La road map libica delle Nazioni Unite procede e mette a segno un risultato importante sulla strada che dovrebbe condurre il Paese a nuove elezioni. La conferenza nazionale invocata da tempo dall'inviato speciale Ghassan Salamè ha ora una data e un luogo preciso. Si terrà nella località occidentale di Ghedames, al confine con la Tunisia e l'Algeria dal 14 al…
Isabella Nardone
Leggi tutti gli articoli di Isabella Nardone
Algeria, governo tecnico e blocco di un potere che deve rinnovarsi. Il commento di Giro
In Algeria, dopo le dure proteste dei giorni scorsi e la rinuncia a ricandidarsi dello storico, anziano e malato presidente Abdelaziz Bouteflika, l'appena arrivato governo di transizione, attraverso il neo premier Noureddine Bedoui sta lanciando messaggi di rassicurazione alla popolazione. Un esecutivo composto da tecnocrati, dunque, che “sarà aperto a tutti” e il cui mandato non dovrebbe “superare un anno”.…
Le priorità di Berlino in Afghanistan, guardando agli Usa. E l'Italia?
L'Afghanistan resta una priorità per la Germania? Mentre dieci soldati sono morti in seguito ad un attacco dei talebani contro un posto di blocco dell'esercito nella provincia occidentale di Farah, da Berlino arrivano voci secondo cui ci sarebbe l'intenzione di aumentare il contingente tedesco nel Paese. Nel caso in cui il ritiro delle truppe Usa si concretizzasse, infatti, l'intenzione della…
L'Arabia Saudita fuori dalla black list. Gli Stati Ue bloccano la proposta
I 28 Stati membri dell'Unione europea hanno ufficialmente respinto al mittente la proposta dell'esecutivo Ue di inserire l'Arabia Saudita in una black list di Paesi coinvolti in riciclaggio di denaro e finanziamento al terrorismo. Una decisione arrivata dopo le pressioni di Riyadh e di altre giurisdizioni incluse nella lista nera. Già nei giorni scorsi, infatti, fonti europee avevano raccontato alla…
Perché un ruolo guida degli Usa è necessario per gestire la crisi in Libia. Parla Varvelli
“Gli eventi hanno fatto cambiare lo scenario libico. Mentre noi continuavamo a trattare sui tavoli diplomatici a livello internazionale, in realtà qualcuno parla con i fatti: Haftar, insieme ai russi e agli emiratini ha scavalcato qualsiasi tipo di iniziativa diplomatica, rendendola obsoleta. Anche perché, di fatto continuano a prendere terreno in Libia e non hanno nessun vincolo che li obblighi…
Cooperazione, sicurezza e stabilizzazione. La road map dell'Italia in Libia
Il ministro dell'Interno Matteo Salvini ha ricevuto ieri il suo omologo libico Fathi Ali Bashagha al Viminale. Un “lungo e cordiale” incontro, come dichiara la nota rilasciata dal ministero, che riporta all'attenzione la necessità fondamentale di un dialogo e della cooperazione tra i due Paesi. Al centro della discussione, oltre alla stabilizzazione politica della Libia, anche la lotta alla immigrazione clandestina…
Tensione tra India e Pakistan. Prova di forza o escalation?
Erano cinquanta anni, esattamente dalla guerra del 1971, che tra India e Pakistan non si registravano blitz aerei. Anni di tregua ora cancellati da una improvvisa escalation di tensione tra i due Paesi. Il bilancio attuale è, secondo quanto sostenuto dal Pakistan, di due caccia indiani abbattuti con rispettivi piloti catturati (anche se Nuova Delhi ha confermato l'abbattimento di un…
Venezuela, a Bogotà arriva Mike Pence. L'uso della forza non è accettabile
Venezuela senza pace. Da una parte la riunione odierna del Gruppo di Lima che ha visto riaffermarsi la necessità di non usare la forza nel Paese, dall'altra la dura posizione di Maduro che, su Twitter negli stessi momenti ha scritto: “L'impero e i suoi lacchè devono capire che in Venezuela regna l'autodeterminazione del nostro popolo”. E ancora: “I nostri problemi…
In Libia l'offensiva avanza. Haftar prende il controllo di El Feel (Eni-Noc)
Dopo el Sharara, le forze dell'Esercito nazionale libico (Lna) del generale, uomo forte della Cirenaica, Khalifa Haftar, hanno annunciato di aver preso il controllo del giacimento petrolifero El Feel, nel sud della Libia, controllato da una joint venture tra la compagnia italiana Eni e la National Oil Corporation (Noc). L'impianto era chiuso dallo scorso novembre proprio per motivi di sicurezza, trovandosi,…
Haftar si prende il sud della Libia. Per Salamè la soluzione sono le elezioni
Il generale Khalifa Haftar procede spedito verso l'obiettivo. Da quanto si legge in un'editoriale pubblicato dal quotidiano algerino El Watan, l'uomo forte della Cirenaica è riuscito a prendere il controllo della maggior parte del sud della Libia, imponendo la propria “legge” anche agli avversari del governo di Accordo nazionale di Tripoli. Anche da parte di Ahmed Maiteeg, poi, ci sarebbe stato…