C'è del malumore tra le imprese. Nel giorno in cui la Commissione Ue taglia ancora il Pil italiano per il 2020, portandolo allo 0,3% (il governo nel Documento di economia e finanza stima lo 0,6% ma con ogni probabilità nel nuovo Def di aprile abbasserà i target), dalla Confindustria si leva una voce che sa un po' di rimprovero verso…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Perché l'Italia è così vulnerabile agli effetti del Coronavirus. L'analisi di Lombardi
La minaccia del coronavirus può gettare il mondo in una nuova recessione. I timori che anche in campo economico questo misterioso virus sia peggio della Sars si stanno facendo sempre più concreti. Di questo avviso è Domenico Lombardi, economista di fama internazionale ed ex Fondo monetario, che a Formiche.net spiega perché l'epidemia scoppiata da nemmeno un mese e senza ancora una cura, può mettere ancora una…
Vi spiego perché l'Italia non fa più figli. Parla Becchetti
Un Paese che invecchia, che non fa figli, ma che insegue disperatamente la crescita, il benessere e il Pil. E per lo più con un sistema pensionistico che, un giorno o l'altro, esploderà, se non verranno fatti interventi strutturali. L'Italia fotografata ieri dall'Istat, lascia davvero poco spazio all'immaginazione: 116 mila residenti in meno nel 2019 rispetto all'anno precedente. Ma il…
L'Italia ha gli anticorpi contro la recessione (e il coronavirus) ma... Parla Cipolletta
Il 2020 dell'economia italiana si è aperto nel peggiore dei modi. Un sonoro tonfo della nostra industria (accompagnato dalla revisione al ribasso del Pil 2020 da parte dell'Ufficio parlamentare di bilancio, +0,2%) e l'epidemia più pericolosa dai tempi della Sars. Una combinazione micidiale ma che non deve spaventare o peggio, gettare nel panico una Nazione. Anzi. Nelle stesse ore in cui l'esecutivo corre…
Se metti gli investitori in fuga la produzione crolla. La versione di Garavaglia (Lega)
Forse, a restar fermi, si facevano meno danni. Il crollo della produzione industriale nel 2019 certificato dall'Istat (il primo in cinque anni), era prevedibile secondo Massimo Garavaglia, ex viceministro dell'Economia in quota Lega, oggi deputato del Carroccio. Garavaglia ne ha un po' per tutti e tutto. Il problema è che il governo giallorosso ci ha messo il carico da novanta,…
Austostrade, plastic e sugar tax. Il Milleproroghe spiegato da Baldino (M5S)
Il decreto Milleproroghe, quel calderone dove finiscono dentro tutti i provvedimenti non approvati nel corso dell'anno prima, è ancora in fase di gestazione, alla Camera, in commissione Affari Costituzionali. Eppure è già tempo di conclusioni, per capire cosa uscirà (o entrerà) dal cilindro. I dossier caldi, non mancano. Da Autostrade, fino alle cosiddette tasse verdi, passando alla stabilizzazione dei lavoratori…
Automotive e non solo. Ecco il conto del coronavirus per l'Italia
Per l'Oms, l'Organizzazione mondiale della sanità, gli effetti (e i contagi) del coronavirus visti fino ad oggi sono solo la punta dell'iceberg. Però gli analisti di mezzo mondo fanno da giorni calcoli su calcoli per capire quali sono i pezzi di economia più a rischio. Tra di essi, Stefano Manzocchi, dall'autunno scorso a capo del Centro Studi di Confindustria al…
Il vero vaccino al coronavirus si chiama trasparenza. Parla Luca Pani
Il primo vaccino contro un nemico sconosciuto temibile e sconosciuto, o quasi, come il coronavirus? La trasparenza, soprattutto nella comunicazione. E la condivisione. Per combattere l'emergenza mondiale che ha resuscitato i fantasmi delle grandi epidemie passate serve, prima di tutto, una sana operazione-verità, anche e soprattutto da parte cinese. Ne è più che convinto Luca Pani, farmacologo, medico, psichiatra, scienziato, esperto di…
Investimenti strategici fuori dal Patto di Stabilità. La proposta di Pittella
L'Europa entra in una nuova era. Basta con il rigore, basta con l'austerity, con lo spettro del 3% e con il duopolio Francia-Germania. Da ieri per l'Unione è iniziata, ufficialmente, una nuova stagione, con l'apertura del cantiere per un nuovo Patto di Stabilità, tutto crescita, innovazione e sostenibilità. Bruxelles ha appena avviato la maxi-consultazione tra gli Stati membri al fine di mettere…
Vi spiego cosa c'è dietro la mossa cinese sui dazi. Parla Guerrieri
Sarà per il Coronavirus che ne ha paralizzato l'industria, o forse l'effetto della tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti a inizio anno. Fatto sta che la Cina ridurrà della metà i dazi doganali su alcuni prodotti importati dagli Stati Uniti, a partire dal 14 febbraio. In altre parole, le tariffe del 10% imposte su alcuni prodotti americani saranno ridotte al 5%…