Le porte, in Inghilterra, le hanno aperte da tempo, facendo della finanza islamica una realtà perfettamente integrata nell'economia britannica. In Italia, invece, l'ingresso alla finanza applicata ai dettami del Corano è rimasto, per ora, una chimera, secondo i sostenitori di questo tipo di finanza. Un vero peccato, si dice in alcune parti della commissione Finanze della Camera, dove il Pd vorrebbe portare…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Poste Italiane, ecco chi spinge (e chi no) sul monopolio degli atti giudiziari
Un ultimo assalto, prima di gettare definitivamente la spugna. La legge sulla concorrenza in discussione al Senato si avvia alla fase finale (la prossima settimana la commissione Industria dovrebbe terminare i lavori, poi toccherà all’Aula) portando in dote quella proroga al giugno del 2017 del monopolio sulla consegna degli atti giudiziari concessa a Poste all'ultimo miglio alla Camera, oltre quattro mesi…
Rc auto, taxi, farmaci. Ecco come cambierà il ddl Concorrenza
Il governo comincia a plasmare il ddl concorrenza, dopo mesi di voci su questa o quella modifica. Ieri all’ora di pranzo è arrivato in commissione Industria al Senato il primo corposo pacchetto di emendamenti da parte dei relatori, Salvatore Tomaselli del Pd e Luigi Marino di Ap. In questo modo la legge sulla concorrenza registra una prima accelerazione verso l’approdo…
Poste, così Nexive sveglierà le raccomandate dormienti
L'obiettivo è ambizioso: dimezzare la giacenza postale nel giro di pochi anni. Il fenomeno delle raccomandate cosiddette "dormienti", quelle che non vengono mai ritirate per mancanza di tempo, ma anche a causa della perdita degli avvisi di giacenza o dello scadere dei tempi di conservazione presso gli uffici postali, è una realtà. Ogni anno dietro le quinte degli sportelli postali si…
Come far maneggiare bene la finanza agli imprenditori
Quanto ne sanno gli imprenditori italiani di finanza? Ancora troppo poco a giudicare dai commenti emersi nel corso di un convegno, due giorni, presso la sede del gruppo Azimut, promosso e organizzato da YourCfo, il network di manager e consulenti per le imprese da “affittare” in caso di crisi aziendale. Davanti a una folta platea, professori, economisti e qualche manager,…
Euribor, ecco chi e come guerreggia con Deutsche Bank & Co.
Tra i 16 e i 30 miliardi di euro. Questo il valore della partita in corso tra l’Italia e l’Europa sul campo dell’Euribor, il tasso di interesse applicato sul denaro che le banche si prestano a vicenda e in grado di influenzare i tassi di una miriade di prodotti finanziari, a cominciare dai mutui casa. Ebbene, secondo l’Antitrust europea, oggi…
Rc auto, Uber, farmaci. Cosa cambierà con il ddl Concorrenza
Passo dopo passo il ddl concorrenza in discussione al Senato comincia a prendere forma. In questi giorni la commissione Industria sta esaminando le prime proposte di modfica, riguardanti soprattutto le assicurazioni e le telecomunicazioni, mentre a partire da mercoledì dovrebbero essere sciolti i nodi più critici, ovvero le nuove regole del trasporto privato con la legalizzazione o meno di Uber, che vede…
Cosa (non) va nella riforma delle Bcc. Parla Liberati (Bcc Roma)
C'è qualcosa che agita il mondo delle Bcc in questi giorni di febbraio. Certo, la riforma appena firmata dal Capo dello Stato era attesa, dopo mesi di dibattito dentro e fuori il credito cooperativo. Eppure, il meccanismo del cosidetto way out, ovvero la possibilità di non aderire alla holding unica, in cambio della trasformazione in spa e dell'obbligo di dotarsi di almeno 200…
Bcc, ecco perché Confcooperative sbuffa contro la riforma Renzi
Qualcosa non quadra nella riforma del credito cooperativo approvata dal governo lo scorso mercoledì. Ne è convinto il vicepresidente vicario di Confcooperative, Maurizio Ottolini. In una conversazione con Formiche.net, il mantovano Ottolini analizza portata ed effetti della riforma approvata dal governo TRA CENTRODESTRA E CENTROSINISTRA "È una violenza istituzionale che ci riporta indietro di decenni, ai giorni del Fascismo che sciolse…
Chi farà la guerra in Parlamento al Bail In
Si allarga la fronda anti-bail in. Dopo i moniti di Pier Carlo Padoan e Ignazio Visco, anche alla Camera sta lentamente prendendo corpo un fronte trasversale per bloccare temporaneamente il nuovo meccanismo europeo, in vigore dal 1 gennaio 2016, per il quale azionisti, obbligazionisti e correntisti si fanno carico delle perdite bancarie. A lanciare il sasso nello stagno è stato…