Skip to main content

Michele Fronterrè About Michele Fronterrè

Michele Fronterrè, siciliano, laureato in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino. Nel 2007, ha co-fondato presso I3P, l'acceleratore d'imprese del Politecnico di Torino, Ingenia, una start-up che opera nel mercato dell'uso razionale dell'energia. Dalla fine dello stesso anno si occupa anche della direzione di Cantene, società sempre all'interno di I3P che si occupa di servizi di ingegneria quali l'analisi, mediante l'utilizzo di simulazioni numeriche, di fenomeni d'incendi in spazi confinati. Ha scritto "Imprenditori d'Italia, storie di successo dall'Unità a oggi" (Edizioni della Sera, 2010).

Il sultanato di Berlusconi

La Stampa e il Corsera potrebbero fondersi all’indomani dell’elezioni. Anche la massaia di Voghera, la migliore di noi italiani, che ormai è la prima ad annoiarsi guardando Sanremo, capisce che è un’operazione che non ha alcun significato dal punto di vista finanziario. I gruppi editoriali hanno le casse vuote perché tutta l’editoria non è capace, in questo momento, di trovare…

Il riflesso condizionato di Oscar

Fare per fermare il declino, il movimento politico guidato da Oscar Giannino sta per sbarcare in Sicilia. Due giorni, quattro tappe come indicato dalla locandina. Ora, la Sicilia non è certo la regione in cui il movimento di Giannino può cercare il ticket per superare lo sbarramento. Tuttavia la Sicilia si offre come un teatro di strada a tutti i…

Dove andremo a finire?

Chi non se lo chiede, specie in periodo di elezioni. Chi non si sta chiedendo che ne sarà dell’Italia e delle sue prospettive? Quale genitore, guardando i propri figli la domenica mattina, non si sta chiedendo quale futuro li aspetta? Ora, chi può permettersi faraoniche consulenze di think tanker, o di prestigiose, spesso solo a parole, società di consulenza strategica…

La sinistra e il pacchetto da 10

Chi fuma sa cosa intendo. Quando sei un fumatore e compri  abitualmente solo pacchetti da 10 vuol dire che hai un vizio nel vizio. Non hai solo la debolezza, quella del concupiscente, che indulge nel vizio che alberga in una psiche che si nutre di nicotina assunta a mezzo rituali comportamentali, ma sei anche affetto dall’ipocrisia di chi non vuole…

E la Chiesa il 24 e 25 Febbraio che fa?

Molte delle responsabilità dell’instabilità politica che caratterizza il paese così come i presunti scenari d’ingovernabilità che molti analisti prevedono come esito del turno elettorale di fine mese, vanno certamente attribuite al ruolo della Chiesa Cattolica. La Chiesa, in questi ultimi anni, ha, infatti, perso i propri riferimenti politici smarrendo il suo ruolo di orientamento che fino ai tempi della prima…

Scampare alle inondazioni

Naomi Watts forse vincerà l’Oscar per The Impossible. Il film, nelle sale da pochi giorni, ricostruisce il terribile tsunami che il 26 Dicembre del 2004colpì tutto il Sud Est Asiatico fino a lambire le coste dell’Africa Orientale. Il film racconta quella terribile vicenda attraverso la storia, privata e intima, di una famiglia spagnola, in Thailandia per una breve vacanza. Il…

Il trotto e il palio

Quando si dice il troppo e il troppo poco. A San Siro, per via del vistoso e progressivo calo delle scommesse, l’ippodromo rischia di chiudere i battenti lasciando a casa quasi tremila dipendenti e condannando al macello decine di cavalli. A Siena, la città del Palio, la Banca della città vive un difficile momento per via di talune ardite scommesse…

Gentile Prof. Monti, tutti la detestano. E’ il momento di tirare fuori vizi e difetti.

Gentile Prof. Monti, tutti la detestano. C'è contro di Lei un'antipatia da grande coalizione. Trasversale al censo, al salario e al patrimonio. L’elettorato detesta le misure che lei ha attuato, la sua troppa sapienza. Il suo essersi imposto al Governo. A nessuno importa del recupero della credibilità internazionale. Della sobrietà. Dello stile. Prof. Monti, si convinca, non ha scelta. Se…

Elogio dei commerciali

Chiamateli come volete. Sales manager, area manager, export manager. Account, funzionari tecnico-commerciali. O semplicemente rappresentanti. Commerciali e basta. Ma sono loro i soli che ci possono portare fuori dalle sabbie mobili della crisi. Al mattino, rasati e di tutto punto, tirano l’estremità della cravatta con cui serrano il nodo, né troppo piccolo, né troppo largo come il cavaliere, una volta,…

La Chiesa dovrebbe appoggiare Nichi Vendola

All’indomani delle apparizioni televisive di Berlusconi da Santoro e di Vendola e Fini a Ottoemezzo, si possono trarre alcune considerazioni circa il quadro politico che si sta delineando. Anomalie vecchie e nuove caratterizzano l’attuale compagna elettorale. E la Chiesa è l’istituzione che più vive l’imbarazzo di come far valere il suo peso politico. Berlusconi, che fino a ieri aveva vinto…

×

Iscriviti alla newsletter