Skip to main content
blockchain

Perché è necessaria una politica nazionale sulla blockchain. Parla Pirlo (UniBa)

La blockchain è sempre di più una realtà. E mentre la sostanza delle cose resta la necessità di capovolgere la staticità digitale italiana degli ultimi anni, allo stesso tempo viene da chiedersi in che modo questa tecnologia moderna si stia effettivamente affermando nel nostro presente. “È indubbio dire che la blockchain esiste, funziona e possiede grandi potenzialità. Ovviamente c’è da…

yemen Nyt, vittoria dorata, hodeida

La pace nello Yemen è possibile. E gli Usa ringraziano

I colloqui in Svezia per la pace in Yemen raggiungono risultati importanti. E raccolgono i feedback positivi su diversi fronti. Prima di tutto dagli Stati Uniti, che si sono congratulati con i partecipanti delle consultazioni svedesi per aver compiuto progressi su iniziative cardine come il cessate il fuoco e il ritiro delle forze da Hodeidah, gli scambi di detenuti e…

libia, petrolio

Libia, il petrolio nel mirino dei miliziani. E l'Ue si stringe intorno all'Onu

La situazione della Libia langue, o almeno i passi in avanti nel caos ormai dilagante da mesi tardano a farsi vedere. Ultima notizia, solo in ordine di tempo, è che la compagnia petrolifera nazionale (Noc) ha dichiarato, nelle scorse ore, la causa di forza maggiore sulle esportazioni dal giacimento petrolifero di El Sharara, nel sud del Paese. Le guardie di…

yemen

Colloqui di pace per lo Yemen. Tra pressione diplomatica e mediazione Onu

“Un'opportunità fondamentale”. Così l'inviato speciale delle Nazioni Unite Martin Griffiths ha definito i colloqui di pace per la pace in Yemen, appena iniziati a Stoccolma."Nei prossimi giorni avremo un'opportunità fondamentale per dare una spinta al processo di pace: esiste una maniera di risolvere il conflitto, e si farà se esiste una volontà in tal senso" ha spiegato Griffiths, sottolineando come…

salvini belgio migranti sea watch

Il Belgio si spacca sul Global Compact. La campagna elettorale comincia da qui

Un deja-vù, così possiamo definire quello che sta accadendo in Belgio in queste ore sul Global Compact. Una vicenda che ci riporta con la mente indietro di una settimana, quando il dibattito sul piano Onu aveva infiammato la discussione dentro i nostri confini nazionali, rimandando la decisione al Parlamento. “Quello che sta avvenendo in Belgio può essere messo in relazione…

nato

La Nato c'è ed è forte. Mike Pompeo a Bruxelles per parlare di Russia e Ucraina

Sarà il comportamento destabilizzante della Russia il fulcro della due giorni di ministeriale Esteri della Nato. A dirlo è stato proprio il segretario generale, Jens Stoltenberg a margine dell'inizio dei lavori a Bruxelles. "Affronteremo il comportamento destabilizzante della Russia, abbiamo visto di recente come questa ha usato la forza militare contro le navi ucraine e ha arrestato le navi e…

sanzioni

Dal Mar d'Azov al G20, l'Ue chiede il rinnovo delle sanzioni a Mosca

Sfilano i leader mondiali al G20 argentino, il primo a svolgersi in Sud America. E tra incontri previsti e poi annullati, aerei in panne e dossier pronti sul tavolo dei lavori, le ultime sulla tensione nel Mar d'Azov hanno visto la chiara presa di posizione dell'Ue e, in particolare, di Donald Tusk. “L'Europa è unita nel sostenere la sovranità e…

Vi spiego il corto circuito del governo sul Global Compact. Parla De Luca

Sul Global Compact “facciamo come la Svizzera”. Così il vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini ha annunciato ieri alla Camera che il governo non avrebbe partecipato al summit internazionale di Marrakech sulle migrazioni. “Siamo in campagna elettorale (per le elezioni europee ndr), ovviamente Salvini già da tempo giganteggia su varie prese di posizione e il suo 'sconfinamento' in questo campo…

free yazida

Viaggio nel genocidio yazida raccontato da Düzen Tekkal

“Non solo giornalisti ma una società coraggiosa” che affronta concretamente la disastrosa situazione in cui, ancora oggi, versa il popolo yazida. Queste le parole di Düzen Tekkal, giornalista, autrice di bestseller, regista, attivista per i diritti umani e presidente dell'Ong Hawar.help, arrivata a Roma per partecipare alla tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Adenauer a Roma. Con il suo documentario dal…

Ecco le prossime mosse di Trump nel Mediterraneo. Report Gmf

“Gli interessi fondamentali americani in Medio Oriente e Nord Africa potrebbero non essere cambiati molto nel corso degli ultimi anni. Ma il forte accento posto dall'amministrazione Trump sulla scia dell'approccio nazionalista America first, sta dando forma ad una strategia in modi importanti”. Così Ian Lesser, vice presidente per gli Affari Esteri del German Marshall Fund (Gmf), si esprime all'inizio del…

×

Iscriviti alla newsletter