Milano - C'è una sfida che più di tutte appassiona e allo stesso tempo impegna Terna, quella dell'interconnessione tra fonti energetiche di diversa natura. Piccolo passo inedietro. L'energia da fonte fossile, come il petrolio, ha gli anni contati. Il meccanismo che si è messo in moto con gli accordi di Kyoto è lento, ma inesorabile. E ora, tra Strategia energetica…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Tim, Elliott si aggiudica il sì di Calenda
Elliott non spaventa il governo italiano, anzi. L'avanzata del fondo americano di Paul Singer, che punta a scalzare l'attuale azionista di riferimento Vivendi (qui lo speciale di Formiche.net) piazzando un proprio board alternativo a quello odierno, salvando solo il ceo Amos Genish, può avere un senso e un fine. Almeno a sentire il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda, intervenuto questa…
Se l'Italia spinge l'acceleratore sulle rinnovabili e guadagna in bolletta. Il rapporto Gse
Rinnovabili su, bollette giù. Un sogno che, forse, si avvera in Italia. Almeno secondo le analisi del Gse, il Gestore dei servizi energetici, che questa mattina a Roma, presso l'auditorium dell'ente, ha presentato il rapporto 2017, illustrato dal presidente del Gse, Francesco Sperandini, dal responsabile Studi Luca Benedetti, alla presenza del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda. Secondo i dati…
Dazi ed euro, ecco che cosa teme (davvero) Confindustria
"Pensare di chiudere i mercati è suicida. Il protezionismo fa male all'Italia più che agli altri Paesi europei. C'è sicuramente un tema di reciprocità ma chiudere i mercati non è mai la soluzione". I dazi di Donald Trump, emblema della campagna protezionista inutile dirlo, spaventano non poco Confindustria. Intervenendo al convegno Menabò, organizzato questa ma da Formiche e da Krateris…
Che cosa divide la politica dal Paese reale. L'analisi di Marco Bentivogli
Una trincea, sempre più profonda, divide le imprese dalla politica, e la politica dalla imprese. E, secondo Marco Bentivogli (nella foto), leader dei metalmeccanici della Cisl, è un gran bel problema. Nel corso del suo conciso intervento all'evento romano Menabò, organizzato da Formiche e Krateris Partners Advisory, Bentivogli ha toccato diversi punti. Punto primo, la credibilità della politica, reduce da…
L'Italia c'è, le imprese pure. Ora la politica non sbagli il calcio di rigore. Parla Marcella Panucci
L'Italia c'è, le imprese pure e persino la ripresa inizia a farsi sentire. E allora perché sprecare un tale capitale? Domanda non certo banale quella posta da Marcella Panucci, dg di Confindustria (nella foto, qui l'intervista a Formiche.net) davanti alla platea riunita in occasione dell'evento Menabò, organizzato a Roma da Formiche e Krateris Advisory Partners. "Alle assise di Verona abbiamo…
Italiani d'Oltralpe. Così Salini rientra in Francia dopo 20 anni
Salini Impregilo torna in Francia dopo 20 anni, in un momento in cui l'industria italiana è costantemente preda delle major d'Oltralpe. Il general contractor guidato da Pietro Salini (nella foto), si è aggiudicato un contratto da 203 milioni di euro per l'estensione di una linea della metropolitana di Parigi fino all'aeroporto di Orly. L'ultimo lavoro in Francia per l'azienda italiana risale…
Un boomerang per Donald Trump. Così il taglio delle tasse rischia di favorire la Cina
Sì, Donald Trump ha mantenuto la promessa, ovvero tagliare le tasse alle imprese americane (qui lo speciale di Formiche.net). Ma potrebbe non aver calcolato proprio tutto. E cioè, se è vero che con meno soldi da versare allo Stato le aziende possono aumentare la propria spesa per gli investimenti e l'acquisto di beni, allora è anche vero che molto dipende dal…
Perché è la vigilanza bancaria europea che deve scrivere le nuove regole sugli npl. Parola di Jean Tirole
La vigilanza bancaria deve cambiare pelle. Forse ci sta riuscendo o forse no. In ogni caso è meglio tenere bene a mente la mole di sfide che l'attende. Dalla progressiva digitalizzazione del sistema bancario, al problema dei crediti deteriorati, ai riassetti in corso per vincere la concorrenza globale fino ai coni d'ombra del credito, come lo shadow banking. Di tutto…
Eni, tutte le mosse di Descalzi per i prossimi quattro anni
Spinta forte sulla produzione e barra ferma sugli investimenti. Eni guarda al 2021 con relativo ottimismo, nel presentare oggi a Londra la sua strategia al 2021. Basata essenzialmente su produzione in crescita del 3,5% all'anno, investimenti invariati sotto i 32 miliardi di euro (7,7 nel 2018, di cui oltre 1,8 per lo sviluppo del business green) e cedola nel 2018 di 0,83 euro per azione (+3,75%). Queste le linee portanti del…