Ora voi dovete spiegarmi perché una cantante italiana che partecipa a un evento canoro internazionale in una capitale europea dovrebbe conoscere per forza l’inglese. Proprio non capisco tutto questo rumore e tutti questi titoli a proposito del fatto che Emma Marrone, a Copenaghen, in occasione degli Eurovision Song Contest, non è stata in grado di parlare ai giornalisti in inglese.…
Michele Fronterrè
Leggi tutti gli articoli di Michele Fronterrè
Quando Livyatan, bestia con 3 b, ammette ignoranza
L’altro giorno ti arriva una comunicazione in cui ti si dice che l’incartamento che hai inviato, preceduto s’intende, dalla copia digitale dello stesso che hai anticipato via “pec”, non può essere accettato dall’Ente perché manca la copia digitale della documentazione. La copia digitale è, appunto, “espressamente richiesta”. Non riuscendo a darti pace e spiegazione di come possa essere accaduto simile…
Un pazzo tra le scupazze
Sugli scogli che guardano in faccia l’altro mondo, che è il nostro stesso mondo, quello dell’Africa del Mediterraneo, sorge un piccolo fabbricato. Ha due piani ed è diroccato. Una piccola stazione della finanza era. La frasciamazza, la trazzera che lo collegava alla strada, lunga e dirittissima, se l’è inghiottita. Non c’è simbolo dell’incuria più grande della frasciamazza. Perché la terra…
Il corvo di pietra. Prequel di Corto Maltese e di "I menù di Benedetta"
Scritto da Marco Steiner, dentista e amico di Hugo Pratt al punto da diventarne assistente nelle ricerche di fatti e informazioni per garantire sulla coerenza delle storie del grande fumettista, “Il corvo di pietra” (Sellerio Editore) vorrebbe essere il prequel delle vicende di Corto Maltese. Vorrebbe essere il romanzo di formazione in cui il fumetto e tutta la creatività degli…
Un appello a Matteo Renzi
L’Italia è come quelle squadre di calcio che hanno esaurito un ciclo. Va rifondata partendo dai vivai. Perché la rappresentanza politica è la fine di un processo di degrado. Siamo noi che stiamo selezionando potenziali Presidenti della Repubblica che fanno il dito medio, siamo noi che abbiamo selezionato potenziali rappresentanti al Parlamento Europeo della risma della Picierno. Siamo noi che…
La Taverna Kerkira vi culla e canta Agapimù
Se non avete pregiudizi sulla Calabria, se quando l’attraversate il 15 Agosto per raggiungere la Sicilia, nei dintorni di Scilla, e sentite dei botti, non pensate subito alla ‘ndrangheta ma a Santu Roccu, il santo degli “storti” scillesi, se non siete quel tipo di turisti, quelli un po’ vegani, quelli tutti finicchi che hanno le scarpe da trekking, il k-way…
Piero Guccione, l’ultimo uomo alla fine della terra
Da Nord a Sud, dunque, per chilometri e chilometri. Poi, infine gli Iblei. Sei alla fine della terra ferma. La tua corsa, la tua fatica sulle strade, si interrompe di colpo perché la strada, la terra sotto i piedi scompare, finisce. Ti fermi, alzi il capo e guardi. Ecco, il mare. Riscopri, lentamente, il gusto, la sensibilità, il desiderio di…
C’era una volta Torino, c’era una volta lo stile. Il dito non voleva
Carlo Di Benedetti, l’ingegnere, torinese uno che nella scelta della rappresentanza politica ha dimostrato di aver gran fiuto appoggiando Veltroni prima, Bersani poi e Renzi oggi, – lunedì a Mix 24 ha detto di Renzi che non è furbo ma intelligente, che è una spugna e ha una quantità di energia che non ha incontrato in nessun altro -, giusto…
Si sta attuando il Cettoqualunquismo
Leggo sul portale Ragusanews che ieri all’aeroporto di Comiso è atterrato il primo volo charter proveniente da Stoccolma. Bene, anzi benissimo. La notizia è certamente positiva per il turismo della Sicilia Sud Orientale, per la bedda provincia di Ragusa che ha così tante cose da offrire. La cosa però mi ha fatto riflettere. Perché, mettendo in fila un po’ di…
C’era una volta Torino, c’era una volta la Juventus
Ieri pomeriggio, passate da poco le quattro, mentre a Catania si stava consumando l’ormai proverbiale locuzione “Clamoroso al Cibali”, tutti sapevano che la Juventus si era aggiudicata il trentesimo scudetto. Fuori, però, silenzio. Un silenzio totale. Né uno schiamazzo, né un urlo. Né un clacson, una trombetta. Manco un pirito. Solo silenzio. C’era talmente tanto silenzio che potevo sentire lo…