Cresce la natalità delle imprese italiane. Secondo gli ultimi dati diffusi da Unioncamere e dalla piattaforma informatica dell'associazione, Infocamere, sono 353.052 le imprese nate nel 2019, circa 5 mila in più rispetto all’anno precedente. A fronte di queste, però, 326.423 hanno chiuso i battenti nello stesso periodo, 10 mila in più rispetto al 2018. Il saldo tra entrate e uscite è…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Disney, McDonald's e Starbucks. Così il coronavirus affossa l'economia
Solo quattro anni fa, al costo di 5 miliardi di dollari, Disneyland sbarcava a Shanghai, il polmone finanziario della Cina colpita a morte dal coronavirus. Ora, uno dei parchi divertimenti più grandi del mondo, sta subendo la sua prima chiusura forzata e nemmeno tanto breve.È lo specchio dell'emergenza, non più solo cinese, del virus tanto simile alla Sars, che costò alla…
Così il coronavirus contagia (anche) il Pil cinese
Il coronavirus contagia anche l'economia cinese. Non bastano le centinaia di casi e le quasi 50 vittime del misterioso viruso comparso giorni fa nella megalopoli di Wuhan. Ora anche la seconda economia del Pianeta rischia di pagare dazio. E non ci sono solo le Borse a soffrire (l’ultima sessione della Borsa di Shanghai prima del Capodanno lunare, poi annullato, ha…
Trump dia ascolto a Snam sull'idrogeno. Il consiglio del Telegraph
L'idrogeno salverà il mondo. Che la salvaguardia del pianeta richieda ormai sforzi straordinari, in grado di andare anche oltre gli accordi di Parigi, è ormai appurato. L'Europa si sta attrezzando con il Green deal, per esempio, mettendo sul piatto quasi mille miliardi di euro per la sostenibilità. La stessa Davos, tempio della finanza mondiale, quest'anno ha fatto della lotta al…
Dopo il cuneo, l'Irpef. Il cantiere fisco spiegato da Castelli (M5S)
Da sempre è uno dei tabù fiscali d'Italia. Il costo del lavoro, il cuneo fiscale, su cui il governo giallorosso ha iniziato una prima opera di demolizione. La scorsa notte il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per il taglio del cuneo, previsto nella manovra di fine anno. Un'operazione attesa soprattutto da imprese e lavoratori. Le prime desiderose di alleggerire…
Il coronavirus spaventa le imprese Usa. Che si appellano a Trump (via Davos)
Anche Davos, tempio dell'alta finanza mondiale, scopre il virus cinese che sta terrorizzando mezzo mondo. Mentre gli scienziati e gli esperti si scervellano per capire l'origine della patologia, anche nel salotto buono della cittadina svizzera, sede in questi giorni del World Economic Forum, comincia a serpeggiare una certa paura tra banchieri, imprenditori e dirigenti di grandi multinazionali. Sembra che, dalle…
Perché la web tax fa male alle imprese (italiane) e giova alla Cina
Web tax, anche no. Nei giorni del Word Economic Forum di Davos è emersa chiaramente la posizione americana sulla tassa ai giganti del web, Google in testa, che l'Europa vorrebbe applicare tra il 2020 e il 2021: guai a tassare al 3% i servizi offerti dai big della rete o saranno guai per il Vecchio Continente. Altrimenti nuovi e robusti dazi…
Puntare al mercato interno conviene. Parola di Confindustria
Lavorare sulla domanda interna conviene, sempre. Il vantaggio sta nel compensare, per esempio, momenti di debolezza nella congiuntura internazionale che possono incidere negativamente sull'economia domestica. Questo, in sintesi, il senso di un paper diffuso oggi dal Centro Studi di Confindustria. La conclusione è questa: uno spostamento verso un più ampio ruolo della domanda interna è fondamentale per l'economia di un…
Bene l'asse industriale Francia-Italia. Ma sulle scalate... Parla Licheri (M5S)
Forse ci siamo. Dopo mesi, anni, di frizioni, Italia e Francia sono pronte a mettere nero su bianco una ritrovata collaborazione. Sono, forse, lontani i tempi delle tensioni lungo l'asse Roma-Parigi, sulle questioni della grande industria strategica. Da Fincantieri-Stx alle scalate francesi alle nostre aziende. Ora è tempo di regole comuni, per dire basta alle incomprensioni su settori cruciali quali…
Vi spiego il Manifesto di Assisi, l'altra Davos. Parla Realacci
Le proposte ci sono, la politica industriale anche. Manca, semmai, la voglia dei palazzi del potere di cogliere in pieno la sfida della sostenibilità ambientale e perché no, sociale. Il Manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica è stato presentato proprio ieri a Perugia, in vista della prima importante riunione del prossimo 24 gennaio quando, proprio ad Assisi,…