Via Nazionale presenta uno studio approfondito che rimette al centro del dibattito, proprio mentre arrivano i primi fondi del Pnrr, la questione di un Mezzogiorno in perenne affanno. Tra problemi strutturali, culturali ma anche della politica (centrale)
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Sul gas ci sarà da ballare. Che inverno ci aspetta secondo Tabarelli
Intervista al presidente di Nomisma Energia: attenzione a dire che è tutto sotto controllo, il governo ha un piano credibile e realizzabile ma non immediato. E poi gli stoccaggi non procedono come dovrebbero. Per questo se Mosca chiude i rubinetti il razionamento è più una certezza che un’ipotesi
La Fed è solo all'inizio. La profezia del Credit Suisse
L’economista Jeremy Schwarts firma un report in cui prevede rialzi per 200 punti base entro l’anno da parte della Banca centrale americana. E la Bce si manterrà in scia, ma con le dovute precauzioni
Perché negli Usa non hanno visto arrivare l'uragano inflazione. L'analisi del Wsj
Dietro all’esplosione del costo della vita negli Usa c’è un mix di eventi non previsti e un approccio che ha ricalcato (troppo) quello dell’ultima crisi finanziaria, quando il tracollo dei mutui suprime portò a una depressione della domanda e del mercato del lavoro. Ecco cosa è andato storto
Lagarde ci ripensa, la Bce pronta a riaprire l'ombrello
Dopo giorni di rendimenti alle stelle, a Francoforte sembrano aver capito che alzare i tassi senza garantire una protezione in caso di eccessivo costo del debito non è un buon affare. E allora si corre ai ripari, alzando lo scudo e reinvestendo sui titoli pubblici
I frugali hanno vinto e la Bce si è inchinata. La stoccata di Piga
Intervista al docente ed economista di Tor Vergata. La gang dei Paesi frugali si è risvegliata, spingendo Francoforte verso la stretta e infischiandosene dei danni collaterali ai Paesi indebitati, come l’Italia. L’inflazione qui molto probabilmente sarà transitoria, non come negli Usa. Per questo la mossa della Bce non ha lo stesso significato
Orso tuo, vita mea. La Cina torna attraente per gli investitori. Ma non è detto che basti
Dopo oltre due anni di repressione, Ipo saltate e lockdown indiscriminati ora i capitali sembrano essere tornati a scommettere sull’economia cinese. Merito di un atteggiamento meno repressivo del governo nei confronti delle aziende tecnologiche e demerito dei mercati occidentali, in caduta libera. Ma Foreign Policy fa notare che Xi Jinping arriverà al Congresso del Pcc con la crescita economica più “imbambolata” degli ultimi 45 anni
L'inflazione, gli errori della Bce e lo spettro del 2011. La versione di Codogno
Intervista al docente della London School of Economics, già capo economista al Tesoro. Francoforte ha peccato di ambiguità e superficialità, lo scudo anti spread serve eccome. L’inflazione è il vero problema, ma se i prezzi dell’energia non saliranno ancora, almeno in parte verrà riassorbita. Un paragone con l’estate del 2011 non è una forzatura, ma vanno fatte le dovute precisazioni
La rappresaglia del Cremlino sui conti in valute occidentali
Mentre gli Stati Uniti tagliano i ponti con il debito russo e i trader d’Occidente smettono di scambiare titoli russi, Mosca impone agli istituti di imporre nuovi prelievi sui conti in euro o dollari. E i correntisti non gradiscono
Superbonus, la stampella del governo per salvare le imprese
Con le banche non più disposte ad anticipare la liquidità alle aziende e poi farsi pagare dallo Stato, per molte imprese si rischia la crisi di liquidità e dunque il default, con 150mila posti di lavoro che ballano. Ma il governo è pronto a metterci una pezza