Skip to main content

F-16, ma non solo. I nuovi aiuti militari occidentali per Kyiv

Di Lorenzo Piccioli

La notizia dell’autorizzazione sugli aerei non arriva da sola. Il Regno Unito ha confermato di voler inviare in supporto all’Ucraina i missili a lungo raggio Storm Shadow e anche centinaia di loitering munitions (generalmente note come droni kamikaze). Mentre la Germania ha annunciato che aumenterà il suo contributo allo sforzo bellico ucraino: la compagnia Hensoldt procurerà 6 nuovi radar TRML-4D

Come voi, amici miei. La leadership secondo Gianluca Giansante

Di Gianluca Giansante

Pubblichiamo un estratto del libro Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti (Carocci editore), di Gianluca Giansante

God save (la memoria di) Einaudi. Un libro sul presidente anglofilo

Di Gemma Mantovani

Luca Tedesco racconta in un volume di recente pubblica come l’ex presidente conoscesse approfonditamente il mondo anglosassone e non smise mai di proporne il modelli anglosassone in ambito politico-istituzionale ed economico-sociale. La recensione di Gemma Mantovani

Prompt, partenza, via. L'intelligenza artificiale alla prova del diritto

Di Cristina Bellomunno e Ilaria Carli

Diritto d’autore, privacy, rispetto della nostra “umanità” davanti all’evoluzione delle macchine. I vantaggi e i rischi che possono derivare dallo sviluppo dell’AI sono enormi. Il commento di Cristina Bellomunno e Ilaria Carli, Counsel di Legalitax studio legale e tributario

Serve più coraggio nella risposta alla Via della seta. Scrive Vlahutin (Gmf)

Di Romana Vlahutin

Il Global gateway è un inizio importante per tracciare le basi di una nuova strategia, ma è stato “parcheggiato” nel contenitore istituzionale che va sotto il nome di assistenza allo sviluppo. Per affrontare anche solo una parte di questa sfida, l’Ue dovrà essere coraggiosa. Se vogliamo muoverci in modo strategico e mirato questa impostazione deve essere ripensata. L’intervento di Romana Vlahutin, distinguished fellow for geostrategy al German Marshall Fund, pubblicato sul numero di maggio della rivista Formiche

Anche l’esplorazione (spaziale) diventa collaborativa

Di Roberto Battiston

L’Office for science and technology policy della Casa Bianca e il National science and technology council hanno dichiarato il 2023 l’anno dell’Open science per promuovere l’equità nell’accesso ai risultati scientifici. La Nasa ha subito aderito all’iniziativa, invitando il maggior numero possibile di scienziati a partecipare al progetto pluriennale Transform to Open science. L’analisi di Roberto Battiston (Università di Trento) per la rivista Formiche

La presentazione de "La candidata vincente" al Senato

La presentazione si terrà il 24 maggio alle 15 al Senato. A parlare del libro scritto da Martina Carone personalità della politica e del giornalismo. Tutti i dettagli

La diversificazione dalla Russia per una nuova posizione geo-energetica italiana

Di Gianmarco Donolato

Pubblichiamo un estratto del Geopolitical Brief n. 3, “Gli interessi economici, industriali, strategici e culturali tra opportunità e sfide”, a cura di Paolo Pizzolo, del progetto Ruspol di Cemas e Università Sapienza di Roma, con il sostegno del Maeci e in collaborazione con Geopolitica.info

A proposito della morte e lo spirito cristiano. La riflessione di Ciccarelli

Di Michele Ciccarelli

Michele Ciccarelli, docente Irc di Sacra Scrittura, Issr Interdiocesano di Capua, riflette sulle parole della scrittrice Michela Murgia, che qualche settimana fa ha affrontato il tema della sua malattia, e le reazioni di Paolo Crepet e di Dacia Maraini

L’Italia più vecchia? C’è già. Sull'Appennino. Ma può essere un laboratorio per rinascere

Di Guido Castelli

I 138 comuni colpiti dal sisma del 2016 rappresentano già oggi l’Italia che verrà, ma invece vorremmo che diventassero il laboratorio di quell’Italia che può diventare, con la memoria delle proprie radici: in questi territori è nata l’Italia della sostenibilità con Francesco d’Assisi e l’Europa dei popoli con Benedetto da Norcia. Le prospettive di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016

×

Iscriviti alla newsletter