Il contratto di governo – ormai lo sanno tutti – non è né il risultato di un incontro tra i punti che avevano in comune i programmi elettorali della Lega e del Movimento 5 Stelle (M5S) né una mediazione tra i due programmi ma una sommatoria di quanto promesso agli elettori degli uni e degli altri. In effetti, nel primo…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Cinesi in cerca di spose. Ecco l'eredità di Tienanmen
Oggi, trentesimo anniversario dell’eccidio di studenti cinesi a Piazza Tienanmen numerose testate ricordano il massacro sottolineando come le proteste degli studenti fossero per un comunismo più umano non per un cambiamento di sistema; allora, non si accedeva all’istruzione superiore, e tanto meno all’università, se non si era comunisti D.O.C. Non è consentito neanche oggi. Alcune testate, invece, ammaliate dall’intesa che…
La Cina arriva in Italia anche in musica
Un aspetto poco notato, e positivo, delle nuove relazioni Italia-Cina è (anche se progettato ben prima del Memorandum of Understanding) è il primo festival dedicato in Italia alla musica cinese. Da noi, ed in Occidente in genere, si conoscono soprattutto (se non quasi esclusivamente) i lavori orchestrali, le opere liriche e le colonne sonore (chi dimentica quella de La Tigre…
Cosa pensano i cinesi degli Stati Uniti. Il sondaggio Pew
Spesso quanto più i governi sono autoritari tanto più sono deboli poiché devono tenere conto del consenso dell’opinione pubblica su cui fondare il loro potere. Ciò avviene anche nella Repubblica Popolare Cinese. A Pechino ci si preoccupa di quello che pensa "la ggeente" – come diceva Tina Pica – o "l’uomo della strada" – come si usa anche dire. IL…
È il Nord-Est ad avere bisogno della Torino-Lione e lo ha fatto capire col voto
Pochi giorni prima delle elezioni europee, e del tutto indipendente dalle vicende politiche del Paese, il servizio Ricerca e Studi della Cassa Depositi e Prestiti, ha diramato un breve ma eloquente lavoro - un focus - che esprime chiaramente le problematiche di una delle aree più produttive del Paese ed anche quindi le difficoltà provate dalle imprese dell’area in una…
Perché la Cina si merita Trump (detto dall'anti Trump Friedman)
Thomas L. Friedman, editorialista del New York Times e del Project Syndacate, a cui sono abbonati un centinaio di quotidiani nel mondo, ha pubblicato il 23 maggio un’analisi su perché Pechino si merita Donald Trump. Friedman - noto per le sue inchieste e per i suoi commenti al vetriolo contro la Casa Bianca di questi anni - è durissimo oppositore di…
L'assenza dell'Europa nella Guerra fredda tra Usa e Cina
Su questa testata abbiamo più volte analizzato le tensioni economico-commerciali tra Stati Uniti e Cina, tensioni che coinvolgono anche l’Europa e, in particolare, l’Italia. Dopo gli ultimi episodi –relativi ai dazi doganali e alle licenze per il colosso delle comunicazioni Huawei, occorre chiedersi se il mondo è entrato in una nuova fase di Guerra fredda simile a quella che lo…
L'Europa ha superato crisi ben più gravi del sovranismo. Parola di Kershaw
Ian Kershaw è un noto storico di Oxford. Forse il maggiore studioso della Germania nazista e delle sue analogie con la Russia di Stalin. Alcuni suoi libri sono stati tradotti con successo in italiano. Nel 2015 è uscita, in Gran Bretagna ed in altri Paesi di lingua e cultura anglosassone, il primo di due suoi volumi sulla storia dell’Europa contemporanea:…
La microcooperazione al servizio dello sviluppo
Dal 15 al 17 maggio, alla nuova Fiera di Roma, si è svolta EXCO2019, la prima esposizione internazionale della cooperazione allo sviluppo. Vi hanno partecipato delegazioni da 45 Stati, istituzioni italiane, europee e multilaterali, agenzie di sviluppo, aziende, banche di investimento, fondazioni, organizzazioni internazionali, ONG, università, centri di ricerca. Il grande sforzo creativo e organizzativo che, assieme ai partner Diplomacy…
Usa-Cina. Il lungo braccio di ferro sui dazi
Lo stesso Trump ha detto che il negoziato con la Cina continua, nonostante in questi ultimi giorni le due potenze abbiano imposto dazi sulle merci l’uno dell’altro. Un po’ come La Guerra Continua del celebre proclama di Badoglio alla nazione del 25 aprile 1943. I toni sono (o sembrano) violenti. Sabato 11 maggio, alla rottura della trattativa, il Quotidiano del…