Il rebus è di quelli complicati, non certo da risolvere con una penna biro sotto l'ombrellone. La partita per la rete unica in Italia si spegne e riaccende a intermittenza ormai da diversi mesi. Forse però, stavolta il meccanismo si è messo in moto una volta per tutte, senza possibilità di grippare ancora il motore. Il motivo è presto detto.…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Dal Recovery Fund a Mediobanca, serve chiarezza. Parla il prof. Di Taranto
Attenzione agli abbagli. L'Europa generosa e solidale è a tempo determinato e prima o poi l'Italia dovrà fare i conti con un debito al 160% del Pil a fronte di un ritorno del Patto di Stabilità, sospeso pro-tempore causa pandemia. Un avvertimento che Giuseppe Di Taranto, economista alla Luiss e storico delle imprese, invita ad ascoltare, prima che sia troppo…
L'anno nero dei voli. L'apocalisse dei cieli secondo Standard&Poor's
Il titolo del report, forse, dice tutto. From bad to worse, ovvero di male in peggio. Che il 2020 fosse l'annus horribilis del traffico aereo mondiale, lo si poteva intuire, visti i lockdown su scala planetaria. Ma forse non fino a questo punto, almeno secondo Standard&Poor's che in un report ha racchiuso tutta la drammaticità del momento. ECATOMBE NEI CIELI…
Attenti a Mediobanca, il golden power va usato con giudizio. Parla Messori
L'ora della prudenza e non certo dell'emotività. Anche su un dossier caldo come Mediobanca. Piazzetta Cuccia, come raccontato ieri da Formiche.net, attende il via libera della Bce alla salita al 20% di Leonardo Del Vecchio (data ormai per certa dai mercati visto lo sprint del titolo a fine giornata, +6%). Eppure non ci sarà nessuna stretta del governo su Mediobanca, almeno…
Gli investimenti che fanno bonus all’economia. Parola di Confindustria
Si scrive 4.0 si legge occupazione. Il contributo pubblico all’acquisto di beni strumentali incorporanti tecnologie digitali avanzate è una delle principali leve di politica industriale con cui il governo italiano, dal 2017, sostiene la trasformazione del sistema produttivo nazionale verso il paradigma tecnologico noto come Industria 4.0. Fino al 2019, scrive il Centro Studi Confindustria in un report, "l’agevolazione ha…
Trump o Biden? Ecco cosa cambierà per l'economia Usa. Report Credit Suisse
Donald Trump o Joe Biden, che cosa può cambiare per un'economia, quella americana, che in tre mesi (tra a aprile e giugno) ha perso quasi il 33% della sua ricchezza, causa pandemia? A Credit Suisse, una delle maggiori banche di investimento in Europa, si sono posti il problema, analizzando in un report i due scenari. I mercati di tutto il…
Su Mediobanca prima la politica industriale, poi il Golden power. La versione di Hinna
Forse non ci si deve davvero stupire su Mediobanca. Il balletto politico ancor prima che industriale su quello che fu il salotto buono della finanza italiana è figlio di un Paese che ha perso la bussola da molto tempo. E così, il fatto che tra le pieghe del decreto Agosto sia rispuntata la norma con cui blindare Mediobanca in caso…
Il governo pensi al domani. Recovery Fund e Bce non sono eterni. Parola al prof. Rossi
Un taglio, significativo, dell’Irpef da incastonare in una grande riforma dell’imposta sulle persone fisiche che potrebbe valere ben 10 miliardi. Il governo ci riprova ad aprire il cantiere fiscale, all'indomani di un decreto Agosto che lascia parecchi interrogativi sulla sua effettiva portata e a pochi mesi dall'arrivo dei primi fondi (26 miliardi, circa) frutto del Recovery Fund. Il ministro dell'Economia,…
Caro Conte, ora serve più coraggio. Parla Quadrio Curzio
Un decreto Agosto che poteva essere qualcosa di più. E una ripresa che, a sentire il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, è già in atto, tanto da manifestarsi già nel terzo trimestre dell’anno, quando il contatore del Pil dovrebbe registrarsi un rimbalzo del Pil del 15%. Poco male, dice a Formiche.net Alberto Quadrio Curzio, economista di lungo corso alla Cattolica di…
Recovery Fund, istruzioni per l'uso. Firmato Cdp
Oltre 750 miliardi di euro nell'economia reale, non capitano tutti i giorni. Anzi, forse quasi mai. Proprio per questo il fiume di denaro che nei prossimi anni investirà l'Italia grazie al Recovery Fund va incanalato nel giusto alveo, affinché non si disperda in mille rivoli. Cassa Depositi e Prestiti ha tracciato una mappa, quasi un manuale del buon uso del…