Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Ora la Cina chiama Alibaba per lo yuan digitale. Schizofrenia? No, potere

Dopo l’attacco frontale all’impero di Jack Ma, ora il Dragone annuncia di aver bisogno della tecnologia di Ant per portare a termine il suo progetto per la valuta di Stato virtuale. A cominciare dalla banca dati. La tecnica è nota: prima ti indebolisco, e poi sfrutto le tue risorse

L'Europa ci riprova sui pagamenti digitali. L'alleanza per sfidare Usa e Cina

Dopo il fallimento del progetto Monnet le principali banche europee sono pronte a dare vita a un nuovo colosso paneuropeo per sfidare lo strapotere di Stati Uniti e Cina. Perché le dimensioni contano. Come ha dimostrato l’Italia

Le banche cinesi fanno pulizia. Ma dai bilanci arrivano brutte sorprese

Complice l’ondata di sofferenze i principali istituti del Dragone stanno risanando i libri contabili, facendo emergere svalutazioni e rettifiche sui crediti rimaste nell’ombra. Almeno fino ad ora

Questo è il Pnrr che serviva. Ma su welfare e governance... La versione di Confindustria

In un documento sul Recovery Plan oggi sul tavolo di Ursula von der Leyen gli Industriali riconoscono un grande salto di qualità rispetto alla versione precedente. Ma non mancano le zone d’ombra. Come welfare, dimensione delle imprese e cabina di regia. Per fortuna il Pil italiano è sulla buona strada

Senza riaperture non si riparte. Dal gioco legale al turismo

Lo spettro del lockdown è ancora vivo ma per le imprese italiane è tempo di guardare avanti e sperare in un ritorno dell’economia reale. Spunti e riflessioni dal dibattito organizzato dall’Istituto per la competitività

Bandiera rossa, cuore verde. La Cina aziona il Fondo green

Bank of China e Industrial&Commerce Bank approvano il maxi finanziamento da 13 miliardi di dollari che darà vita al veicolo per i progetti ambientali nato nel 2020 per ridurre le emissioni in uno dei Paesi più inquinanti al mondo

Pechino all'attacco di Tencent. Il fintech è di nuovo bersaglio della Cina

Dopo l’attacco frontale ad Alibaba, pronta una multa da 10 miliardi di yuan per il gigante hi-tech, fondato dall’uomo più ricco della Cina. L’accusa è la violazione delle norme antitrust, ma la paura è che si possa ripetere lo schema usato con Jack Ma

Biden fa tris e lancia la rivoluzione fiscale americana

Terzo pacchetto di aiuti in arrivo dopo due piani pandemici da quasi 5 mila miliardi. Stavolta si punta a infanzia e medicina di base. Ma la vera operazione è un’altra: l’aumento delle imposte alle classi più agiate che vale fino a 1.500 miliardi

Anche la Cina ha la sua questione (settentrionale). L'allarme dal Giappone

Un report della banca d’affari nipponica, Nomura, mette in guardia Pechino dagli effetti devastanti di un Nord del Paese indebitato e dipendente dallo Stato e un Sud che viaggia a tutto Pil. Si rischia una crisi sistemica. E Fitch declassa il gigante di Stato Huarong

Bitcoin fa nuovi proseliti. Anche Mastercard sceglie la criptovaluta

Dopo Visa, un altro gigante dei pagamenti digitali sposa la causa della criptovaluta. Grazie all’alleanza con la piattaforma Gemini, Mastercard distribuirà premi sotto forma di Bitcoin&co per ogni transazione commerciale

×

Iscriviti alla newsletter