C'è l'emergenza economica e sociale più grave dal 1945, servono risorse e coperture per i provvedimenti in favore della Fase 2. L'idea del governo sarebbe quella di tassare, ancora una volta, il gioco legale, che ogni anno frutta alle casse dello Stato circa 10 miliardi di euro a fronte di una raccolta di 105 miliardi, più di Francia e Germania.…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
C’era una volta il Dl Aprile... Per il rilancio non c’è tempo da perdere. Ecco perché
Nei momenti di emergenza, di emergenza vera, non c'è nemico peggiore dell'indecisione, della confusione. Se poi si litiga è ancora peggio. Il governo italiano è alle prese con un Decreto Rilancio che avrebbe dovuto vedere la luce ad aprile. Ma conflitti e incomprensioni ne hanno ritardato la gestazione, con il risultato di un Paese ancora sprovvisto di un provvedimento che…
Salvini sbaglia, il Mes è utile. Parola di Giancarlo Pagliarini
Ci vuole il Mes. E se arriva la Troika come in Grecia, pazienza. Nelle ore in cui si discute ancora sul decreto Rilancio, Giancarlo Pagliarini, leghista della prima ora, storico dirigente del Carroccio di Umberto Bossi, ministro del Bilancio nel governo Berlusconi del 1994, dice la sua sull'Europa, l'Italia e le speranze di una nazione. Detto da un uomo che…
Bene Gualtieri su Irap e fondo Cdp. E su Mes... Parla Micossi (Assonime)
Il taglio dell'Irap alle imprese? Una manna dal cielo. Un po' come il Mes. Stefano Micossi, economista e direttore generale di Assonime, l'associazione delle spa italiane promotrice di una proposta per il sostegno alle imprese (qui l'intervista al presidente Innocenzo Cipolletta) va dritto al cuore della questione, dopo l'ennesima notte di trattativa a Palazzo Chigi sul decreto Rilancio, in arrivo,…
Giusto tagliare l'Irap, ma senza soldi le imprese muoiono. Parla Di Taranto
Il governo è pronto a calare l'asso fiscale, che risponde al nome Irap. Salvo clamorosi dietrofront, il decreto Rilancio, giunto alle battute finali, porterà in dote lo stop al pagamento dell'acconto dell'imposta sulle attività produttive di giugno. Si tratta di una delle tasse più sensibili per un sistema industriale fatto soprattutto di pmi. E così, tra i 258 articoli del decreto,…
Moody's rimanda l'esame. Nessun giorno del giudizio per l'Italia
Alla fine, dopo una lunga giornata, contrassegnata dal via libera al Mes da parte dell'Eurogruppo, nessun giorno del giudizio per il debito italiano. Moody's dà temporaneamente forfait e non effettua alcun aggiornamento su rating dell'Italia, che a seguito di un declassamento nel 2018 tiene ormai a un solo gradino dal livello speculativo, a Baa3 ma con outlook stabile. MOODY'S PRENDE…
Edilizia (green), Becchetti spiega perché la proposta di Fraccaro funziona
Anche l'edilizia ha il suo bazooka. Del resto si tratta pur sempre di una colonna portante della nostra economia nazionale, che vive la sua notte più buia da sette decenni a questa parte. Se si vuole avere un minimo di speranza che nel 2021 il motore torni a girare, allora bisogna partire proprio da lì, dal mattone. Ma non un…
Arriva il Mes. Ma l'Italia trema ancora sul debito
Il Mes può finalmente partire. O meglio, il Template response plan. Così l'Eurogruppo riunitosi questo pomeriggio lo ha ribattezzato, tanto per dare un nome più rassicurante. La sostanza però non cambia, il Meccanismo con cui prestare denaro agli Stati membri a certe condizioni (ma non per quanto riguarda la sanità), è stato di fatto approvato dai ministri delle Finanze della zona…
La Germania non è padrona della Bce. L'uno-due di Lagarde e De Guindos
Il classici puntini sulle i. La Banca centrale europea ci ha messo poco più di 48 ore per mettere in chiaro che la giustizia tedesca non è la giustizia d'Europa. E se una Corte costituzionale di uno Stato membro dice che il Qe della Bce è parzialmente illegale, non vuol dire che lo sia. E, qualora lo fosse, di certo Francoforte…
Bergamo guarda al dopo Covid19. E lancia (con Intesa) il suo Rinascimento
Difficile scegliere un nome più azzeccato: Rinascimento. Intesa San Paolo scende in campo per l'economia reale con il Comune di Bergamo, città simbolo, insieme a Milano, del dramma umano, sociale ed economico del coronavirus. A poche settimane dallo stanziamento di 100 milioni per il Servizio sanitario nazionale e di 15 miliardi per le piccole e medie imprese, adesso l'obiettivo di…