Skip to main content

L’Armenia rompe con la Russia. Pronti a uscire dall’alleanza con Mosca

L’Armenia ha accusato Mosca di stare pianificando un’offensiva contro il Paese, alleandosi con il rivale Azerbaijan, e per questo Yerevan è pronta a lasciare l’alleanza che la lega al Cremlino. Per il Paese caucasico, si tratterebbe di un vero e proprio tradimento da parte russa, che a seguito della riconquista del Nagorno Karabakh avrebbe intensificato le relazioni con Baku a scapito di quelle del tradizionale alleato armeno

La Difesa europea punta su cyber e spettro elettromagnetico

Nove progetti, che vanno da nuovi sistemi di protezione per i velivoli a piattaforme di difesa anti-drone, passando per la Space situational awareness, i carri armati di nuova generazione e il dominio cyber. Sono solo alcuni dei progetti che la Commissione europea ha assegnato, attraverso l’Edf, a ELT Group e alla sua controllata Cy4Gate

Regole e investimenti. Cosa prevede la nuova legge per lo Spazio italiano

Non solo regole. Nell’anticipata legge per lo Spazio presentata dal ministro Urso, oltre a norme e requisiti per effettuare attività commerciali al di là dell’atmosfera sono previsti anche investimenti e fondi. Un modo per regolamentare il settore consentendogli al contempo di crescere

Taiwan e non solo. Cosa si sono detti i vertici della difesa di Usa e Cina

Dopo quasi due anni si sono incontrati nuovamente il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin, e il ministro della Difesa della Repubblica Popolare Cinese, l’ammiraglio Dong Jun, a margine dello Shangri-La Dialogue a Singapore. Al centro del faccia a faccia il dossier di Taiwan e la ripresa del dialogo militare tra Pechino e Washington

Dalla terra allo spazio. Così Elt Group punta sull’innovazione per la difesa

L’innovazione tecnologica è sempre più alla base dei sistemi di difesa di oggi e di domani, e nel prossimo futuro la deterrenza dei Paesi si baserà sempre più sull’innovazione. Proprio su questo principio si basa l’acquisizione di Elthub, società specializzata nell’innovazione per la difesa, da parte di Elt Group, che punta alla creazione di un nuovo polo innovativo con focus sui domini terrestre e, soprattutto, spaziale

Caccia del futuro europei e investimenti negli Usa. Ecco il piano di Saab

Crescita oltreoceano, partnership e programmi all’avanguardia. L’industria della difesa svedese Saab ha avviato un robusto programma di investimenti negli Stati Uniti, mentre anche in Europa continua il suo sviluppo autonomo per il caccia di sesta generazione, nell’attesa di decidere se schierarsi di nuovo col Gcap, scegliere il franco-tedesco Fcas, oppure proseguire da sola

Presenza globale, consolidamento underwater e risultati. Fincantieri a gonfie vele

Di Marco Battaglia e Nicola V. Stellini

Fincantieri aggiunge ad un inizio di 2024 già molto positivo la formalizzazione di accordi di partnership e ordini internazionali. I risultati del gruppo si leggono anche dai numeri, con l’azienda che si pone anche a guida del settore underwater

Spazio, mentre gli altri corrono, l’Europa che fa? Parla Spagnulo

In attesa di conoscere i dettagli della legge italiana per lo Spazio, lo scenario globale si fa sempre più complesso, con diversi attori, tra partner e competitor, che spingono molto sul settore. In questo quadro, il Vecchio continente rischia di rimanere indietro. L’intervista di Airpress a Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

La legge dello spazio aiuti le Pmi. L’analisi di Cristina Leone (Ctna)

La legge per lo spazio sarà uno strumento fondamentale, che permetterà agli operatori commerciali di collaborare con le istituzioni, a patto che il governo non ponga barriere troppo elevate all’ingresso che potrebbero danneggiare soprattutto le piccole e medie imprese. Cristina Leone, presidente del Ctna, fa il punto ad Airpress sulla riunione tra il ministro Urso e i distretti regionali

Eredità e futuri possibili della Nato. Gli scenari di Talò e de Leonardis

Lo scenario internazionale è drammaticamente cambiato dopo l’invasione russa dell’Ucraina, richiedendo alla comunità amministrativa e degli addetti ai lavori una profonda riflessione sulle future sfide della Nato. Ad Airpress riflettono su questi temi l’ambasciatore Francesco Maria Talò e il professor Massimo de Leonardis

×

Iscriviti alla newsletter