Il D-Day è vicino. Domani il governo alzerà finalmente il velo sul Documento di economia e finanza, che stabilirà in modo netto e inderogabile, i confini della manovra gialloverde. Molto si è scritto in questi giorni sulle frizioni tra l'azionista di governo Movimento Cinque Stelle e Tesoro. I primi, in forcing sul ministro Giovanni Tria per strappare deficit, il secondo…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Tutti connessi, tutti più soli. Ecco l'Italia del 2018 secondo il Censis-Auditel
Sempre più connessi ma anche sempre più soli. Come a dire, che prezzo ha l'innovazione? Questa la domanda di fondo nel corso della presentazione, questo pomeriggio presso la sala Zuccari del Senato, del primo rapporto Censis-Auditel, dedicato alle famiglie italiane e ai loro stili di vita. I numeri, si sa, non mentono mai. E quelli diffusi dal Censis non mentono…
Fintech, ecco come Cbi e Nexi rispondono alla sfida dell'Europa
Il fintech avanza e le banche lo accolgono. D'altronde, in un mondo che viaggia alla velocità dei messaggi via whatsapp, non se ne può fare a meno. Meglio dunque regolarsi di conseguenza, abbracciare la tecnofinanza per non rischiare di rimanere tagliati fuori dal mercato, sempre più dominio dei cosiddetti Over the top, Google Pay in primis, oltre che disattendere le…
Versace vola negli Usa, il governo è perplesso. Il tweet di Geraci
Un tweet di buon mattino per dire che no, l'operazione Versace-Kors non è il massimo per difendere il made in Italy. Che certo negli ultimi anni è stato più preda che predatore. Questa mattina il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Michele Geraci, ha detto la sua sull'operazione da 2 miliardi di dollari che ha portato la maison fondata da Gianni Versace…
Se Di Maio vuole fare Robin Hood tolga la flat tax. Parla De Masi
Si fa presto a mettersi il cappello da Robin Hood con tanto di arco e frecce. E lanciare lo slogan di una manovra "per il popolo", togliere ai ricchi per dare ai poveri. Ci ha provato, riuscendoci, questa mattina Luigi Di Maio, prima di chiudersi nella stanza di Giuseppe Conte a Palazzo Chigi, per un nuovo vertice sulla manovra, insieme a…
I francesi non possono essere giustificati sul deficit. Vi spiego perché. Parla Sommella
Italia e Francia mai così lontane, se il metro di misura è il deficit. Parigi ha appena annunciato che nel 2019 ridurrà le tasse ma ricorrendo a del sano disavanzo: per il prossimo anno Emmanuel Macron prevede tagli fiscali per 24,8 miliardi di euro, nel tentativo di dare impulso all'economia e creare più posti di lavoro. Questa la manovra francese in sintesi: viene…
Cari Salvini e Di Maio, attenti alle bucce di banana sulle pensioni. Parla Marè
La Lega ha un'idea, il Tesoro un'altra. Oggetto del contendere, nemmeno a dirlo, le pensioni. Tema che a 72 ore dall'approvazione del Def, il terreno su cui costruire la prima manovra gialloverde, è tra i più caldi. Matteo Salvini spinge per arrivare a quota 100 ricorrendo a 62 anni di età pensionabile ai quali sommare 38 di contribuzione. Ma a…
Draghi è (sempre più) Mr. Europa
Draghi c'è. E meno male. C'era attesa per questo pomeriggio per l'audizione al parlamento europeo del presidente della Bce, prossimo a chiudere il programma di acquisto di titoli pubblici per sostenere i debiti sovrani dell'eurozona. Il messaggio arrivato da Draghi è risultato quanto di più rassicurante si potesse ascoltare. E cioè, anche se il Qe sta per concludersi, la Bce…
I limiti del populismo e la centralità dei cittadini. L’analisi di Paganini e Morelli
Il dibattito di queste settimane tra diversi noti analisti in tema di populismo e movimenti contro, riscopre il metodo del ragionare politico ma non affronta il fulcro di una terapia: come restituire al cittadino la centralità quale soggetto e oggetto di governo. Non la affronta perché, pur riconoscendo che il populismo è indefinito, argomenta come se il successo elettorale derivasse…
Così i tassi in rialzo premiano Snam, Terna e Italgas. Report Credit Suisse
A qualcuno i tassi di interesse in rialzo converranno oppure no? Pare proprio di sì, almeno a sentire gli esperti di Credit Suisse, i quali hanno rifatto i conti sulle utilities italiane regolate che potranno beneficiare di un contesto di attesa di tassi in rialzo sul denaro. Tra qualche settimana, i rialzi di questa estate del differenziale Btp/Bund inizieranno a…