Non solo la teoria del complotto #ItalyDidIt. Il nostro Paese, da sempre crocevia di spie, è anche al centro del Russiagate-Obamagate di cui è protagonista il professor Mifsud
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Statene fuori. Pechino avverte la Chiesa (con un arresto a Hong Kong)
Tra i 53 attivisti pro democrazia finiti in manette a Hong Kong c’è anche John Clancey, avvocato ed ex missionario di Maryknoll. Il suo arresto è un messaggio di Pechino alla Chiesa, un invito a starne fuori
Grazie Luigi, grazie Mike. Cosa c’è dietro i saluti tra Pompeo e Di Maio
Il segretario di Stato americano Pompeo ringrazia il ministro Di Maio e l’ambasciatore Varricchio: “Grandi amici per l’America”. Il capo della Farnesina risponde sottolineando il rapporto personale con l’omologo d’oltreoceano. Ecco cosa dice dell’ex capo del M5s questo scambio di saluti
Torna Toria Nuland. Ecco le nuove nomine di Biden a Dipartimento di Stato e Nsc
Wendy Sherman, Victoria Nuland, Jon Finer e Amanda Sloat. Chi sono le prossime nomine di Biden per dipartimento di Stato e Consiglio di sicurezza nazionale
Nuovo accordo nucleare con l’Iran? Entro cinque mesi o… Parla Zimmt (Inss)
Raz Zimmt, esperto dell’Inss (Università di Tel Aviv), spiega che con l’arricchimento dell’uranio al 20% l’Iran punta a mettere pressione a Biden. Che, se vuole rientrare nell’accordo Jpcoa, ha poco tempo. Ecco perché
Il populismo non è morto (neanche in Italia). I rischi globali secondo Bremmer
La presidenza Biden, su cui incombe la sfida di Trump, è il primo rischio globale del 2021 secondo Eurasia Group. Seguono coronavirus, clima, sfida Usa-Cina e post Merkel. Timore per il ritorno dei populismi in Europa (anche in Italia) alla luce delle difficoltà dei governi nella gestione della pandemia
Tornano i Cheney. Ecco il fronte del Partito repubblicano contro Trump
Il vicepresidente Cheney e la figlia deputata Liz sono le menti della lettera degli ex capi del Pentagono contro la sfida di Trump a Biden. L’establishment repubblicano si muove per evitare un destino populista al partito
Eisenberg saluta l’Italia e ricorda che per gli Usa il Quirinale vale più di Chigi
L’ambasciatore statunitense Eisenberg è salito al Quirinale per congedarsi con il presidente Mattarella. Una visita che ribadisce come ormai, in questa situazione politica così fluida, il punto di riferimento in Italia per l’establishment americano sia il Colle
La Via della Seta cambia ma non muore. E l’Italia?
Gli investimenti nella Via della Seta attraverso le due banche di Stato sono in calo. Ma il progetto sta cambiando anche grazie al ruolo degli istituti commerciali, avverte Rhodium Group. Cosa significa per l’Italia, sempre più ai margini del dialogo Ue-Cina nonostante il memorandum nel 2019?
Perché ora Biden abbassa i toni sull’accordo Ue-Cina?
Sullivan, consigliere di Biden, dice che l’accordo Ue-Cina è “un ripudio dell’approccio di Trump”. Era stato lui a richiamare Bruxelles a maggior coordinamento. Ecco perché ora ha cambiato linea