Lo Stato nell'economia? Non se ne può fare a meno, ma per carità non resuscitiamo la vecchia Iri. Roberto Gualtieri, ministro dell'Economia, nel presentare il Decreto Rilancio, ci ha messo un po' una pietra sopra: l'Iri non tornerà, ma lo Stato nell'industria e nell'economia serve, magari per pochi anni, ma serve. E Alberto Clò, economista ed ex ministro dell'Industria ai…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Decreto Rilancio, ecco le misure per imprese, lavoratori e famiglie
Il decreto Rilancio vede finalmente la luce, poco prima delle nove di sera. Dopo giorni di confronto, nottate di tensione tra i partiti in videoconferenza, il puzzle è finalmente completato: 55 miliardi per traghettare, tentare almeno, il Paese fuori dalle sabbie mobili e mettere in sicurezza la Fase due, aprendo la strada alla Fase tre. SUPERBONUS PER LA CASA Si…
Meno emissioni, più formazione. Eni va a tutta sostenibilità
Meno emissioni, nuovi brevetti e più formazione. Eni sempre più green e sostenibile. Il gruppo guidato da Claudio Descalzi, da poco riconfermato ai vertici del Cane a sei zampe, ha pubblicato Eni for - A just transition 2019, il proprio report di sostenibilità, che illustra i più recenti risultati della trasformazione avviata dall'azienda fondata da Enrico Mattei, negli ultimi 6 anni. Nel giorno…
Turismo e trasporti, prove di ripartenza in Europa. Il nodo rimborsi
I trasporti e il turismo in Europa sono pronti a ripartire. Ma non sarà più come prima, non quest'anno almeno. E c'è l'incognita compagnie aeree. La Commissione europea ha pubblicato un primo pacchetto con una serie di orientamenti e raccomandazioni per aiutare gli Stati membri che stanno rimuovendo gradualmente le restrizioni di viaggio e consentendo alle imprese turistiche di riaprire,…
Scommettiamo che una nuova tassa non serve? Il gioco legale scrive a Conte
C'è l'emergenza economica e sociale più grave dal 1945, servono risorse e coperture per i provvedimenti in favore della Fase 2. L'idea del governo sarebbe quella di tassare, ancora una volta, il gioco legale, che ogni anno frutta alle casse dello Stato circa 10 miliardi di euro a fronte di una raccolta di 105 miliardi, più di Francia e Germania.…
C’era una volta il Dl Aprile... Per il rilancio non c’è tempo da perdere. Ecco perché
Nei momenti di emergenza, di emergenza vera, non c'è nemico peggiore dell'indecisione, della confusione. Se poi si litiga è ancora peggio. Il governo italiano è alle prese con un Decreto Rilancio che avrebbe dovuto vedere la luce ad aprile. Ma conflitti e incomprensioni ne hanno ritardato la gestazione, con il risultato di un Paese ancora sprovvisto di un provvedimento che…
Salvini sbaglia, il Mes è utile. Parola di Giancarlo Pagliarini
Ci vuole il Mes. E se arriva la Troika come in Grecia, pazienza. Nelle ore in cui si discute ancora sul decreto Rilancio, Giancarlo Pagliarini, leghista della prima ora, storico dirigente del Carroccio di Umberto Bossi, ministro del Bilancio nel governo Berlusconi del 1994, dice la sua sull'Europa, l'Italia e le speranze di una nazione. Detto da un uomo che…
Bene Gualtieri su Irap e fondo Cdp. E su Mes... Parla Micossi (Assonime)
Il taglio dell'Irap alle imprese? Una manna dal cielo. Un po' come il Mes. Stefano Micossi, economista e direttore generale di Assonime, l'associazione delle spa italiane promotrice di una proposta per il sostegno alle imprese (qui l'intervista al presidente Innocenzo Cipolletta) va dritto al cuore della questione, dopo l'ennesima notte di trattativa a Palazzo Chigi sul decreto Rilancio, in arrivo,…
Giusto tagliare l'Irap, ma senza soldi le imprese muoiono. Parla Di Taranto
Il governo è pronto a calare l'asso fiscale, che risponde al nome Irap. Salvo clamorosi dietrofront, il decreto Rilancio, giunto alle battute finali, porterà in dote lo stop al pagamento dell'acconto dell'imposta sulle attività produttive di giugno. Si tratta di una delle tasse più sensibili per un sistema industriale fatto soprattutto di pmi. E così, tra i 258 articoli del decreto,…
Moody's rimanda l'esame. Nessun giorno del giudizio per l'Italia
Alla fine, dopo una lunga giornata, contrassegnata dal via libera al Mes da parte dell'Eurogruppo, nessun giorno del giudizio per il debito italiano. Moody's dà temporaneamente forfait e non effettua alcun aggiornamento su rating dell'Italia, che a seguito di un declassamento nel 2018 tiene ormai a un solo gradino dal livello speculativo, a Baa3 ma con outlook stabile. MOODY'S PRENDE…