Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Una Spac all'italiana ma diversa dalle altre. Minali spiega Revo

Presentata la Spac attiva nel comparto assicurativo nata per volontà di Claudio Costamagna e Alberto Minali. L’ex manager di Generali e Cattolica a Formiche.net: vogliamo distinguerci ma allo stesso tempo fare scuola e rilanciare uno strumento finanziario prezioso

Non sottovalutare il Recovery Fund. Avrà un vero impatto sul Pil europeo

Secondo analisti e banche d’affari, il piano pandemico da 750 miliardi tra sussidi e prestiti avrà un impatto maggiore delle previsioni. A patto che se ne faccia un buon uso. Ecco la verità sul Recovery Fund di Morgan Stanley e Standard&Poor’s

Yuan digitale in vista. Pechino arruola Alibaba, ma sulle banche...

Dopo mesi di attacchi frontali, il Dragone annovera una controllata del colosso fondato da Jack Ma nella squadra di operatori che dovrà avviare l’immissione della valuta virtuale nel mercato. Ma dalla finanza tradizionale arrivano cattive notizie…

Ecco cosa farà la spac di Minali e Costamagna

Lunedì la presentazione del veicolo promosso dall’ex ceo di Cattolica e dg di Generali e il già presidente di Cassa Depositi e Prestiti. Obiettivo, portare l’innovazione tecnologica nel comparto assicurativo. Il precedente di Mustier

Huarong, ma non solo. Se la Cina vede lo spettro della crisi del debito greco

La crisi finanziaria del gigante di Stato Huarong, insolvente per 22 miliardi di yuan, sta alimentando sfiducia e timore verso la sostenibilità del debito cinese. Gli stessi segnali che precedettero il dramma ellenico (e anche italiano) nell’estate del 2011

Nel nome della resilienza. Il piano per il clima formato G7 (l'Italia c'é)

Le principali istituzioni finanziarie per lo sviluppo dei Paesi industrializzati, tra cui Cassa Depositi e Prestiti, danno vita a un gruppo per la predisposizione di un piano strategico con cui aumentare la resilienza in chiave climate change dei Paesi del G7

Meno debiti, più stadi. Perché il calcio italiano deve cambiare

La pandemia ha dato un colpo durissimo a un’industria che soffre di problemi cronici e strutturali da diversi anni. Troppi debiti, ingaggi alti e pochissimi impianti dei club. Ora occorre una sterzata. L’incontro organizzato da Formiche.net e Standard Football con Malagò, Gravina, Christillin, Calcagno, Baldissoni, Abodi e Calvosa

Tesla e non solo. Così Pechino mette in riga le grandi aziende

Sono sempre di più le multinazionali che, nel tentativo di entrare nel mercato cinese, vengono prima redarguite e maltrattate, salvo poi accodarsi ai voleri di Pechino, dando vita a una sorta di sindrome di Stoccolma industriale. Il caso Tesla insegna

L'inflazione in arrivo, l'accordo Ue-Cina carta straccia. L'economia secondo D. Salvatore

Intervista all’economista e docente della Fordham University Dominick Salvatore: i piani pandemici di Biden potrebbero spingere l’inflazione al 3% e a quel punto sarà inevitabile un intervento della Fed per un rialzo dei tassi. Yellen ha voluto sondare il terreno, i mercati hanno reagito. L’accordo Ue-Cina sugli investimenti? Non vale la carta su cui è scritto

L'industria europea all'Europa. Lo scudo contro le scalate straniere

In occasione della revisione della strategia industriale europea il commissario Vestager presenta una proposta di legge per proteggere le grandi aziende dell’Ue da ospiti poco graditi. Per entrare nel capitale di imprese sopra il mezzo miliardo di fatturato servirà l’ok dell’Antitrust

×

Iscriviti alla newsletter