La guerra in Ucraina, l’aumento dei prezzi, le tensioni su Taiwan, la questione migratoria: l’arco di crisi da affrontare è vasto e interconnesso. Il commento di Gabriele Checchia, già rappresentante permanente d’Italia al Consiglio atlantico e ambasciatore all’Ocse, responsabile per le relazioni internazionali della Fondazione Farefuturo
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La storia della spia tedesca Elyane Duprez cioè Marie Angele Dauwe
Fu reclutata dai tedeschi nel settembre 1941. Le fu dato un passaporto tedesco con il nome di Erika Verlach, il primo di tanti altri alias. L’articolo di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza
2023, l’anno dell’incertezza. L’analisi di Marco Vicenzino
Sarà uno degli anni più difficili degli ultimi decenni, a causa delle continue oscillazioni dei mercati e delle tensioni geopolitiche. Le previsioni di Marco Vicenzino, consulente strategico
Quali gruppi sostenere per un vero cambiamento in Iran? Risponde Scita
Davvero il Mek può essere un’alternativa credibile e migliore alla Repubblica islamica? L’intervento di Jacopo Scita, policy fellow alla Bourse and Bazaar Foundation di Londra
Sull’euro digitale non c’è tempo da perdere. Scrive Zanichelli
Ecco la sfida: fornire una soluzione per i pagamenti che migliori, semplifichi e velocizzi l’esperienza attuale degli utilizzatori. Il commento di Davide Zanichelli, ex deputato del Movimento 5 Stelle e coordinatore dell’integruppo Criptovalute e Blockchain nella XVIII Legislatura
Vialli, un amico con un sogno: migliorare il calcio. Il saluto del ministro Abodi
In una giornata triste come questa, travolti dalle emozioni dei ricordi e dalle parole mi auguro non di circostanza, il mio pensiero va alla famiglia, a chi gli ha voluto sinceramente bene e al suo sogno, alla sua passione. Le parole del ministro dello Sport Andrea Abodi
La strana guerra di Putin raccontata dal prof. Bettanin
Pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Fabio Bettanin, storico e docente dell’Università Orientale. Nel testo, “La Russia, l’Ucraina, e la guerra in Europa” (Donzelli Editore, dicembre 2022), un quesito: la sicurezza del nostro continente (militare, ma anche economica e umana) potrà essere assicurata dal containment della Russia, o dalla sua integrazione in nuove istituzioni europee? Dopo la Seconda guerra mondiale l’Europa ha saputo cogliere le lezioni della Storia e ha ritrovato unità di intenti. Oggi c’è solo da sperare che quella Storia non passi
Cacciare Kirill e i suoi dall’Onu della cristianità. La proposta di Braw
Dopo che la Chiesa ortodossa russa ha dato la sua benedizione alla guerra di Putin, il Consiglio ecumenico delle Chiese dovrebbe espellerla. L’articolo di Elisabeth Braw, senior fellow presso l’American enterprise institute ed editorialista di Foreign Policy
La forma del desiderio. Hardware, software e proxy del nostro essere umani
La Forma del desiderio è il titolo dell’edizione in corso della Scuola sulla Complessità che dà il nome all’iniziativa organizzata assieme al Centro Studi Americani ed è il filo conduttore degli incontri. Ecco di cosa si è parlato durante il primo incontro
Habemus il reato di rave party. E ora? L'opinione di Stampanoni
Senza entrare nel merito delle scelte di politica criminale operate dal legislatore – al quale spetta il compito di individuare le condotte penalmente rilevanti – la disposizione, nella sua versione finale, è un più che accettabile compromesso che pone rimedio a molte delle criticità evidenziate negli scorsi mesi. L’opinione di Guido Stampanoni Bassi, avvocato e direttore della Rivista Giurisprudenza Penale