Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.
petrolio

Il prezzo del petrolio fa litigare Trump e Arabia Saudita. Le ultime dall’Opec

Donald Trump attacca, i grandi produttori di petrolio sauditi rispondono: è la guerra dei prezzi dell'oro nero, che vede il presidente americano chiedere puntualmente (a suon di tweet) il taglio dei prezzi. Tre giorni fa Trump è nuovamente tornato alla carica. "Il monopolio Opec deve abbassare i prezzi ora! Noi proteggiamo i paesi del Medio Oriente: loro non sarebbero al…

La Banca d’Italia conferma la linea Tria e sull’obiettivo crescita dice...

Nel giorno in cui prende forma l'ipotesi, nel Def in dirittura di arrivo, di uno sforamento controllato del deficit, 2,2% del pil al massimo, arriva un monito importante. Quello del Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, che rappresenta il mondo forse più esposto a una possibile (probabile?) reazione violenta dei mercati ai nuovi equilibri di finanza pubblica che daranno la cifra…

Leggete cosa dice (saggiamente) Giorgetti. Casalino epurerà anche lui?

Dopo Ignazio Visco (qui l'articolo), un'altro invito a pensarci due volte, tre se necessario, prima di sforare il deficit. Stavolta dalla politica, ma dai piani alti. Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla presidenza del consiglio ma soprattutto plenipotenziario di Matteo Salvini. Un messaggio chiaro e diretto in vista della scrittura del Def. Piano coi numeri a vanvera, il Documento di economia e…

plastica

Nasce il Corepla 2020, con uno sguardo all'Europa

Un convegno per celebrare due decadi di attività ma anche per gettare prospettive importanti sul futuro della plastica, ora che la battaglia per salvare gli oceani iniziata. È quello promosso e organizzato da Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, il prossimo…

Verso la manovra, due certezze e un dubbio. Al Mef l'ultima parola

Serrare le fila in vista del Def, da approvare entro il 27 settembre ed embrione di quella manovra che più carica di aspettative di così non poteva essere. Un po' questo il senso del vertice mattutino (ore 9) in scena questa mattina a Palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte, il ministro dell'Economia, Giovanni Tria e il vicepremier Matteo Salvini…

europa

Caro Padoan, l'Europa può sopravvivere solo crescendo. Firmato Savona

Padoan chiama, Savona risponde. L''ex ministro dell'Economia per quasi cinque lunghi anni e il ministro per le politiche europee, teorico della nuova Europa, da far risorgere su nuove basi economiche e sociali. Ieri Padoan ha commentato dalle colonne del Foglio, il documento con cui Savona disegna il new deal europeo (qui il documento completo pubblicato su Formiche.net). Attenzione, Padoan non…

Vi spiego perché il reddito di cittadinanza si può (e deve) fare. Parla Pasquale Tridico

Chissà se ha davvero ragione il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro, quando avverte che o si fa il reddito di cittadinanza o si va tutti a casa. Perché tanto il Movimento Cinque Stelle "non è a Palazzo Chigi per scaldare la sedia". O l'Ocse, quando nel suo ultimo outlook invita l'Italia ormai alla vigilia della manovra…

L'Ocse alza la palla a Di Maio. Che schiaccia (insieme a Conte)

L'Ocse interviene a gamba tesa sulla manovra italiana ma di fatto offre un assist al governo gialloverde per accusare ancora una volta le istituzioni internazionali, non solo europee, di ingerenza negli affari di casa nostra. Questo pomeriggio l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico con base a Parigi ha suonato un doppio campanello d'allarme, anche se con modalità diverse.…

Cari ministri Bongiorno e Tria, ecco buone proposte per reinventare lo Stato

Uno Stato meno costoso e più efficiente. Pura fantasia nel Paese dell'eterna spending review? Forse, o forse no. Qualcosa per invertire la rotta e immaginare una volta tanto una Pubblica amministrazione efficiente, si può fare. All'associazione Amici Marco Biagi, presieduta da Maurizio Sacconi, credono a tale missione tanto da aver redatto un corposo rapporto sullo stato di salute di una…

Le manovre sulla manovra (con tutti i rischi) spiegate da Maurizio Bernardo

Si fa presto a gettare acqua sul fuoco e a dire che non c'è nessun problema e che tutto va bene. Invece il problema c'è. La guerra dei numeri tra il Movimento Cinque Stelle e il Tesoro che sta avvelenando, e nemmeno poco, il cammino verso il Def e dunque verso la manovra. Si chiede più di quello che si possa…

×

Iscriviti alla newsletter