Pochi giorni fa il ricambio alla presidenza dell’organismo voluto da Sergio Costa per valutare l’impatto ambientale di progetti e infrastrutture. Ecco come si muoverà il nuovo presidente, il magistrato contabile ed esperto di ambiente Massimiliano Atelli
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Recovery Fund, a chi la gestione dei fondi? Il dubbio degli esperti
Mentre il governo brancola nel buio sulla famosa cabina di regia, imprese ed economisti si confrontano sul da farsi. Le opinioni di Prodi, Messori, La Malfa, Micossi, Cottarelli nel webinar organizzato da Assonime
M5S fra l’incubo trivelle e gli interessi delle imprese. Il commento di Clò
Fallito il blitz nel Milleproroghe, il prossimo agosto scadrà la moratoria gialloverde sui nuovi permessi per la ricerca di idrocarburi nei nostri mari. Ma il Movimento (via Patuanelli) è pronto a metterci una pietra tombale sopra, congelando nuovamente tutto. L’economista ed ex ministro Clò: facciamo di tutto per far scappare chi investe, rinunciando pure al nostro petrolio. Senza le big oil, per chi lavoreranno le imprese dell’indotto?
Più debito nelle imprese. Il (vero) volto della pandemia secondo Confindustria
L’ondata di prestiti garantiti dallo Stato ha consentito alle aziende di sopravvivere ma ha anche alimentato il debito contratto verso le banche ed eroso la cassa residua. Ora non resta che allungare le scadenze
Il pharma italiano c’è. Così Angelini investe nel biotech
Prima l'economia, poi il deficit. L'Ocse detta la linea all'Ue per il 2021
Il 2021 sarà l’anno in cui l’Ue dovrà scegliere cosa essere e come comportarsi dinnanzi a una crisi senza precedenti. Per l’Organizzazione di Parigi il primo passo è comprendere che certe regole di bilancio non possono più venire prima della crescita e del lavoro. Ma non sarà facile farlo capire a Bruxelles
Manovra, Recovery Plan e banche. Parla Villarosa (M5S)
Intervista al sottosegretario al Tesoro: chi dice che questa manovra è acqua fresca si sbaglia di grosso, a gennaio arriveranno nuovi decreti a deficit. Gualtieri la smetta di tentennare nel chiedere nuovi scostamenti. Sul Recovery Plan qualcuno vuole fare il guastafeste, ma non ci riuscirà
Fermate quelle regole. Banche e imprese contro la stretta Ue
In una lettera congiunta alla Commissione europea, Abi e le principali associazioni di imprese chiedono lo stop e la modifica al calendar provisioning. Perché le regole vanno aggiornate ai grandi sconvolgimenti globali
L'Europa, Unicredit, le banche e gli errori di Conte. Parla Maffè
L’economista della Bocconi e saggista: basta ansie sulla governance, il problema è azzeccare i progetti e farli coincidere coi desiderata di chi ci presta il denaro, cioè Bruxelles. Da sciocchi pensare che la stretta sui patrimoni delle banche sia un errore, semmai si possono posticipare le regole di un anno. Mustier? Aveva capito che Mps non avrebbe aggiunto valore a Unicredit. E…
Imprese, famiglie e bilancio federale. Ecco il piano anti-Covid firmato da Trump
Il presidente uscente firma il decreto che sblocca 900 miliardi di aiuti a famiglie e imprese e dà il via libera all’emendamento sul bilancio che scongiura lo shutdown. Troppo forte la pressione di un Congresso che ha votato il pacchetto di sostegni quasi all’unanimità