Skip to main content

Formazione tecnico-professionale, pilastro dello sviluppo. Il prof. Valditara spiega perché

Di Giuseppe Valditara

Per il sistema produttivo dell’Italia è necessario puntare al rilancio e al potenziamento della formazione tecnico-professionalizzante che non può più essere considerata una seconda o terza scelta, insomma un percorso di serie B. Il commento di Giuseppe Valditara

L’Occidente, la Cina e la visione globale di Francesco. La lettura del prof. Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Nella proposta apparentemente ingenua del dialogo con la Cina, si riflette nel Papa la consapevolezza di un mondo sempre più multipolare. Il commento di Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica

Ucraina e autonomia alimentare europea. Nevi spiega la sfida di Forza Italia

Di Raffaele Nevi

Il responsabile del dipartimento Agricoltura del partito di Silvio Berlusconi spiega il piano per una sfida che può incidere anche sulle politiche di stabilizzazione dei Paesi dell’Africa sia in ottica di sviluppo sia nel mitigare i fenomeni migratori

Visti da fuori. Le elezioni italiane sulla stampa estera

Di Matteo Lunardi

Il team di Volocom ha indagato, grazie alla piattaforma Volopress di monitoraggio dei media, la percezione dei giornali esteri riguardo i nostri leader politici e partiti nel periodo 1-15 settembre. L’analisi di Matteo Lunardi

“Sui soldi russi, gli italiani devono sapere da che parte stanno i partiti”. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul memo della Cia sui soldi russi ai partiti dei Paesi occidentali “gli italiani devono sapere da che parte stanno i partiti che vanno a votare, è una questione di trasparenza ed è giusto soprattutto in un momento come questo.”

L'assistenza per tutti, per sostenere le donne. La promessa dell'Ue

Di Dubravka Šuica, Nicolas Schmit, Helena Dalli

Alla vigilia del discorso sullo Stato dell’Unione, tre commissari ribadiscono l’impegno europeo per un’assistenza di qualità, accessibile e a prezzi abbordabili. Uno degli obiettivi è che almeno il 50% dei bambini sotto i tre anni sia inserito nell’istruzione e nell’assistenza. In Italia il tasso di iscrizione è al 26%. Nell’Ue oltre 9,1 milioni di persone (di cui il 90% donne) lavorano nel settore

Il centro del paradigma energetico si sposta nel Mediterraneo

Di Gianmarco Donolato

Se c’è una lezione da imparare da questi mesi di crisi è che la pianificazione e la preparazione portano a maggiore resilienza e capacità di reagire a scombussolamenti repentini

A sinistra non c'è il Centro. La riflessione di Giorgio Merlo

Di Giorgio Merlo

È del tutto normale che ritorni una politica di centro nel nostro Paese, ispirata ad una spiccata cultura di governo e accompagnata da quel buon senso che in epoca di populismo trionfante è stato spazzato via. Ma il Pd non è la sponda giusta. La riflessione di Giorgio Merlo

Dobbiamo vaccinarci contro le fake news, spiega l’amb. canadese Golberg

Di Elissa Golberg

Pubblichiamo l’intervento di Elissa Golberg, ambasciatrice del Canada in Italia, all’evento “Beyond Fake News: The Power of Media Professionals in the Fight Against Disinformation” organizzato il 7 settembre scorso dalle ambasciate di Canada, Regno Unito e Stati Uniti, in collaborazione con Luiss Data Lab

Il Regno Unito e le sfide online delle autocrazie. Le parole dell’amb. Llewellyn

Di Ed Llewellyn

Pubblichiamo l’intervento di Ed Llewellyn, ambasciatore del Regno Unito in Italia, all’evento “Beyond Fake News: The Power of Media Professionals in the Fight Against Disinformation” organizzato il 7 settembre scorso dalle ambasciate di Canada, Regno Unito e Stati Uniti, in collaborazione con Luiss Data Lab

×

Iscriviti alla newsletter