Skip to main content

Mar cinese meridionale, il Pentagono fa sul serio. Esper spiega come

C’è un filo rosso che lega le ultime due uscite pubbliche di Mark Esper, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti. Sia nell’intervista rilasciata ieri al quotidiano La Stampa, sia nel corso del webinar organizzato dalla Brookings Institution di Washington (a cui hanno partecipato anche Michael O’Hanlon, senior fellow di Foreign Policy, e John Allen, presidente della Brookings Institution), il capo del…

No alle ambiguità con la Cina. Anche in Germania. Parla Benner (Gppi)

La cancelliera Angela Merkel ha sollecitato trasparenza sul coronavirus. Il quotidiano Bild ha avuto nei giorni scorsi un’aspra contesta con la Cina sul ruolo del presidente Xi Jinping in questa pandemia. Mathias Döpfner, amministratore delegato del colosso dell’informazione Axel Springer SE, ha scritto che questa crisi ha chiarito all’Europa, in particolare alla Germania, che il tempo sta per scadere per…

L’immagine della Cina nel mondo è ai minimi. Italia esclusa

“Le relazioni tra Washington e Pechino scivolano velocemente verso una crisi senza precedenti dal 1989, ai tempi del massacro di Piazza Tienanmen che mise fine alla rivolta democratica”, scriveva oggi Federico Rampini sulle colonne di Repubblica raccontando la nascita dell’inchiesta statunitense, tra intercettazioni e testimoni scomparsi, che ha permesso al segretario di Stato Mike Pompeo di incolpare la Cina per…

Hacker russi e cinesi minacciano la rete elettrica Usa. Ecco la difesa di Trump

L’energia gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza di un Paese, è noto. Tuttavia, in questo periodo l’attenzione non è da porre soltanto sull’approvvigionamento energetico ma anche alle sue modalità. Così la rete elettrica statunitense, in particolare la componentistica, è finita sotto i radar dell’amministrazione guidata da Donald Trump che, con una mossa non diversa da quelle decise per difendere le infrastrutture…

Il leader dell’editoria tedesca picchia forte sulla Cina. E cita (non bene) l’Italia...

“Le crisi rappresentano sempre un’occasione per chiarire le cose. E la crisi del coronavirus non è diversa”. Si apre così l’editoriale di Mathias Döpfner, amministratore delegato di Axel Springer SE (colosso tedesco dell’informazione da oltre 3 miliardi di euro di fatturato), presidente della Federazione tedesca degli editori di giornali ed ex direttore della Welt. Proprio sulle colonne di questo giornale…

Per ripartire serve un chiarimento tra Usa ed Europa. Parla L'amb. Vento

Come ripartirà il mondo dopo il coronavirus? Formiche.net ne discusso con Sergio Vento, già ambasciatore a Parigi, alle Nazioni Unite e a Washington, secondo cui “se prima il piano prevalente era quello geopolitico ora sembra essere quello geoeconomico” con conseguenze sulla politica industriale e sulla necessità di controllo sugli investimenti esteri. “Il recupero di influenza dell’Occidente passerà inevitabilmente dalla possibilità…

Usa2020, un Trump da guerra contro il competente Biden. L’analisi di Costello

L’impatto del coronavirus sul voto presidenziale, la sfida tra Donald Trump e Joe Biden sulla risposta economica alla pandemia, il futuro dei rapporti euroatlantici. Che direzione prenderanno gli Stati Uniti a novembre? Formiche.net ne ha discusso con Patrick C. Costello, director of Washington External Affairs presso il Council on Foreign Relations in Washington. Che impatto avrà il coronavirus sulla campagna…

La Germania mette al bando Hezbollah. Altri Paesi Ue la seguiranno?

La Germania deciso di mettere al bando tutte le attività nel Paese di Hezbollah, il partito sciita libanese sostenuto o fondato negli anni Ottanta grazie al sostegno, logistico e finanziario, dell’Iran. L’ha annunciato il ministro dell'Interno tedesco, Horst Seehofer, questa mattina mentre la polizia tedesca perquisiva sedi e proprietà di diverse associazioni vicine al gruppo che in Germania, dov’è classificato come organizzazione terroristica,…

Verità sul virus! La Svezia guida la rivolta Ue contro Cina (e Oms)

“Non appena la situazione del Covid-19 a livello globale sarà sotto controllo, sarà sia ragionevole sia importante condurre un’indagine internazionale indipendente per conoscere l’origine e la diffusione del coronavirus”. Sono le parole che il ministro della Salute svedese, Lena Hallengren, ha rivolto al Parlamento ieri, riportate dal South China Morning Post. È importante indagare, ha detto anche, “la gestione da parte…

L’Italia si schieri al fianco di Taiwan. Parla l’ambasciatore Sing-Ying Lee

Che cos’è il modello Taiwan da molti invocato per fronteggiare il coronavirus? È uno dei temi affrontati da Formiche.net con il rappresentante di Taiwan in Italia, l’ambasciatore Andrea Sing-Ying Lee, che ha un messaggio per il governo italiano e per l’Unione europea: “Sarebbe auspicabile che prendessero posizione su questa ingiustizia che ci riguarda”, ci ha detto riferendosi alle “discriminazioni ingiustificate…

×

Iscriviti alla newsletter