Che succede in Banca Etruria? La popolare aretina, finita lo scorso febbraio in amministrazione straordinaria per gravi insufficienze patrimoniali e affidata alle cure del commissario Antonio Pironti, si prepara ad accogliere il Fondo interbancario di tutela dei depositi, che ne gestirà la ricapitalizzazione e di conseguenza il salvataggio. Ma i piccoli azionisti dell'Etruria (e non solo quelli piccoli) restano preoccupati del destino…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
A cosa serve Giotto di Almaviva
Si chiama Giotto l'ultimo frutto di Almaviva, questa volta in collaborazione con Cisco. Almaviva, una delle società leader dell'Ict, ha appena sfornato la piattaforma Giotto, un concentrato attivo di soluzioni cloud per migliorare e rendere efficiente la vita di tutti i giorni, presentata ieri mattina negli uffici dell'azienda a Palazzo Colonna, alla presenza di numerosi esperti, tra cui Stefano Mainetti, della School…
Etruria, Banca Marche e Carife. Ecco le mosse dei soci
Si muove qualcosa nelle banche italiane finite in amministrazione straordinaria e cioè, Banca Marche, Banca dell'Etruria e Cassa di risparmio di Ferrara? La risposta è sì. Perché piccoli e grandi soci delle banche, come riportato da MF-Milano Finanza, sarebbero pronti a scendere in campo, formando una sorta di associazione allargata e trasversale in grado di accompagnare l'operato del Fondo interbancario di…
Eni, ecco come Saipem ballerà da sola
Una Saipem in grado di camminare, finalmente, con le sue gambe. Ma soprattutto svincolata un po' dalla presenza ingombrante dell'Eni. L'audizione alla Camera è cominciata da pochi minuti quando Stefano Cao, amministratore delegato di Saipem, traccia il futuro della società di infrastrutture energetiche una volta legata a doppio filo all'Eni. E che ora, dopo l'ingresso del Fondo strategico della Cdp con una…
Tutti i virus della sindrome Nimby
Si dice che è più difficile dire di no invece di sì. Forse è vero, ma non in Italia, dove a dire di no ci si mette il tempo di un click. Che col passare del tempo diventa sempre più il Paese dei divieti e dei ricorsi contro questa o quell'altra opera. Risultato? Paese bloccato e tribunali ingolfati. Qualcuno, l'anno scorso, si…
Così i derivati irrompono nella partita Tesoro-Casse previdenziali
E' una parola che suscita sempre un certo timore, soprattutto in questi ultimi anni. "Derivati", ovvero contratti ad alto rischio per coprirsi da eventi imprevisti stipulati da enti pubblici, banche, società finanziarie e holding. In Italia il termine è inevitabilmente associato al Monte dei Paschi, che con la stipula del contratto Alexandria ha rischiato il crac, due anni fa. Eppure…
Piano Juncker, ecco piccoli e grandi ostacoli
I soldi sono tanti, i progetti pure. 30 miliardi di euro per avviare 60 interventi nel campo delle infrastrutture e delle tlc, generando così la bellezza di 300 miliardi di investimenti in tutta Europa. E' il piano Juncker, l'operazione sul larga scala messa a punto dall'Ue per rimettere in moto l'economia e il lavoro nel Vecchio Continente e finita, tanto…
Bcc, ecco le ultime scintille sulla riforma del credito cooperativo
Acque più agitate nel credito cooperativo. All'orizzonte non si intravvede ancora quella riforma sollecitata mesi or sono da governo e Banca d'Italia su input della Bce. Anzi, giorno dopo giorno aumenta la confusione sul da farsi e con essa anche il malumore delle stesse banche. CHE COSA SUCCEDE A gennaio sarà un anno dall'inizio del pressing europeo per la…
Sanità, tutte le partite in corso nel governo
La sanità lascia. Oppure raddoppia. Mai come in questo ultimo scampolo di 2015 il sistema sanitario italiano si gioca il tutto per tutto. Dalla sua sostenibilità finanziaria alla capacità di garantire le prestazioni base ai pazienti. Dall'esito del confronto (ancora) in atto tra governo e regioni si capirà se il sistema sarà in grado di rinnovarsi oppure rimanere vittima dei…
Ecco come e perché Boeri ha sbagliato sulle pensioni. Parla Maurizio Castro
Favorevoli, contrari, perplessi. Addetti ai lavori ed esperti del ramo si stanno dividendo sulla proposta di riforma del sistema previdenziale alternativa a quella di governo, pubblicata giorni fa sul sito dell'Inps, e firmata dal presidente dell'ente, Tito Boeri. Un piano, che prevede tra le altre cose un taglio alle pensioni più alte per finanziare un reddito minimo per gli over 55,…