Diversi esperti ritengono che la variante del virus si sia originata in pazienti immunocompromessi, una “palestra” ideale per le mutazioni. Intanto si riaccende il dibattito sui brevetti dei vaccini, ma il Sudafrica ha dosi in giacenza che stanno per scadere…
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
Cos'è l'acqua virtuale e perché dobbiamo misurarla
Ogni prodotto e alimento ha dietro un costo idrico, che non viene contato. Allargando lo sguardo ci si accorge dell’interdipendenza idrica che si cela dentro al commercio globale, e che alcuni Paesi molto ricchi sono in realtà molto poveri
Bavaglio social. Dalla Russia un allarme per svegliare l'Occidente
Le norme dovrebbero permettere agli utenti di segnalare i discorsi dannosi, ma anche fornire rimedi chiari che assicurino un equilibrio di potere tra cittadini, piattaforme e Stati. Indipendentemente dal regime. L’analisi di Tanya Lokot e Mariëlle Wijermars (Cepa)
Calcolo quantistico, otto aziende cinesi nella lista nera Usa
Le nuove sanzioni del Dipartimento di commercio statunitense rendono molto più difficile l’accesso dell’esercito cinese a tecnologie avanzate. Così gli Usa si muovono per difendere il loro vantaggio nel campo dell’informatica quantistica (e non solo)
Clima, i micro-progressi cinesi suscitano un mini-ottimismo
La Cina era tra i “cattivoni” della Cop e si ostina a non voler aggiornare davvero i suoi obiettivi. Intanto studia un piano sul metano, grazie agli Usa, e registra un lieve calo di emissioni. Pechino sottolinea che i suoi progressi si misurano in azioni e non in parole
Golden Europe. Bruxelles alza le antenne sugli investitori stranieri
Gli ultimi rapporti di Bruxelles segnalano che quasi tutti i Paesi Ue fanno più screening degli investimenti diretti dall’estero. E nello stesso periodo quelli dalla Cina sono scesi a picco. Aumentano anche i controlli sui prodotti dual-use
I nodi del Dma vengono al pettine. Chi saranno i gatekeeper?
Approvato il testo aggiornato per il Digital Markets Act, fronte ancora caldo sulla definizione di forza di mercato dominante. Attenzione: Commissione e autorità nazionali potranno includere tra i gatekeeper anche aziende che non rientrano nei rigidi parametri economici. Washington osserva preoccupata. E Macron conta di mettere il cappello sul via libera finale
L'Afghanistan nel baratro finanziario. E torna l'oppio, in barba ai talebani
Da quando gli occidentali hanno chiuso i rubinetti dei sostegni (in seguito alla caduta di Kabul) il sistema bancario, che serve anche per far arrivare aiuti e alimentari, è in caduta libera. Le conseguenze di un collasso sarebbero disastrose. Ecco il rapporto del Programma per lo sviluppo delle Nazioni Unite
Twitter (e non solo) è un megafono per la destra. Lo dice l’azienda
Un gruppo di ricercatori interni ha rilevato che i contenuti di destra tendono ad essere più amplificati rispetto a quelli di sinistra. Continua il dibattito (anche istituzionale) sugli impatti degli algoritmi sulla società e su come regolamentarli
Svolta Dma, Strasburgo allarga la rete per le aziende tech. Ma il Dsa è indietro
L’accordo raggiunto dagli europarlamentari abbassa le soglie per definire un gatekeeper, applicando le regole future anche a campioni europei e cinesi oltre a quelli americani. Progressi anche su pubblicità mirata e poteri antitrust