Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.
tria conte

Meno debito e più flessibilità (per gli investimenti). Così Tria convince il governo

Il primo incontro della falange economica del governo pentaleghista partorisce quello che in fin dei conti ci si aspettava. Taglio progressivo del debito pubblico e un "nuovo atteggiamento" verso l'Europa. Tradotto, più flessibilità sul deficit. Questa mattina il premier Giuseppe Conte ha riunito a Palazzo Chigi per tre ore i ministri dell'Economia, Giovanni Tria (nella foto con il premier), degli Affari…

Tornare alle origini per rinnovarsi. Il new deal della Consob secondo Mario Nava

Tornare alle origini per ritrovare se stessi. Non era facile per Mario Nava (nella foto), neo presidente della Consob alla suo primo incontro annuale con il mercato finanziario, dare questo tipo di messaggio. Gli anni addietro della gestione Giuseppe Vegas, non sono stati facili per la commissione di vigilanza sulla Borsa: gli scandali Mps, i disastri delle popolari venete e…

tria draghi

Perché l'Italia dovrà farsi trovare pronta per la fine del Qe e l'addio di Draghi

C'è una sfida che più di tutte impegnerà l'Italia nei prossimi mesi. Quando, si spera, il governo pentaleghista avrà scaldato i motori e raggiunto la velocità di crociera. Quella del debito pubblico. Bisogna fare un po' di ordine mentale per avere bene in mente il quadro della situazione. Il punto di partenza è Mario Draghi. Il governatore della Bce, non…

tim

Cdp e Mps, i 5 Stelle vanno alle grandi manovre​

Nove giorni, diciassette al più tardi, separano il governo pentaleghista dalla prima vera partita industriale dal sapore politico. Il rinnovo della governance della Cassa depositi e prestiti. Dossier delicato, delicatissimo visto il peso specifico della Cassa nell'assetto economico e industriale del Paese. Oggi, nel corso della relazione annuale della Consob (qui l'approfondimento di Formiche.net) dal Movimento Cinque Stelle sono arrivate…

Chi specula contro l’Italia. La pulce del Corriere nelle orecchie della Consob

Si alza un nuovo polverone sul governo Lega-Cinque Stelle. Stavolta c'entrano i mercati, lo spread e chi si sarebbe arricchito alle spalle dell'Italia, come il fondo inglese di Alan Howard, AH, che nel solo mese di maggio, nei giorni caldi dello spread alle stelle e della trattativa tra Salvini e Di Maio, ha visto i suoi rendimenti schizzare del 37%,…

Popolari, fondi esteri e Bcc, i tre fronti bancari di Conte

Il primo atto del governo Conte è quello di aprire un triplice fronte sul terreno delle banche. E il motivo è presto detto. Due giorni fa, intervenendo alla Camera in occasione della seconda fiducia, il premier ha annunciato un'inversione di rotta sulla riforma delle banche popolari e di quelle cooperative (qui l'approfondimento di Formiche.net). In termini politici significa innanzitutto dare…

Sull'Ilva c'è poco spazio per altri balletti. Di Maio e Grillo non se lo dimentichino

La politica gialloverde rischia di arrivare decisamente tardi sull'Ilva. Non sarebbe la prima volta, per carità, ma stavolta ci sono precise scadenze da rispettare. Non è dunque il caso di perdere troppo tempo in battibecchi sul web o incursioni tv. Proprio una decina di giorni fa Formiche.net aveva dato conto (qui l'articolo) della gravità della situazione sul fronte pugliese, sul…

La politica non parli a vanvera. O i mercati ci puniranno. Parla Roberto Napoletano

No, non è il 2011. Non ancora almeno. Però certo, a mettercisi d'impegno si può sempre arrivare sull'orlo di un nuovo baratro. Non è stata una giornata facile sui mercati per l'Italia: lo spread Btp/Bund si è mantenuto costantemente sopra i 260 punti base (265 in chiusura), mentre a Piazza Affari la seduta è terminata in profondo rosso a -2,1%.…

Tim e la separazione della rete. Avanti con cautela, aspettando Di Maio

La separazione della rete in Italia prende corpo con il progetto di Tim di affidare la gestione dei cavi in rame e fibra a una società, controllata dallo stesso ex monopolista. Ieri l'Agcom ha dato il via libera preliminare allo spin off della rete, imprimendo all'operazione una prima direzione certa. Un crocevia importante nella nuova era Tim del post Vivendi, dopo…

Dazi, l'Europa risponde a Trump. Ora Ue e Usa sono 1-1

C'era da aspettarselo. L'Europa risponde per le rime agli Stati Uniti dell'era Trump, rei di aver imposto pesantissimi dazi alle importazioni di acciaio e alluminio prodotto in Ue (qui l'approfondimento di Formiche.net della scorsa settimana). Tariffe del 25% sull'acciaio e del 10% sull'alluminio che rischiano di intaccare e nemmeno poco i fatturati dei grandi produttori europei. Francia e Germania lo…

×

Iscriviti alla newsletter