Mentre in Europa la polemica sui migranti si fa sempre più dura, speriamo che, alla fine, il caso della Lifeline si risolva nel migliore dei modi. Ma sarebbe un fallimento, comunque, se non si andasse fino in fondo nell’accertamento di tutte le responsabilità. Passaggio ineludibile per porre fine ad uno stato di caos che, in tutti questi anni, si è…
Gianfranco Polillo
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco Polillo
Vi spiego perché l’Italia ha bisogno di immigrati (regolari)
Se una telefonata può allungare la vita, come diceva Massimo Lopez in un vecchio spot pubblicitario, quella di Angela Merkel a Giuseppe Conte, almeno al momento, ha evitato di innescare una crisi senza precedenti. La proposta di ricacciare indietro i clandestini di mezza Europa, per confinarli nei Paesi del primo ingresso, quindi soprattutto Grecia ed Italia, è stata riposta nel…
Inflazione, disoccupazione e debito. Le contraddizioni Usa e il nodo midterm
È difficile prevedere dove porterà l’”America first” di Donald Trump. Al momento quel che risulta evidente è il suo carattere contraddittorio. Ciò che gli Usa (forse) guadagneranno con i dazi, lo perderanno, e con gli interessi, a causa della tendenza del dollaro a rivalutarsi. Si dirà che non è una novità. Basti pensare a come il Presidente tratta la sua…
L’Europa, la strategia del “divide et impera” e il ruolo della Germania. L’analisi di Polillo
Il “divide et impera” é una tecnica di dominio vecchia come il cucco. Gli storici la fanno, addirittura, risalire a Filippo il macedone. Negli anni dell’imperialismo fu la tecnica preferita specialmente dagli inglesi. E grazie ad essa Sua Maestà britannica fu in grado di controllare il suo grande impero. Lo schema di gioco era semplice: evitare che si formasse una…
Tutte le incognite (senza pregiudizi) su Flat tax, pensioni e salario di cittadinanza. L'analisi di Polillo
Quale sarà la politica del nuovo governo? Domanda difficile, cui non è agevole rispondere. Finora tutte le critiche hanno riguardato le intenzioni. Ma la politica economica di un governo si giudica dagli atti, dalle scelte effettive che compie, dai provvedimenti che vara. Occorrerà quindi del tempo per capire, al di là delle impressioni o, ancor peggio, delle pregiudiziali che attengono…
Nuovo purgatorio o salvezza? Il dilemma del nuovo governo nell'analisi di Polillo
Come cambierà la politica italiana dopo il giuramento del governo Conte? Su questo interrogativo si arrovellano le penne più appuntite del giornalismo italiano e non solo. Del resto il gioco vale la candela. Tentare di decifrare il futuro dell’Italia è tutt’altro che un esercizio accademico. A seconda di come andrà potremmo avere un nuovo “purgatorio” - termine usato da Antonio…
Giovanni Tria, vi presento il prof. alle prese con esami difficili
Con Giovanni Tria abbiamo discusso a lungo anche dalle pagine di Formiche.net. Non ho alcuna intenzione di tesserne le lodi. Ma di raccontare quel che penso di lui. Della sua grande preparazione, come economista. Ma soprattutto del suo carattere: quell’atteggiamento sempre dialogante, seppure fermo nel credere in alcuni principi, rispetto ai quali valutare la girandola delle quotidiane convulsioni. In un…
Basta errori, costituzionalizziamo la crisi
Questa volta è vietato sbagliare, se vogliamo riprendere per i capelli una crisi che rischia di essere devastante, non solo per il nostro Paese. Da questo epicentro l’onda d’urto si è diffusa contagiando l’intera Europa e le stesse sponde dell’Atlantico. Se l’Amministrazione americana sente l’obbligo di intervenire pubblicamente per tranquillizzare i mercati, dopo la caduta del Dow Jones (-1,58 per…
Il torto di Mattarella? L’eccessiva pazienza dimostrata
La crisi politica italiana, ormai ad un passo della crisi istituzionale, sta facendo emergere un fondo limaccioso. Si intreccia il giusto risentimento di chi ancora soffre per le precarie condizioni di vita, all’azione di cattivi maestri. Intellettuali che abbandonano ogni funzione pedagogica per un momento di notorietà in qualche talk show dai toni incandescenti. Naturalmente l’imputato numero uno è Sergio…
Appello di Polillo alla serietà di Savona: faccia un passo indietro. Per carità di patria
C’è solo un modo per uscire da una situazione, che sta assumendo contorni sempre più drammatici e grotteschi. Non si tratta di salvare questo o quel personaggio della politica. Sia che si tratti di Matteo Salvini o di Luigi Di Maio. O, addirittura, di Sergio Mattarella, che non ha certo bisogno di supporter. È il buon nome dell’Italia che rischia di…