Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Vi racconto quando Marco Pannella mi voleva deputato di Bologna

"Onore a quanti in vita si ergono a difesa di Termopili". Marco Pannella meriterebbe che sulla sua lapide venisse inciso questo verso di Costantino Kavafis, perché per tutta la vita ha difeso, in quel passo ideale incuneato tra le montagne dell'esistenza, la libertà e la giustizia contro le barbarie della quotidianità e l’arroganza dei potenti. Voglio ricordare alcune delle più…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Come scoprire la verità sui voucher

La manifestazione dei sindacati ha coinciso con il via libera di Bruxelles a una limitata flessibilità di bilancio. Si tratta pur sempre di una buona manciata di miliardi che possono servire a un rafforzamento della ripresa. Sempreché il governo non si lasci abbindolare dalla tentazione di rimettere mano al sistema pensionistico, riducendo, come rivendicano i sindacati, l’età pensionabile col pretesto…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Perché Grillo e Casaleggio hanno torto a metà sulla legge per l'assetto dei partiti

I "grillini’’, nella discussione aperta a proposito della riforma dei partiti, non intendono rinunciare al regime teocratico-talebano vigente nel loro Movimento. A mio parere, tuttavia, hanno torto solo a metà, perché confezionare una legge sull’assetto dei partiti è una sonora stupidaggine. Solo degli analfabeti del diritto possono sostenere, infatti, che l’articolo 49 della Costituzione debba "essere attuato’’. La norma non…

Piercamillo Davigo

Vi racconto l'ultima bizzarra teoria di Piercamillo Davigo

Intervistato a Piazzapulita Piercamillo Davigo ha esposto il suo concetto di presunzione di innocenza fino ad una condanna definitiva, ricorrendo ad un esempio che – a suo dire – è solito citare. Secondo Davigo nessuno affiderebbe la propria figlia di sei anni ad un vicino accusato di pedofilia, a prescindere dall’accertamento giudiziario delle sue responsabilità. E’ sicuramente così. Ma come…

Caro Papa Francesco, ti racconto delle mie gattine

"Ogni Parlamento è più o meno l’espressione dell’atteggiamento spirituale e della situazione sentimentale dell’elettorato che gli ha dato vita. La ripugnante condotta del Reichstag era possibile solo in quanto molti milioni di elettori e di elettrici l’avevano voluta così’’. Così scrive Erich Eyck del Parlamento della Repubblica di Weimar dopo l’affermazione dei Nazionalsocialisti nelle elezioni del 1930. Ma se non…

Cosa penso dei movimenti anti euro

Per ammazzare il tempo libero durante il mio dorato pensionamento, oltre a dedicarmi alle gattine (le compagne di vita mie e di mia moglie), leggo, un po’ alla rinfusa, libri di storia sull’Europa tra la Grande Guerra e la Seconda guerra mondiale. Mi interessa approfondire, in particolare, la nascita e l’affermazione dei movimenti fascisti che interessarono più o meno tutti…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Che cosa dicono i Sì e i No al referendum sulla Costituzione

Sul Corriere della Sera Luigi Ferrarella ha evidenziato, da par suo, le incongruenze della legge Cirinnà sulle unioni civili. Peccato che un articolo così puntuale sia comparso sull’autorevole quotidiano soltanto poche ore prima che il provvedimento fosse approvato in via definitiva (incongruenze incluse) dalla Camera con il voto di fiducia. ++++ Per ora il confronto sul referendum istituzionale si sta…

Ecco le discriminazioni pro gay nelle unioni civili alla Cirinnà

Grazie all’ennesimo voto di fiducia (che in questioni  eticamente "sensibili’’ è un atto di prepotenza della maggioranza) la legge Cirinnà sarà approvata nel testo uscito dal Senato. Così le unioni civili diventeranno una forma di matrimonio (con i medesimi diritti) riservata alle persone omosessuali. Sarà così sanata una plurisecolare  discriminazione, come dicono i sostenitori del provvedimento? Diventeremo più moderni ed…

Che cosa penso della proposta di Milena Gabanelli di Report sui migranti

In una intervista radiofonica Milena Gabanelli, la Giovanna d'Arco delle inchieste giornalistiche, ha raccontato di essersi recata a Bruxelles per presentare una proposta sua e del team di Report (infatti ha usato il "noi") riguardante l'accoglienza dei migranti. In sostanza, l'Italia dovrebbe investire su questa "opportunità" attrezzando gli immobili pubblici dismessi e i beni sequestrati alla criminalità organizzata, assumendo 25…

Piercamillo Davigo

Una parte della magistratura vuole davvero fermare Renzi? Sì

In una recente trasmissione televisiva il sottosegretario Ivan Scalfarotto, a prova della validità del quadro istituzionale previsto dalla legge Boschi, ha sostenuto che, se esso fosse stato operante, la legge contro l’omofobia – già approvata dalla Camera, ma ferma al Senato – sarebbe già in vigore. E se questo fosse un ulteriore argomento per votare NO nel referendum d’autunno? ++++…

×

Iscriviti alla newsletter