Skip to main content

Rinnovabili. La Cina, la filiera e un dubbio. Scrive Carmine Biello

Di Carmine Biello

Non è così vero che della “torta” delle rinnovabili, in termini di occupazione, a noi rimangono solo le briciole. Ecco alcuni dati sul settore in Italia

Ospitalità Made in Italy e certezza delle regole. La ricetta di Trovato (Airbnb)

Di Giorgio Rutelli

Aprire le case degli italiani per generare nuove opportunità e ampliare l’offerta turistica. Oggi Airbnb, la piattaforma di locazioni brevi, scommette su questa formula per contribuire all’economia del turismo nazionale e locale. Il tutto ri-partendo dalle famiglie e dai loro immobili. Il country manager Giacomo Trovato ha una proposta per rendere più chiara e omogenea la legislazione che regola questo settore. Ecco quale

La vittoria cinese in Ucraina (che ci deve preoccupare). Scrive Edward Lucas

Di Edward Lucas

Nell’ultimo libro di Owen Matthews c’è, seminascosto, uno scoop: un accordo Washington-Pechino sul conflitto. Un atto di Realpolitik che non ci rende più sicuri ma… Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis

Non è la Santa Sede a creare problemi con la Cina ma… L’analisi di Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Il comunicato sul riconoscimento del vescovo Peng Weizhao di Yujiang esprime indubbiamente una presa di posizione molto ferma. Ma chi ha creato l’incidente? Il commento del professor Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica di Milano

Presentazione "Le spie della Guerra fredda". La diretta

È uscito venerdì 14 ottobre “Le spie della Guerra Fredda”, il libro scritto da Domenico Vecchiarino, edito da Rubbettino. Il volume narra le più affascinanti storie segrete di spionaggio della Guerra Fredda, un lungo periodo di tensione, intercorso tra il 1945 e il 1991, in cui si sono contrapposti Stati Uniti e Unione Sovietica. La Guerra Fredda non è mai stata…

Elezioni Usa 2024, Trump dà il via. L’analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

L’ex presidente cerca il vantaggio della prima mossa. DeSantis rischia una guerra di logoramento su due fronti. Su Biden incombono i possibili sfidanti democratici. L’analisi di Marco Vicenzino

Come funziona il segreto di Stato? Risponde il prefetto Valentini

Di Marco Valentini

Si tratta di uno strumento eccezionale posto a tutela di interessi fondamentali, delimitato temporalmente e collocato in modo equilibrato nel rapporto tra esecutivo, Parlamento e autorità giudiziaria. Permangono alcune questioni di carattere prettamente tecnico su cui probabilmente futuri interventi riformatori potranno eventualmente intervenire. L’intervento di Marco Valentini, consigliere di Stato, già prefetto di Napoli e direttore dell’ufficio Affari legislativi e relazioni parlamentari del ministero dell’Interno

Tra diritto di soggiorno e diritto alla salute. La sentenza Ue secondo l'avvocato Vincenzo Salvatore

Di Vincenzo Salvatore

Indipendentemente dalla natura regolare o irregolare del soggiorno di un cittadino di uno Stato terzo in uno Stato membro, se il cittadino ha bisogno di terapie che non possono essergli somministrate nello Stato di destinazione le esigenze di tutela della salute devono prevalere. Il commento alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea di Vincenzo Salvatore, avvocato e leader del Focus Team Healthcare e Life Sciences di BonelliErede

Mediterraneo e immigrazione: la chiave è la Libia. La versione di Elisabetta Trenta

Di Elisabetta Trenta

Il nuovo governo sembrerebbe aver adottato una retorica isolazionista in tema di Mediterraneo e migrazioni. Per questo si rende ancor più necessario riprendere la centralità italiana nell’area East-Med, non interrompendo il dialogo con la Francia e riprendendo l’iniziativa in Libia. L’opinione di Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa

Aleksandar Vučić

Così l'Italia può giocare da pivot nei Balcani. Scrive Menia

Di Roberto Menia

Oltre a rafforzare la Kfor, che garantisce un presidio strategico, il nostro Paese può candidarsi ad un ruolo di primo piano in una macro area interessata dall’allargamento a est e da nuove vicende geopolitiche legate ai super player esterni. L’intervento di Roberto Menia, senatore di FdI e vicepresidente Commissione Esteri/Difesa del Senato

×

Iscriviti alla newsletter