Skip to main content

Siamo sicuri che tassare le mance sia un bene per legalità e trasparenza?

La decisione della Cassazione, pur legittima sul piano giuridico, rischia di disincentivare la trasparenza, favorendo la conservazione “sotto al materasso” delle mance. Con vantaggi solo per l’evasione e la criminalità organizzata

Come razionalizzare le leggi italiane

La semplificazione e la razionalizzazione normativa sono una necessità imprescindibile. Anche perché, in un Paese in cui già la decretazione d’urgenza e i cambi di direzione sono la norma, la mancanza di certezza del diritto dovuto a corpus normativi sparpagliati cui, spesso, è quasi impossibile risalire per intero crea un danno inestimabile ai cittadini e alle imprese, così come alla stessa Pa in termini di mancanza di credibilità, trasparenza e fiducia

Viaggio nel “1984” cinese, la società orwelliana di Xi Jinping

Nel Paese asiatico si vorrebbe procedere a un profondo condizionamento dei comportamenti della popolazione attraverso tre ordini di iniziative: la stretta sorveglianza dei cittadini, il sistema di social scoring, l’introduzione della valuta digitale. Cosa vuol dire per le già limitate libertà della popolazione cinese

2020, l’anno dei pagamenti elettronici… e dei contanti. I numeri sorprendenti

Nell’anno del cashless e dei pagamenti elettronici, il numero di banconote in circolazione è più che raddoppiato rispetto al 2019 (+130%). Una buona parte sarebbe “dormiente”, cioè a scopo di risparmio, mentre una fetta non indifferente circola all’estero

L'Italia del 2100 è da decrescita infelice. A meno che... Lo studio Lancet

Il nostro Paese potrebbe finire al 25° posto tra le economie globali, con una popolazione dimezzata e un numero sproporzionato tra pensionati e cittadini attivi. Siamo ancora in tempo per contrastare questo scenario da incubo, ma bisognerà uscire dalla mentalità assistenzialista e declinista

Servono regole per tutelare i rider, senza paralizzare l'economia digitale

Mega-multe da 733 milioni di euro non possono sostituirsi alla regolamentazione di un settore che coinvolge decine di migliaia di lavoratori e milioni di utenti. La Commissione europea ha appena avviato una consultazione sulla tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali, il legislatore italiano non può aspettare ancora

Come Italia, Ue, Usa e Cina si stanno muovendo sulle Big Tech

Gli Stati si stanno muovendo in ordine sparso nei confronti dei giganti della Silicon Valley. Tra multe senza potere deterrente, proposte di smembramento, e sgambetti pubblici in stile cinese, è necessaria una normativa non protezionista né punitiva ma omogenea. A partire dall’Unione Europea

Riciclaggio e finanziamenti illeciti, come regolare le cripto valute

Il massiccio ricorso da parte di privati alle cripto valute potrebbe aiutare “l’emancipazione” delle stesse in modo da accrescere la propria legittimazione mainstream. Ma Usa e Ue devono collaborare per una politica di contrasto comune all’utilizzo illecito di queste transazioni

lagarde christine bce euro digitale

Pregi e difetti dell’euro digitale. Apriremo il conto corrente presso la Bce?

Secondo Lagarde, l’area euro potrà contare sulla propria CBDC (Central Bank Digital Currencies) entro cinque anni, per non perdere terreno nei confronti di Cina e Stati Uniti. L’Abi ha iniziato un suo studio. Ma c’è il rischio che la Bce diventi controllante e controllata

A che serve il cashback? I numeri di un programma controverso ma di successo

Non solo lotta all’evasione, non solo incoraggiamento all’uso di strumenti elettronici. Il cashback è servito a dare una spinta alla modernizzazione delle transazioni finanziarie, dal caffè al bar agli acquisti più importanti

×

Iscriviti alla newsletter