L'astro nascente Macron, in Francia, ha spiccato il volo oppure no? Dopo un breve periodo di euforia, le sue ali sembrano ormai appesantite. Ha affrontato subito i temi più scomodi delle sue promesse elettorali (per non rimandarli a tempi e periodi elettoralmente più impegnativi): tra tutti, la riforma dello statuto dei lavoratori (divenuto un ritornello in questa Europa) e il…
Marcello Inghilesi
Leggi tutti gli articoli di Marcello Inghilesi
3 verità (e 3 bugie) su migranti e profughi
Il problema dell’immigrazione sta dividendo l’Italia e l’Europa, e questa divisione sembra poggiare su argomentazioni assai fragili. L’argomentazione morale. Aiutiamo i poveri. Quali? Tutti? Alcuni? Non sembra peraltro che stiamo aiutando una gran parte di quelli che ci è dato vedere o incontrare. In breve, stavano meglio nelle loro terre di origine che nelle stazioni ferroviarie, nelle giungle urbane, dentro…
Perché il vero vincitore delle elezioni francesi è stato (anche) François Hollande
Da più di un anno in Francia si vota per questo e per quello; primarie di destra e di sinistra; presidenziali e ballottaggio; legislative e ballottaggio. All’ultimo la gente, già sfiduciata dalla gestione politica, stanca e in massa non è andata a votare. È così che nell’esagono in un anno ci sono stati, nella forma, ribaltoni spettacolari. Presidente è diventato…
Perché non si deve infangare la morale di Don Milani
Don Lorenzo Milani, c'è chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e chi no. Morì nel giugno 1967, cioè 50 anni fa. Nel dicembre 1967 la rivista Testimonianze dedicò un numero speciale a Don Lorenzo, il numero 100; a quello dovremmo riferirci per tutti gli aspetti della sua vita pastorale, umana, didattica e “politica". La rivista fece parlare amici e…
Elezioni Francia, chi vincerà (forse) le presidenziali
In Francia sembra ormai che si spendano più soldi per i sondaggi sulle presidenziali che per le elezioni stesse; ogni giorno esce una previsione. Sono spannometriche, ma vengono prese sul serio. Nella corsa alla presidenza si sono formati quattro gruppi di pensiero; uno centrista, con alla testa il giovane prodigio Macron (nella foto); uno nazionalista, dietro alla Le Pen; uno…
Ecco come Hollande manovra dietro le quinte a favore di Macron
Ce la farà Emmanuel Macron a diventare il venticinquesimo presidente francese? Dipende. Ce la potrà fare se: il candidato “repubblicano” (centrodestra) François Fillon si ostinerà a mantenere la sua candidatura, nonostante le vicende giudiziarie che lo stanno screditando nel Paese e nell'opinione pubblica (se invece rinunciasse e passasse il testimone a Alain Juppé, sindaco di Bordeaux, per Macron potrebbero nascere…
Perché i socialisti in Francia sono sull'orlo del baratro
Sono in corso in Francia le eliminatorie per la designazione del candidato della sinistra per le elezioni presidenziali. Quello della destra, invece, è stato designato. Si tratta di François Fillon, già primo ministro di Sarkozy. Più che a eliminatorie politiche sembra di assistere al concorso per l'elezione di miss France. Si presentano in tv, più o meno vestiti tutti uguali,…
Chi sfiderà Marine Le Pen alle presidenziali del 2017 in Francia
Elezioni presidenziali francesi: al primo turno si presenteranno i molti candidati che hanno rispettato le modalità previste dalla legge (ci vogliono 500 firme di grandi elettori, senatori, deputati, deputati europei, consiglieri regionali e sindaci, di almeno 30 dipartimenti - le nostre provincie - e il candidato Presidente deve avere almeno 23 anni). Vanno al ballottaggio i primi due votati, il…
Vi racconto l'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
“Marcello, devi rientrare subito; l'Arno ha allagato Firenze; il centro storico è tutto sott'acqua; per fortuna S. Apollonia si è salvata”. A S. Apollonia c'era la sede dell'Oruf, organismo della rappresentanza studentesca universitaria fiorentina; della mensa universitaria (circa 2000 pasti al giorno); dell'Università per stranieri; di una chiesa sconsacrata, trasformata in sala teatrale o cinematografica; della cooperativa libraria; aveva un…
Come si afflosciano i principi repubblicani in Francia dopo le stragi Isis
Ecco i terroristi attentatori in Francia e le loro origini: Lahouaiej (Tunisia); Kouachi (Algeria); Boukezzoula (Algeria); Coulibali (Mali); Ghlam (Algeria); Salhi (Marocco); Khazzani (Marocco); Abaoud (Marocco); Akrouh (Marocco); Abdesalam (Marocco); Mostafai (Algeria); Amimour (Algeria); Aggad (Algeria); Abballa (Marocco); Merah (Algeria). Si tratta in genere di francesi con recenti origini di Paesi colonizzati dai francesi, in particolare del Maghreb, del Marocco,…