L'Italia deve guardarsi dal rischio di essere tagliata fuori dalla partita europea per la Difesa comune. E qualche pericolo arriva anche dal fronte Fincantieri-Naval Group (qui il focus di Formiche.net). Ne è convinto Massimo Artini (nella foto) vicepresidente della commissione Difesa della Camera in quota Misto-Alternativa Libera, che in questo colloquio con Formiche.net indica le criticità delle due partite che vedono in…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Ecco come Chiantibanca ha detto (definitivamente) sì a Iccrea
Chiantibanca dice Iccrea. Dopo mesi di guerra psicologica dentro e fuori la sede della Bcc toscana, sabato pomeriggio al termine di un'infuocata assemblea al Mandela Forum di Firenze, i 26 mila soci hanno detto la loro: l'istituto un tempo guidato dall'ex membro del board Bce, Lorenzo Bini Smaghi (presente all'assemblea e nella foto, a sinistra, insieme all'ex ceo Unicredit, Federico Ghizzoni) proseguirà la sua…
Leonardo, Fincantieri e Naval Group. Che cosa succede tra Italia e Francia
Qualcosa ancora non torna nella partita sul militare tra Italia e Francia. Gli equilibri della futura cooperazione immaginata all'indomani dell'accordo tra Fincantieri e Stx sono ancora tutti da scrivere, soprattutto per parte italiana. Che succede? Tutto parte da un presupposto. Gli scafi realizzati dal gruppo triestino e Naval Group dovranno montare sistemi d'arma. Per parte francese c'è Thales, azionista al 35%…
Ecco la ricetta di Carlo Calenda per difendere le imprese italiane
L'Europa deve proteggere le proprie imprese. E prima ancora deve farlo l'Italia, che di scalate ne sa qualcosa. Per questo il regolamento europeo che dispone una rete di protezione attorno all'industria del Vecchio Continente, contro i predatori esteri, cinesi, russi, arabi o che siano, è sacrosanto. Ne è più che convinto il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda (nella foto, a…
Così Leonardo sarà della partita tra Italia e Francia sul militare
Leonardo vede il sereno e trova un sentiero che conduce al campo dove si gioca la partita italo-francese per la cooperazione militare. Un passo alla volta. Ieri sera, poco dopo le 20, l'amministratore delegato del gruppo aerospaziale, Alessandro Profumo (nella foto con il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco), è stato ascoltato dai senatori della commissione Industria del Senato, presieduta da Massimo Mucchetti (Pd),…
Fintech, così le banche accettano la sfida della tecnofinanza
Regole sì, ma guai a frenare l'innovazione. Nuocerebbe persino alle banche. A sette giorni dall'intervento della Consob (qui il focus di Formiche.net), arriva il parere più importante sul Fintech, quello delle banche. Che, più di ogni altro intermediario tradizionale, temono l'avanzata della tecnofinanza, che già parecchi guadagni ha sottratto al sistema bancario. Ieri pomeriggio la commissione Finanze alla Camera ha…
Ecco come la Popolare di Bari procede sugli Npl
Un altro passo in avanti per la Popolare di Bari verso la pulizia dei propri bilanci. L'istituto pugliese guidato da Giorgio Papa (nella foto) - alle prese con una vasta operazione di cessione di crediti deteriorati - ha infatti concluso, insieme alla controllata Cassa di Orvieto, la seconda cartolarizzazione (quando i crediti diventano titoli vendibili al mercato) di non performing loans,…
Perché il futuro del welfare in Italia passa (anche) dal contributo dei privati
Un welfare cucito su misura per un Paese che cambia, magari invecchiando più in fretta degli altri e con qualche contraddizione in più. Della necessità di cambiare l'assetto dell'attuale sistema assistenziale e sociale italiano si è parlato questa mattina a Roma, in occasione del convegno "A ciascuno il suo welfare", organizzato da Unipol e che, oltre ai vertici del gruppo…
Fintech e Bitcoin, tutti i consigli (e i timori) della Consob
La Borsa ha detto sì, Bankitalia anche ma con riserva. E la Consob che cosa dice sul Fintech? Sì, anche per la commissione di Borsa guidata dall'uscente Giuseppe Vegas (nella foto) il fenomeno va cavalcato. Purché si studi, s'intende. Ieri pomeriggio Vegas, alla sua ultima audizione in veste di presidente Consob (il mandato scade il 15 dicembre) è stato ascoltato dalla commissione Finanze, all'indomani…
Che cosa è successo a Carichieti secondo i magistrati
La commissione banche chiude il cerchio sulle quattro banche fallite per decreto nel novembre 2015. Dopo Banca Marche e l'accesa audizione su Banca Etruria (con inevitabili scaramucce Bankitalia-Pd, qui l'approfondimento di Formiche.net), questa mattina è toccato a Francesco Testa e Giuseppe Falasca, rispettivamente procuratore della Repubblica e sostituto procuratore presso il Tribunale di Chieti, essere ascoltati sul crack di Carichieti. L'ORIGINE…