Skip to main content

Conte e l'illusione delle task force come soluzione politica. Il commento di Curini

Venerdì sera, nell'ennesima conferenza stampa (senza contraddittorio e a reti, off e online, unificate), abbiamo appreso direttamente da Giuseppe Conte la notizia della costituzione di una nuova task force, che si somma a quella già creata dal ministero dell'Innovazione nonché al Comitato Tecnico Scientifico attivo sin dall'inizio della crisi con compiti di consulenza al capo del dipartimento della Protezione Civile. È questa…

Coronavirus, andiamo nella giusta direzione? Sì! Certo! Forse... Il test di Curini

In questi ultimi giorni sembra esserci una sostanziale convergenza tra i vari governi su una specifica risposta alla pandemia legata al coronavirus, che sostanzialmente rinvia alla scelta italiana (e prima cinese: tutto chiuso e tutti a casa) con magari qualche spruzzata di tecnologia (come il tracciamento delle persone via app stile Corea del Sud). Anche governi all'inizio scettici a riguardo…

Il dibattito sul coronavirus, tra opposte tribù e governo debole. L'analisi di Curini

La politica, in Italia e non solo, vive una nuova stagione da qualche tempo. Interagiamo (e oramai i dati sulla cosa sono ampi) sempre meno in un mondo caratterizzato da polarizzazione ideologica, ovvero da una contrasto tra opposte visioni programmatiche su cosa si vorrebbe che lo Stato facesse in questo o in quell'altro campo, come avveniva ad esempio negli anni…

Un consiglio non richiesto a Vito Crimi (o a chi per lui)

C'è un filo rosso che unisce il movimento delle Sardine e l'attuale governo Conte. Entrambi hanno la loro ragione d'essere nel loro essere anti- qualche cosa. Anti-Salvini nel caso delle Sardine, anti-ritorno-alle-urne (nonostante proclami di circostanza in altra senso) nel caso dei partiti che sostengono l'attuale governo. Ma sotto questo anti-, c'è ben poco, quasi il nulla direbbe qualcuno. Questo…

Chi è e cosa vuole Buttigieg? Una analisi interessante (da Twitter)

La sorpresa di questo inizio scoppiettante (e anche un po' imbarazzante, se proprio vogliamo dirla tutta) delle primarie democratiche americane è stata senz'altro il sindaco di South Bend Pete Buttigieg. Non un parvenu, come si potrebbe credere (attivo sin dai tempi della campagna presidenziale di John Kerry), ma comunque una faccia nuova (e giovane) della politica americana. Primo nello Iowa,…

Una Emilia-Romagna non fa primavera. Lezioni e prospettive firmate Curini

Alla fine è stato un po' come le regionali in Lombardia del 2013, in cui tutti, giornali e sondaggi inclusi, parlavano finalmente di una regione contendibile, tranne poi registrare Roberto Maroni e la colazione di centrodestra prevalere in scioltezza su Umberto Ambrosoli e il centrosinistra. In Emilia-Romagna è stata esattamente la stessa cosa, se mai ancor più marcata come dinamica a risultato…

In difesa di Di Maio. La crisi del M5S viene da lontano. L'analisi di Curini

E alla fine se ne andò. Luigi Di Maio, il "bibitaro" come i suoi nemici (invidiosi?) lo chiamavano. Quello degli strafalcioni linguistici. Quello che ha abolito la povertà. Nonché l'attuale ministro degli Esteri (con qualche problema di geografia). Ma anche un politico con un curriculum che a 33 anni ben pochi possono sognare: vicepresidente del Consiglio, ma anche leader del…

Craxi e le origini ideologiche di Mani Pulite. L'analisi di Curini

È uscito da qualche giorno il film su Bettino Craxi, ed inevitabilmente l'attenzione di molti è tornata agli anni (eroici?) di Mani Pulite, e alle inchieste giudiziarie che portarono alla crisi della Prima Repubblica. Un periodo complesso ed eccezionale: i casi in cui in una democrazia matura un intero sistema partitico collassa nel giro di solo 2 anni (perché è…

Tre libri sotto l'albero per capire il futuro dell'Intelligenza Artificiale

Ormai da qualche anno gli articoli e i commenti sull'intelligenza artificiale, sugli algoritmi di machine learning ("apprendimento automatico") e sulle loro durature conseguenze sulla nostra vita di tutti i giorni, compreso sulle dinamiche politiche, non mancano di certo, tra entusiasti, scettici e (più spesso) millenaristi. Quindi, cosa c'è di meglio di (ri)leggere qualche classico di fantascienza per capirci un po'…

I due Mattei: convergenze parallele 2.0? Una (fanta)storia di Natale

Da qualche giorno gira con insistenza la voce (o leggenda metropolitana? tra smentite e altro) di una possibile convergenza di interessi tra i due Mattei della politica italiana, in vista del futuro (politico) prossimo del Bel Paese. Dalla durata del governo, alla riforma del sistema elettorale, a cosa fare in caso di elezioni. Si è discusso dell'esistenza di possibili interessi…

×

Iscriviti alla newsletter