Il coronavirus sarà un nuovo 2008 ma non è detto che il mondo non si riprenda abbastanza rapidamente. Dopo le stime di Goldman Sachs, che ieri ha previsto un crollo dell'economia italiana del 3,4%, adesso sono gli esperti di McKinsey a dire la loro, in un report dedicato alle prospettive economiche globali una volta che l'emergenza sarà terminata. Sono tre…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Ecco cosa (non) mi convince del decreto da 25 miliardi. Parla il prof. Baldassarri
Contro un nemico temibile e subdolo come il coronavirus serve un'armata forte e organizzata, non manipoli di soldati allo sbando. Un'Europa unita e con un buon arsenale, insomma. Cosa che, finora, non si è vista, dice Mario Baldassarri a Formiche.net. L'economista ed ex viceministro dell'Economia, oggi a capo del Centro studi Economia reale, è più che convinto di un fatto:…
È recessione globale (ma Italia peggio). Goldman Sachs prevede -3,4% del Pil
Quanto costerà all'Italia il coronavirus? Semplice, il 3,4% del Pil. Parola di Goldman Sachs, prima banca d'affari americana, che ha fatto un primo calcolo sull'impatto dell'epidemia sull'economia europea e globale. Il titolo del report lascia davvero poco spazio all'immaginazione: From Room to Grow to Room to Fall. Ed ecco i numeri. Per l'Italia non è uno scenario rassicurante: secondo Goldman Sachs…
Gli scaffali sono pieni ma la distribuzione... Parla Prampolini (Confcommercio)
Un Paese fermo, ma non del tutto. Molte aziende sono chiuse, altre sperimentano il lavoro agile, altre ancora devono per forza mantenere l'operatività perché attive in settori di considerati di prima necessità. Tra queste c'è la distribuzione, soprattutto alimentare, che però è tutt'altro che immune dalla crisi. Gli scaffali sono ben forniti sì, cibo e beni non mancano, ma il…
Bene lo smart working e il decreto Cura Italia ma... Parla il prof. Michel Martone
Il governo c'è, per il momento. Per una volta un'artiglieria adeguata. E così il maxi-decreto da 25 miliardi per l'economia e il lavoro ai tempi del coronavirus varato questa mattina dal governo, è la risposta per imprese e lavoratori che ci voleva. Non risolutiva, però ( 5 miliardi per gli ammortizzatori sociali, ma concessi pro tempore, ovvero per 9 settimane). La vede così…
Coronavirus, ecco il bazooka. Non è di Draghi ma di Trump (con la Fed)
Donald Trump e la Fed non si fermano più. Dopo aver portato a zero il costo del denaro a mezzo taglio tassi e aver sfoderato un bazooka da 700 miliardi di dollari sotto forma di Qe, negli Usa non è finita qui. La banca centrale americana e la Casa Bianca sembrano tornati a tutti gli effetti a essere quelle macchine da guerra dei tempi di…
Pmi, giustizia e tasse. Tutte le misure del Cura Italia
Dal Salva Italia al Cura Italia. Il governo va ancora una volta in soccorso della nostra economia, alle prese con una delle più grandi crisi dalla fine della Seconda guerra mondiale, decidendo di sparare ora e subito tutte le munizioni a disposizione, almeno per ora. Sono i famosi 25 miliardi a deficit con cui l'esecutivo proverà a tappare la falla…
Assemblee quotate (partecipate e non) ai tempi del Coronavirus fra streaming e rinvii. La bussola di Micossi (Assonime)
L'assemblea può aspettare, il dividendo anche. Ora è il governo a dirlo, a mezzo decreto. Nei giorni scorsi Formiche.net aveva dato conto circa la volontà politica del governo di posticipare la scelta dei nuovi board delle partecipate di Stato e dunque far slittare le relative assemblee chiamate ad approvare i nuovi amministratori e distribuire i dividendi agli azionisti. Una decisione…
Vi spiego gli errori di Consob e Bce. Parla Zennaro (M5S)
Meglio tardi che mai. Forse, ma non stavolta. Dopo il film horror ieri a Piazza Affari (Ftse Mib a -17%, 84 miliardi di capitalizzazione bruciati in 8 ore e mezza di seduta), questa mattina la Consob ha deciso di sospendere le vendite allo scoperto su 85 titoli quotati sul Mta, mercato telematico italiano, per l'intera giornata. Tra i titoli italiani…
Germania e Stati Uniti si fanno il loro bazooka (mentre l'Ue tentenna ancora)
Whatever it takes, fatto in casa. L'immobilismo della Bce dinnanzi alla devastante crisi del coronavirus rimarrà sui libri di storia dell'economia. Di sicuro però, ha avuto un effetto: quello di spingere la prima economia del mondo e la prima d'Europa, a farsi un bazooka su misura. Germania e Stati Uniti, infatti, hanno annunciato, quasi all'unisono, maxi iniezioni di liquidità nei…