Quando a settembre del 2017 la sonda Cassini si tuffò tra gli anelli di Saturno, gli esperti erano stati chiari: “la missione non è ancora conclusa”. E infatti, in quel “Gran finale”, il programma registrò gli ultimi importanti dati dei sui 13 anni di attività, mandando informazioni fino all'ultimo secondo. È dall'analisi di quei dati che è arrivata l'ultima grande…
Luigi Romano
Leggi tutti gli articoli di Luigi Romano
Perché l'attentato a Nairobi traccia la linea del terrorismo in Kenya
Qualche giorno fa, precisamente il 15 gennaio, un hotel nel distretto settentrionale di Nairobi, in Kenya è stato vittima di un attentato portato a compimento da un commando formato da circa cinque miliziani. Un attacco di portata decisamente complessa che pone interrogativi su come i gruppi terroristici formatisi e che agiscono in quelle zone, in modo particolare al-Shabaab, abbiano alle…
Ecco la missione italiana che cambierà il modo di guardare la Terra dallo spazio
Tutto pronto per il lancio di Prisma, la missione italiana che porterà un nuovo "occhio spaziale" per la conoscenza delle risorse naturali e del cambiamento climatico. Il "Precursore iperspettrale della missione applicativa" è infatti arrivato in Guyana francese, da dove partirà tra l'8 e il 9 marzo a bordo di un Vega, il lanciatore made in Italy realizzato da Avio, l'azienda…
Industria e difesa. La missione Usa del sottosegretario Tofalo
Volerà a Washington a fine gennaio il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo. Al centro della missione ci saranno i molteplici temi di cooperazione con l'alleato americano, un'occasione importante per ribadire la solidità del rapporto transatlantico e per rilanciare l'industria italiana. L'INCONTRO A PALAZZO AERONAUTICA Per preparare la missione oltreoceano, Tofalo ha riunito a palazzo Aeronautica, a Roma, una tavolo tecnico…
Il premio Asas 2018 per la Space economy a Carlo Massagli
È l'ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare del presidente del Consiglio, ad aggiudicarsi l’edizione 2018 del Premio Space Economy dell’Asas, assegnato ogni anno a personalità che si sono distinte nell'economia dello Spazio italiano. IL PREMIO Il premio, spiega l’Associazione Asas (acronimo di Associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie Ict per lo spazio), viene attribuito “a personalità che abbiano particolarmente…
Cooperazione Usa e Italia su scienza e tecnologia. La firma a Washington per il trentennale
A Washington fervono i preparativi per il trentesimo anniversario dalla firma dell'Accordo bilaterale di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, siglato nel 1988 e aggiornato ogni tre anni da una Dichiarazione Congiunta, volta a consolidare la cooperazione tra i due Paesi. Per l'occasione sono stati diversi i workshop tematici ed eventi collaterali organizzati per i prossimi giorni, il tutto per discutere le…
Difesa, anche il Gruppo Elettronica premiato tra le "100 Eccellenze italiane"
Se c'è un settore in cui l'Italia continua a conquistare consensi in tutto il mondo è quello dell'aerospazio e difesa, che porta alto il nome del made in Italy. Tra le tante eccellenze nazionali c'è anche il Gruppo Elettronica, specializzato in electronic warfare e cyber-intelligence e guidato da Enzo Benigni, che non a caso ha ricevuto ieri il premio "100 eccellenze italiane", il quale ogni anno…
Uranio impoverito e Forze armate. L’iniziativa di Trenta che piace a Di Maio
“Gli interventi del ministro della Difesa Elisabetta Trenta sul tema dell’uranio impoverito e della salute dei nostri militari meritano il plauso di tutti”. Così si è espresso il vicepremier Luigi Di Maio, commentando la recente iniziativa per un tavolo tecnico avviata dalla titolare di palazzo Baracchini su quella che è “una battaglia storica del Movimenteo 5 Stelle”. LA VICENDA Lo…
Tredicesimo successo per Vega, il vettore spaziale di Avio
Nuovo record per Vega, il lanciatore made in Italy realizzato da Avio, l’azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo. Nella notte italiana, dalla base spaziale di Kourou, in Guiana francese, il vettore è partito alla volta dell’orbita terrestre, segnando il suo tredicesimo successo consecutivo. Questa volta la missione riguardava il trasporto di Mohammed VI – B, un satellite per l’osservazione terrestre,…
Perché non si può pensare di tagliare (di nuovo) gli F-35. Parla Tofalo
Sugli F-35 non si discute. Già i tagli del passato sono stati un errore. Non si può pensare di ridurre nuovamente: per le capacità delle Forze armate sarebbe deleterio. È quanto emerge dalle parole del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, che in passato si era già espresso sul Joint Strike Fighter, definendo “irresponsabile” un'eventuale uscita italiana. Intervistato da La Verità,…