Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.
Vincenzo Boccia, Carlo Calenda

Perché la salute è uno dei veri motori dell'economia italiana. Il rapporto di Confindustria

I più la chiamano white economy, l'economia della salute. Un pezzo importante di Pil che passa attraverso farmaceutica, innovazione, biotecnologie e cure termali, il cui peso specifico sulla ricchezza del Paese è stato puntualmente ricordato questa mattina dalle principali associazioni di settore aderenti a Confindustria: Farmindustria, Federterme e Assobiomedica tanto per dirne qualcuna. Tutti insieme al settimo piano di Viale…

Infrastrutture, Trump chiama, le imprese italiane rispondono

Salini Impregilo scalda i motori negli Stati Uniti. Questa notte il presidente americano Donald Trump ha ufficializzato il maxi-piano da 1.500 miliardi per le infrastrutture (qui lo speciale di Formiche.net coi dettagli del piano). "La conferma da parte di Trump del piano americano di investimenti in infrastrutture, per un valore anche superiore rispetto a quanto indicato in campagna elettorale, ci sembra…

Leonardo, i dubbi di analisti e sindacato sul nuovo piano industriale

Leonardo dà il via al nuovo piano industriale al 2022 e conferma le stime fornite per l'esercizio 2017, già ridotte in occasione della presentazione dei conti dei primi nove mesi. Ma non convince gli analisti che rimangono abbastanza perplessi, così come la Borsa (il titolo ha chiuso a -12%), di fronte alle indicazioni del ceo Alessandro Profumo (nella foto). Il…

Così la commissione banche (che si spacca) mette sotto accusa Bankitalia e Consob

Una verità in mezzo a tanto disaccordo. La commissione banche si spacca in tanti pezzi e partorisce alla fine tante versioni dei disastri bancari di questi ultimi anni. E così fallisce miseramente il tentativo di approdare una relazione finale condivisa per fornire in materia di credito una base di partenza solida al Parlamento che verrà. Questa mattina l'ufficio di presidenza…

isiamed

Ilva, così Calenda socchiude la porta a Emiliano

Il governo chiude la porta a Michele Emiliano sull'Ilva. Nella tarda serata di ieri l'esecutivo ha comunicato la sua contrarietà ad accettare la proposta della Regione Puglia per arrivare a un accordo su Taranto in grado di sbloccare gli investimenti stanziati dai nuovi proprietari di Arcelor Mittal. Nei fatti, dunque, è di nuovo muro contro muro sull'acciaieria. La doccia gelata è…

La ripresa, le imprese e il miracolo del sud

La crisi è superata, se non altro da un punto di vista psicologico. Con ogni probabilità sì. Un dato, diffuso nei giorni scorsi da Unioncamere-Infocamere, spiega bene una certa reazione tutta italiana al declino dell'economia. Quello relativo all'apertura di nuove attività, piccole o grandi che siano. In buona sostanza si parte da questo. Le imprese che aprono sono più di…

Salini assume 50 ingegneri italiani. Per gli Stati Uniti

Salini Impregilo punta sugli Stati Uniti. Il general contractor, che proprio negli Usa si è aggiudicato importanti contratti (qui il focus di Formiche.net) assumerà 50 giovani ingegneri italiani per lavorare negli Stati Uniti. Cifra che potrebbe anche aumentare se si considera il maxi-piano per le infrastrutture appena lanciato dal presidente americano, Donald Trump (qui lo speciale) in cui il gruppo italiano…

Perché il prossimo Parlamento dovrà approvare una legge sulla finanza islamica

Il prossimo Parlamento, di qualunque colore sia, dovrà occuparsi di un dossier molto pesante: quello relativo alla finanza islamica (qui lo speciale di Formiche.net). Un affare da quasi 2.000 mila miliardi di dollari (poco meno del debito pubblico italiano) che pesa per quasi il 3% sul valore della finanza mondiale, grazie a un ritmo di crescita del 10-12% annuo. Una…

niger

Dopo le scintille, il dialogo. Francia e Italia si ritrovano sui dossier caldi dell'economia

Due terzi di Europa, un quarto di Italia e uno di Francia. Un cocktail servito in un momento non certo tra i più facili tra Roma e Parigi. Rinsaldare la collaborazione politica e industriale tra i due Paesi, in nome di un nuovo europeismo un po' scudo un po' antidoto ai populismi, non era compito facile. Anche per gli ospiti…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Dopo le tasse, le infrastrutture. Ecco la prossima mossa di Trump

Prima le tasse, per consentire alle imprese una migliore distribuzione degli utili (si veda il caso Wal Mart, qui il focus). Poi gli investimenti, per trasformare gli Stati Uniti d'America in un gigantesco cantiere a cielo aperto. Donald Trump apre un altro fronte nella sua amministrazione amata e temuta allo stesso tempo, quello delle infrastrutture. Annunciando poco prima di partire…

×

Iscriviti alla newsletter