Ci vorrà del tempo prima che le imprese europee si assestino sui nuovi equilibri sanciti dall’accordo del 27 luglio con Washington. Nelle more, però, è possibile guardare a nuove economie. Ecco dove e come secondo il report di Atradius
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Sul payback il governo prova a chiudere la partita e salvare le imprese
Il decreto Economia, approvato dal Senato e ora atteso alla Camera, porta in dote una misura che potrebbe far concludere un contenzioso su un intero pezzo di industria. Chi vuole chiudere i conti con le Regioni dovrà pagare un quarto del dovuto
Significativa ma non sorprendente. L'ultima mossa di Trump sui dazi letta da Harrell
Se da una parte è vero che ora l’Europa pagherà l’11% in più rispetto alle tariffe vigenti prima di Trump, è anche vero che il presidente ha fissato l’asticella nei limiti economicamente accettabili per la stessa Ue. E poi, c’è chi paga molto di più. Ecco che cosa pensa l’ex consigliere economico di Joe Biden ed esperto del Carnegie
Stablecoin alla fase due. Il rapporto voluto da Trump visto dagli esperti
A dieci giorni dall’approvazione del Genius act, la prima legge federale per gli asset finanziari di nuova generazione, il gruppo di lavoro allestito da Donald Trump al principio della sua seconda presidenza, pubblica il suo rapporto con tutta una serie di indicazioni per il mercato
Cina, Stati Uniti e ora anche Panama. Nella battaglia del Canale entrano in gioco anche i giudici
Si complica la partita per la cessione degli scali alle estremità del Canale alla cordata guidata da BlackRock. Le autorità panamensi non tollerano uno scontro tra Usa e Cina sulla pelle dell’economia locale e chiedono l’intervento della Corte Suprema. Mentre Pechino insiste nell’infilare il gigante della navigazione Cosco nel futuro riassetto
Enel, la Spagna spinge i conti nel primo semestre
Il gruppo elettrico archivia la prima metà dell’anno con utili in crescita del 4,4% a 3,8 miliardi, con le attività iberiche che compensano il calo dei margini in Italia. Il ceo Cattaneo: confermata la bontà della nostra strategia
Infrastrutture, Pa e Piano Mattei. Il semestre di Cdp al servizio della crescita
Primo bilancio per la Cassa dalla presentazione del nuovo piano industriale. L’utile di gruppo sale a 3,3 miliardi, mentre le risorse mobilitate per l’economia sfiorano i 16 miliardi, attivando oltre 41 miliardi in termini di investimenti. La spinta al Piano Mattei
Così il dollaro forte aiuterà l'Ue con i dazi
L’improvviso nuovo apprezzamento della valuta americana sull’euro, dopo mesi di debolezza, potrà a suo modo impattare sulla partita commerciale, abbassando i costi per le imprese europee. Ma una cosa è certa, per i prossimi decenni la divisa Usa rimarrà il baricentro monetario globale
Sui dazi Trump ha fatto il suo gioco. Ma anche l'Europa ha da guadagnarci
Non è vero che l’accordo raggiunto in Scozia è a senso unico, perché per gli Usa ci sarà un ritorno positivo, soprattutto in termini di entrate, ma anche il Vecchio continente ne trarrà vantaggi. L’analista del Carnegie ed ex consigliere di Joe Biden, Peter Harrell: con questa intesa l’Ue ci guadagna in più stabilità e meno caos
Intesa corre ancora e vede utili oltre 9 miliardi a fine anno
La banca guidata da Carlo Messina archivia i primi sei mesi dell’anno con profitti a 5,2 miliardi, in crescita del 9,4% e battendo le attese degli analisti. A novembre dividendi agli azionisti per 3,2 miliardi. E il titolo si infiamma in Borsa