Il commissario Paolo Ciocca interviene in audizione alla Camera e torna a chiedere regole certe ed efficaci per beneficiare al massimo di una rivoluzione globale e inarrestabile. L’Italia è la solita Cenerentola, Francia e Germania (ma non solo) si sono già attrezzate. Il caso AideXa, prima fintech europea per piccole e medie imprese a ottenere la licenza bancaria
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Salvini, il Pd e quel blocco ai licenziamenti che non serve a nulla. Parla Ichino
Intervista al giuslavorista ed ex senatore dem: più tardi si affronterà il problema dell’occupazione più sarà violento lo shock, su questo fronte la Lega vuole solo sfruttare le debolezze del Pd e complicargli la vita. Ilva, Autostrade e Alitalia? Lo Stato non è un bravo imprenditore
L'inflazione per ora non fa paura. Né all'Ue e né agli Usa
Il probabile rialzo dei prezzi negli Usa, complici i mastodontici piani pandemici di Biden, sarà un problema gestibile secondo gli operatori dell’Ue e un bene per l’economia statunitense secondo il segretario al Tesoro Yellen. Per ora insomma, niente stretta monetaria in vista
Pechino ha fretta, lo yuan digitale entra nel mercato. Mentre le cripto...
Primi 40 milioni in moneta virtuale sulla piazza di Pechino, preludio di un’operazione su scala nazionale. Ora i cittadini della capitale potranno comprare in valuta digitale. Ennesimo siluro a Bitcoin, su cui la morsa del Dragone si stringe sempre di più
Minimum tax, maximum risk. La partita fiscale (doppia) di Biden
La tassa globale con aliquota al 15% sui profitti delle multinazionali concepita per porre fine ai paradisi fiscali arriva sul tavolo del G7 di Londra. Una battaglia da estendere all’Ocse che porta il nome di Joe Biden e Janet Yellen. Che in casa giocano un’altra delicata partita fiscale, con i Repubblicani…
Biden come Trump, guai a investire nelle società cinesi
Il presidente americano allunga la lista di aziende cinesi dalle quali stare alla larga perché legate a doppio filo ai comparti sicurezza e difesa del Dragone. Facendo suo il blitz di Trump di otto mesi fa
Il nuovo Patto di Stabilità che serve all'Italia e all'Europa. Parla Bruni (Ispi)
Secondo l’economista e vicepresidente Ispi, le regole che ispirarono l’austerity non torneranno perché già prima della pandemia Bruxelles lavorava a una riforma del Patto, ma non è pensabile un’Europa senza vincoli. La soluzione sono parametri di bilancio calibrati in base alla situazione di ogni Paese. I licenziamenti? L’Ue ha ragione
Italia attenta, rigore e austerity stanno per tornare. Il monito di Piga
L’economista e docente di Tor Vergata: il Patto di Stabilità non se ne è mai andato, le vecchie regole di bilancio torneranno e ci faranno male. Draghi potrebbe avere la forza e la credibilità per negoziare vincoli più soft. Ma non è detto che lo faccia, Monti insegna…
Lo sboom delle Spac colpisce anche le banche
La crisi di sfiducia che sta investendo le società veicolo manda a picco le commissioni sulle Ipo riservate alle banche di investimento che fungono da advisor. Negli ultimi due mesi incassi crollati da 3 miliardi a 400 milioni di dollari
È tornato il falco tedesco. E chiama in causa Mario Draghi
A poche ore dallo squillo di campanella dell’Ue sul Patto di Stabilità, l’ex ministro delle Finanze tedesco Schäuble torna a invocare il rigore fiscale post-pandemico. Cercando la sponda di Mario Draghi