“Decisamente ci serve un Di Maio Due”. A metterlo nero su bianco sulle colonne del Corriere della Sera era stato l’editorialista Franco Venturini. Secondo l’esperto di politica estera di via Solferino, “per lui e per il suo Movimento si tratta di una grande occasione, da verificare senza pregiudizi”. La scelta del nuovo ministro degli Esteri ha sollevato preventivamente numerose polemiche…
Luigi Romano
Leggi tutti gli articoli di Luigi Romano
Chi è Lorenzo Guerini, il nuovo ministro della Difesa
Il ministro della Difesa del governo Conte 2 è Lorenzo Guerini, che approda a palazzo Baracchini dopo l'incarico di presidente del Copasir, l'organo che esercita la funzione di controllo parlamentare sull'intelligence nazionale. Classe 1966 di Lodi, di estrazione centrista, Guerini è considerato un dem moderato, pronto ora a prendere il posto di Elisabetta Trenta. Oltre all'incarico di vertice al Copasir,…
Stato Islamico in rete. Come cambia l’Isis nel report del Cesi di Margelletti
L'Isis è stato sconfitto sul campo, ma non sul web. La nuova sfida si muove a colpi cyber-secuirty, chat end-to-end e crittografia, con lo Stato islamico che ha saputo evolversi in “Califfato virtuale” allo scopo di raccogliere proseliti e portare avanti una “jihad globale”. È quanto si legge nell'analisi del Centro studi internazionali, curata da Daniele Barone e dedicata a…
Il criminale di guerra Haftar continua a martoriare la Libia. Nella compiacenza europea
Non si ferma la scia di sangue in Libia. Almeno tre civili sono rimasti uccisi oggi durane un raid aereo che ha colpito la capitale libica Tripoli. Lo ha riferito il portavoce delle forze fedeli al governo di accordo nazionale libico (Gna), Mustafa al Mujahiem. "Diversi attacchi aerei hanno preso di mira posizioni nell'area di al Swani (25 chilometri a…
Chi lo lancia più lungo? Il giorno dei missili di Russia, Iran e Corea del Nord
A una settimana di prove simili - e dopo la fine dell’accordo sull’intelligence tra Corea del Sud e Giappone -, Pyongyang avrebbe lanciato due missili sul mare. In un comunicato, la Corea del Sud ha sostenuto che il regime nordcoreano ha sparato due proiettili non identificati al largo della sua costa orientale. I missili sarebbero partiti dalla provincia nordorientale di…
Cosa succede se sull’intelligence si rompe il fronte Pacifico. Allarme
Tensioni alle stelle tra Giappone e Corea del Sud. I due Paesi, i cui rapporti sono storicamente tesi, hanno visto nelle ultime settimane un aumento della tensione fino alla decisione presa da Seul di abbandonare l'accordo per la condivisione dell'intelligence militare con Tokio, in risposta alle tensioni diplomatiche e commerciali tra i due paesi asiatici. L'accordo firmato nel 2016, che…
Putin e Maduro, l’abbraccio nel segno della (non) democrazia. Ma Trump non molla...
La strategia delle sanzioni, che sembra continuare, come riportato da Formiche.net, contro il governo di Nicolas Maduro continua. Donald Trump, infatti, ha firmato un decreto che blocca i beni del governo venezuelano negli Usa. "Tutte le proprietà o interessi in proprietà del governo del Venezuela negli Stati Uniti sono bloccate e non possono essere trasferite, esportate, ritirate o gestite in…
Le sanzioni funzionano: Maduro pronto a cedere. Nuove elezioni in vista in Venezuela?
Qualcosa si muove. La tanto vituperata strategia delle sanzioni sembra iniziare a portare effetti sulla situazione venezuelana. Da mesi ormai il paese sudamericano vive una crisi profondissima causata dalle politiche imposte dal regime chavista. La risposta forte degli Stati Uniti e dei paesi confinanti (anche dell’Europa con la sola, tristissima, eccezione italiana) a sostegno delle forze politiche “legittime” guidate dal…
Maduro insulta Trump e resta solo con Putin. Cina e Turchia prendono le distanze
La pressione statunitense verso il regime venezuelano continua ad aumentare e la risposta di Caracas lo conferma. Il presidente Nicolas Maduro ha sostenuto che il governo degli Stati Uniti fa al Venezuela quello che "Hitler ha fatto al popolo ebraico durante la II Guerra mondiale". In un discorso pronunciato a Caracas nel quadro dei "Consigli produttivi dei lavoratori" Maduro ha…
La Polonia prova a mediare fra Ucraina e Russia. Macron di traverso?
Qualcosa si muove nell’intricato dossier ucraino. Dopo anni di accuse reciproche sul mancato rispetto degli accordi tra Kiev e Mosca, nell’agosto più complicato per Vladimir Putin emergono margini per ritentare l’apertura del dialogo, ipotesi che passa da Varsavia e potrebbe arrivare fino a Londra e Washington. L’APERTURA DEL FORMATO NORMANDIA La proposta lanciata dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky lo scorso…