Perché quello che è davvero importante per il nostro Paese è che progetti e riforme del Pnrr vengano realizzati nei tempi. E le scadenze per la transizione energetica, previste prima della guerra, devono essere anticipate, nonostante l’inflazione. Il commento di Gloria Bartoli, economista e docente Luiss, membro del Gruppo dei 20
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Fabrica Floridi - Le nuove frontiere del consumo circolare
Agroalimentare eccellenza italiana nel mondo. Il digitale con i big data sta cambiando le carte in tavola: occasione da sfruttare per la rivincita? Se ne parla nella puntata di Fabrica Floridi dedicata al consumo circolare, condotta dall filosofo da Oxford Luciano Floridi
Il governo saprà fare meglio del Reddito di cittadinanza? Scrive De Masi
L’Italia ha introdotto il Reddito di cittadinanza molto più tardi di gran parte dei Paesi Ocse, con lo scopo di attenuare gli effetti delle diseguaglianze. Ora che il nuovo governo intende abolire questa misura, come proverà a combattere la povertà? La riflessione del sociologo Domenico De Masi
Il legame transatlantico davanti a Russia-Cina. Il discorso di von der Leyen
Davanti all’aggressività di Mosca e all’espansionismo di Pechino, la cooperazione Usa-Ue non è mai stata così forte, ha detto la presidente della Commissione europea. Un estratto del suo intervento al Collegio d’Europa di Bruges, in Belgio (di cui Federica Mogherini è rettore)
Una nuova sinistra delle libertà. Il manifesto di Mayer e Fargion
Il trasformismo di Conte ripropone una area di matrice catto-comunista che ha fatto il suo tempo. Sul fronte opposto, il Terzo Polo cerca di ricreare un centro moderato capace di interloquire con la destra conservatrice di Meloni. In questo scenario e rispetto alle forze reazionarie e della conservazione oggi in campo è necessario costruire un nuovo progetto a sinistra
La difesa comune richiede visione e sforzi comuni. Scrive l'ammiraglio Bisceglia
Deve essere intesa come il risultato finale di un progetto ben più articolato che alla base richiede sinergia di sforzi, visione comune e soprattutto una precisa e determinata volontà politica di promuovere la cooperazione tra Nazioni, tra le compagini industriali e le organizzazioni internazionali. L’intervento del direttore Occar (Organizzazione Internazionale tra Stati europei in materia di armamenti)
Il Pnrr nella trappola della burocrazia e dell’incertezza. Parla Giuricin
Conversazione con Andrea Giuricin, economista e docente di Economia dei trasporti presso l’Università Bicocca e ceo di Tra consulting, sui tempi, le risorse e le opere da realizzare, partendo da quelle a rischio come il nodo ferroviario di Bari, bloccato qualche giorno fa dal Tar. Un investimento strategico per potenziare la direttrice adriatica
La guerra delle spie, dalla Guerra fredda a oggi
Un’attività di intelligence molto serrata da ambo le parti ha segnato il conflitto tra Usa e Urss, come ricorda Vecchiarino nel suo ultimo libro (Rubbettino). Ma l’incontro tra i vertici delle agenzie di Washington e Mosca ci racconta che… Il commento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza
Tutelare tessuto produttivo e famiglie. Meloni alla Fondazione Guido Carli
L’intervento della presidente del Consiglio in occasione dell’evento “Energie coraggiose, forze che fanno muovere il mondo” della Fondazione Guido Carli. “Avevamo promesso agli italiani che questa sarebbe stata la nostra priorità, abbiamo mantenuto questo impegno, come siamo abituati a fare”
Principi attivi di strategia. La presentazione del libro di Enrico Savio
In un mondo che sembra sempre più carente in termini di leader e leadership, l’ultima opera di Savio è una bussola per riportare al centro del dibattito il concetto di strategia e la figura dello stratega. La presentazione del libro di Savio, martedì 6 dicembre ore 17:00 alla Luiss Guido Carli, con Caracciolo, Giancotti, Guidi, Lo Storto e Prencipe