Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Il Giappone morde la Russia. Congelati gli asset di Sberbank
90% di capitali in meno. E i fondi del Dragone rimangono a secco
Non si arresta l’emorragia di capitali dalla seconda economia globale. Dopo la fuga degli investitori dalle obbligazioni cinesi, ora sono i grandi fondi di private equity e venture capital a rimanere a terra, con una raccolta ai minimi da 13 anni, cioè dalla grande crisi finanziaria. Tra lockdown a mano armata e repressione normativa la Cina perde appeal
Gas ma non solo. La sponda americana che serve all'Italia. Parla Barba Navaretti
Intervista al professore ordinario di Economia politica all’Università degli Studi di Milano. Il gas liquido degli Stati Uniti può accelerare il processo di emancipazione italiano ed europeo e aprire la strada a nuove forniture alternative a Mosca. L’inflazione? La Bce deve alzare i tassi ma non è onnipotente
Biscotto cinese per Londra. Pechino vuole un pezzo di Hsbc
La banca con sede a Londra, da sempre radicata nella finanza cinese e con ottimi rapporti col regime, rischia di perdere un pezzo di business. Ping An, colosso assicurativo e socio di riferimento, è pronto a chiedere uno spin off che sa di scippo
A Wall street la sbornia è finita. E la Bce... La versione di Messori
Intervista all’economista e docente. A breve Francoforte metterà mano ai tassi, portandosi in scia alla Fed come era inevitabile che accadesse. Ma non sempre i prezzi seguono il costo del denaro, anzi. A Wall Street festa finita ma è meglio così, simili aggiustamenti pongono fine al surriscaldamento dell’economia americana
Ita, il governo stringe sulla vendita. Ma il vincitore (ancora) non c'è
Il ministro dell’Economia Daniele Franco, il cui dicastero è azionista unico della compagnia erede di Alitalia, detta i tempi della cessione. Entro due mesi il nome della cordata che subentrerà allo Stato, per l’aumento di capitale da 400 milioni c’è tempo visto che la cassa tiene. Ma i conti del vettore non sono esaltanti
Dal boom allo sboom, l'agonia del Nasdaq (ma non solo)
I lunghi mesi della pandemia, intrisi di lockdown e restrizioni, hanno pompato come non mai i titoli tecnologici spingendo il listino di riferimento per oltre un anno. Ma ora che la pandemia è domata e che la Fed ha posto fine a dodici anni di politica monetaria espansiva, la festa è finita. E il mercato torna coi piedi per terra
La transizione non è solo uno slogan. Banche e finanza in campo
Nei mesi della guerra e della ricerca di gas alternativo a quello russo, le banche sono pronte a dare credito a imprese e famiglie che non ne possono più di pagare l’energia più del dovuto. Il convegno alla Camera organizzato da Carla Ruocco con Luigi Di Maio, Daniele Franco, Roberto Cingolani, Andrea Orcel e Carlo Messina
Addio a Swift, atto secondo. Russia e Cina ci riprovano sui pagamenti
Dopo la porta sbattuta in faccia da Unionpay a Sberbank, la Pboc e la Banca centrale russa avviano i colloqui per formalizzare l’immissione di carte di pagamento cinesi nel mercato dell’ex Urss, per neutralizzare l’estromissione dal circuito Swift. Ma le sanzioni a Mosca cominciano a fare male anche alla Cina
Come creare redditi a prova di inflazione. La versione di Morando
Intervista all’ex viceministro dell’Economia. Per salvare i redditi da lavoro serve un minor carico fiscale e una contrattazione che agganci i salari alla produttività. I bonus servono al momento, ma senza misure strutturali come transizione e ritorno all’atomo non risolvono il problema dei costi energetici. Il Superbonus? Un errore sopprimerlo