Skip to main content

Michele Fronterrè About Michele Fronterrè

Michele Fronterrè, siciliano, laureato in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino. Nel 2007, ha co-fondato presso I3P, l'acceleratore d'imprese del Politecnico di Torino, Ingenia, una start-up che opera nel mercato dell'uso razionale dell'energia. Dalla fine dello stesso anno si occupa anche della direzione di Cantene, società sempre all'interno di I3P che si occupa di servizi di ingegneria quali l'analisi, mediante l'utilizzo di simulazioni numeriche, di fenomeni d'incendi in spazi confinati. Ha scritto "Imprenditori d'Italia, storie di successo dall'Unità a oggi" (Edizioni della Sera, 2010).

Emergenza in Sicilia: gli hotspot e il modello turistico

Oscar Farinetti è a Catania in occasione del premio Best in Sicily 2016. L’evento è l’occasione per parlare di economia e sviluppo. Per fare politica. Si è parlato di olio, per il quale la Sicilia è numero uno quanto a cultivar. Per il quale occorre però capire come difendersi dalle minacce che vengono dall’Europa che legifera il Trattato di Libero…

Mangiale la bagna càuda con le bacchette

Il Piemonte pare sia diventato per i cinesi territorio d’elezione. Il luogo dove celebrare il giorno più bello della loro vita: il matrimonio. Le colline care a Pavese, le nebbie di Barolo, i tartufi di Verduno e La Morra, i formaggi di Bra pare siano stati scoperti dagli amici con gli occhi a mandorla come caleidoscopico set di tentazioni d’occhio…

Nhotspot

La questione è sempre meridionale e mai settentrionale perché, quando ci sono questioni da affrontare, i settentrionali si fanno comunità e provano a risolverle, mentre i meridionali si limitano a uno : -‘Nzu. Ora poi lo faccio -. E non fanno mai niente. Prendete ad esempio la questione degli hotspot, i centri di identificazione e smistamento dei migranti. In Europa,…

Tim Cook e le balle spaziali

Tim Cook, l’ad di Apple, una società che fattura quasi quanto tutta l’Italia messa assieme, ha ritenuto di dover rilasciare un’intervista a Repubblica in cui, oltre a confermare l’investimento di Apple nella città di Napoli, finalizzato alla creazione di un centro di formazione per sviluppatori di app, ha mandato dei messaggi politici all’Europa. Europa che dovrebbe, a suo dire, somigliare…

Poco giubilo in questo Giubileo

Cosa rimane del Giubileo? A che serve il portentoso dispiegamento di forze di polizia nella capitale? A nulla, pare. I saldi, quanto a confusione per le strade, battono la misericordia. Zalone ha fatto più spettatori di quanti ne abbia fatto la porta Santa. Bergoglio guarda a sinistra, si fa progressista per andare verso il gregge. Dialoga con Scalfari che tutte…

I biglietti aerei non sono scacce

I biglietti aerei non sono scacce. La polemica sollevata da Buttafuoco riguardo l’elevatissimo costo di un biglietto da Roma a Comiso con il vettore Alitalia – che fu di bandiera – ha avuto un seguito che, passando per la farsa, ha fatto delle tragedia ancora più tragedia. La Ryanair, la compagnia low cost irlandese, ha infatti preso la palla al…

L'unica istituzione che si salva in 1992 è Miriam Leone

Dopo 25 anni la lacerazione inferta al paese dall’inchiesta Mani Pulite può dirsi per nulla rimarginata. Nel ripercorrere quegli anni, attraverso le immagini della serie 1992 in onda su La7, si percepiscono alcuni aspetti che minano il rapporto tra i cittadini e le istituzioni avvelenando il clima di coesistenza civile. In particolare la difficoltà di separare gli uomini dalle istituzioni.…

Ghigo sostiene Fassino

E io che mi auguravo che a Torino, alle prossime elezioni comunali, vincesse la Appendino, la leader 5 stelle. Che speravo, prima o poi, nell’invito della Gruber a Otto e Mezzo di colei che incarna il mix perfetto tra forza della base e altezza quanto a modi e retroterra. Mi sbagliavo. Meglio di no. Meglio che rimanga all’opposizione. Il PD…

Addio all'ultimo dei Wattman: André Turcat

Per essere uomini bisogna essere inguaribili sognatori. E non ci sono sognatori più grandi degli aviatori. Questa epoca vastasa, perché a ogni whatsapp spegne la riflessione chiudendo gli occhi dell’immaginazione, non omaggia più i figli di Icaro. Giusto qualche giorno fa se n’è andato André Turcat, un nome che evoca il mito, ma che, ai più, non dirà nulla. André…

Donne, altro che Assolo andate Verso Medea

Laura Morante firma e interpreta il suo Assolo per dare testimonianza – così dice la stessa regista e protagonista - che un nuovo femminismo è necessario. In forma attualizzata, certo, ma necessario. E lo fa alla sua maniera costruendo un personaggio Flavia, fragilissima. La maschera di una donna non attrezzata alla vita, più oggetto che soggetto. Flavia è, però, archetipo…

×

Iscriviti alla newsletter