Me ne stavo in auto sulla Via Dell’Arno, in coda, quando mi soffermai su i “carti appizzati”. Per la verità è esercizio che faccio sempre, quello di soffermarmi sui manifesti che annunziano l’epilogo dei nostri simili, quando torno dopo tanto tempo al paese del quale sono latitante. Mi colpì subito il nome che non avevo mai sentito né conosciuto: “Albanese…
Michele Fronterrè
Leggi tutti gli articoli di Michele Fronterrè
Di leader con le pattine non se ne sono mai visti
La mamma prende e fa al piccolo che, proprio, non voleva saperne: “Vedi che se lo viene a sapere il papà di quello che stai facendo…”. Ecco. La mamma è chiara, il monito allude a “il papà” e non a “papà”. Perché un tempo, perché è di “un tempo” lontano nel tempo che stiamo parlando, il papà aveva gli attributi…
La risposta dell'esecutivo a chi chiede le dimissioni? Eccola: Iu surfaru sugnu – trad. Io sono zolfo
Il pd ha chiesto al pdl, ridotto a carretto di pupi, un passaggio per formare il nuovo governo. E così è stato, maggioranza è nata e ora guida il paese. Il paese è dunque caricato sopra a lu carretto della politica che viaggia lento e in piena salita. Con l’esecutivo che ha la schiuma alla bocca proprio come lu sceccu…
Il presepe d’estate, nessuna novena solo un barbarico yawp!
Sono le 9 del mattino e se non sono le campane, a dare la sveglia sono le grida finalizzate di un aggregato vocalconsonantico “Aviemuupiscizzurrobonuuuuuu! Upiscispadaaaa!”. Il barbarico yawp. L’orizzonte, a quell’ora, l'ora in cui Sole sta arrampicando la schiena di Aspromonte, è unione pastello dell’azzurro del cielo con l’azzurro del mare. L’interferenza delle tonalità è mitigata dal velo di scirocco…
Berlusconi e la sindrome di Achille Vistorino
- I capitani, forse ! E dispiegò il giornale per farmi capire che aveva chiuso ogni discorso. Così calava il sipario sul racconto omonimo di Piero Chiara. Un Chiara, in versione boccaccesca, che attraverso il suo localissimo punto di osservazione, là dalle sponde del suo Lago, riusciva a cogliere l’attualità dei giorni nostri. Con le corna del diavolo diritte e…
A Firenze non serve un nuovo branding, ha già il carme
Matteo Renzi cerca idee per un brand che dia nuovo sapore a Firenze. Che ne rinnovi l’immagine. Su La Stampa si parla di impresa ancor più impresa della conquista di Palazzo Chigi. Sempre nell’articolo, si paragona l’iniziativa del sindaco di Firenze ad altre operazioni simili, a quella di New York negli anni 70. Paragoni che sembrano, in verità, molto poco…
Divorzio all'Italiana a Ispica: quanto non siamo cambiati
Questo fine settimana a Ispica è stato rievocato “Divorzio all’Italiana” di Pietro Germi. La città di Ispica, Spaccaforno, evocare per evocare, si è vestita a festa per l’occasione di ribalta nazionale. Le fotografie, gli stand, il set ricreato nelle vie che furono scelte da Germi per il film hanno fatto vendere granite e acqua minerale ai tanti bar ro gianu,…
Due storie di Resurrezione
Quelle che vi racconto sono storie di Resurrezione. Pochi mesi fa, molto lontano, capocantiere e operaio, non capendosi, avevano fatto ammendante di un albero di fichi centenario. Sradicandolo, senza precisa ragione, da quell’incavo tra muro a secco e ianchissima timpa, in cui aveva trovato fonte e sostentamento. Sfrattato da quell’angolo di mondo, giù nella bassa provincia iblea, che aveva scelto…
Io il Leone d'Oro l'ho già assegnato
Io il Leone d’Oro l’ho già assegnato. Ecco la sceneggiatura vincente. Un nonno è col proprio nipote, alla stazione. Vestiti uguali i due: calzoni corti, magliettina e scarpette con giusto un giro sottile di calza che cinge la caviglie dei due. Si tengono per mano, il nonno e il nipote. La piccola mano, bianca, liscissima sta dentro la piega della…
In concorso a Venezia: Via Castellana Bandiera.
Emma Dante è in libreria, pardon al cinema, in concorso a Venezia con “Via Castellana Bandiera”. Il suo primo romanzo, pardon film. Romanzo metabolico è “Via Castellana Bandiera”. Una strada, un budello. Due macchine, due calcoli biliari. Dolore, tanto. “Via Castellana Bandiera” si inserisce nel solco scavato dall'aratro dei grandi narratori siciliani. “Paolo il caldo” di Brancati, “Carrubbe e Cavalieri”…