Quanto scritto dall’ex presidente della Bce nel suo rapporto non solo è condivisibile, ma anche urgente. Ma c’è un problema, quel debito comune che ai tedeschi proprio non va giù. Spunti e riflessioni dal dibattito organizzato dal Gruppo dei 20
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Yuan addio. Il conto alla rovescia per le banche russe
Tra pochi giorni scadranno le ultime licenze che tengono ancora in piedi gli scambi monetari tra Dragone e Mosca. E allora sì che i sogni di de-dollarizzazione cinesi saranno definitivamente spenti
Europa svegliati. Draghi torna ad avvisare Bruxelles (e la Germania)
Dall’Istituto Bruegel l’ex presidente della Bce torna a battere forte sui temi della competitività e dell’integrazione, indigesti per troppi Stati ma senza i quali il Vecchio Continente non ha speranze. E più importanti persino del debito comune
Sponda tedesca per la Cina. Ecco l'assist di Deutsche Bank per il debito del Dragone
Il principale istituto tedesco ha sostenuto il ministero delle Finanze cinese nel piazzamento di 2 miliardi di euro di bond sovrani, parte integrante dell’ultimo bazooka voluto da Pechino
Ancora un bazooka cinese. Pechino gioca di nuovo la carta bond
A poche ore dal taglio dei tassi sulle riserve per liberare decine di miliardi di prestiti alle imprese, arriva una nuova valanga di liquidità per gli istituti, sotto forma di titoli pubblici. In barba alle possibili svalutazioni
Tim, nel semestre più ricavi e anche la Borsa sorride. A febbraio il nuovo Piano industriale
Il gruppo guidato da Pietro Labriola chiude i primi sei mesi dell’anno con ricavi a 7,5 miliardi e un rosso ridotto a quota 646 milioni. Ora il nuovo piano industriale a febbraio, mentre il titolo in Borsa ritrova il passo
Digitale e innovazione, così l'Italia può vincere la sfida per la formazione del futuro
Tra Intelligenza Artificiale e tecnologie sempre più avanzate, il mercato del lavoro richiede una formazione sempre più solida. Una sfida che l’università non può non raccogliere. Il dibattito organizzato da Formiche presso il Centro studi americani con Anna Ascani, Paolo Miccoli, Raffaele Bonanni, Federico Mollicone, Alfonso Celotto e Andrea Stazi
Poste corre sul progetto Polis. E guarda alla gara sui recapiti
Il ceo Del Fante, ascoltato in audizione alla Camera, rivendica l’ottimo passo di marcia nella riqualificazione degli uffici. Ma sulla scadenza della concessione del servizio universale avverte: l’azienda deve stare sul mercato
Ombre cinesi sulla tecnologia Usa. Silicon valley bank nel mirino dell'Fbi
L’Fbi ha deciso di indagare sul fondo Hone, finanziato con denaro cinese e azionista della banca fallita e poi salvata lo scorso anno. Il rischio è che Pechino possa avere messo il naso nella tecnologia made in Usa
Pechino mette altri soldi nelle banche cinesi. Ma servirà a poco
Nel tentativo di rimettere in moto i consumi, il governo ha ridotto i tassi sulle riserve degli istituti, pompando oltre 70 miliardi di yuan. Magli economisti sono ancora troppo scettici