Pubblichiamo un estratto del libro “Qatar 2022. Un mistero mondiale” (Lupetti editore) di Gianluca Mazzini, vicedirettore di NewsMediaset, per anni inviato in Medio Oriente. Per capire come mai la Cina, con investimenti strabilianti e 1,4 miliardi di abitanti, non è riuscita a costruire una nazionale credibile. Mentre il piccolo Qatar (300mila cittadini) ha vinto la coppa d’Asia e ora debutterà nel suo primo mondiale
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Voto ai sedicenni? No, voto ai neonati. La proposta di Alvise De Michelis
Al momento della nascita di una bimba o di un bimbo andrebbe assegnato il diritto al genitore che lo ha generato “1 voto di rappresentanza elettorale” come ulteriore e aggiuntivo voto riconosciutogli fino al compimento della maggiore età. Per dare un vero incentivo alle nascite e slancio e fiducia ai giovani. L’idea di Alvise De Michelis
Enrico Mattei, una lezione di energia ancora attuale. L'evento della rivista Formiche
Lunedì 21 novembre presso la Luiss Guido Carli, in viale Romania 32, si terrà la presentazione dell’ultimo numero della rivista Formiche dedicato alla diplomazia energetica di Enrico Mattei a sessant’anni dalla sua scomparsa. Alla discussione parteciperanno Maria Tripodi, Mario Caligiuri, Marco Piredda e Giovanni Orsina
Welfare, un rilancio per più sviluppo e meno ineguaglianza. Scrive Bona
Il welfare è stato concepito come strumento principe finalizzato ad offrire agli individui maggiori livelli di sicurezza e assistenza sociale. Molti economisti hanno sentito da tempo l’esigenza di rimarcare l’urgenza di nuove riflessioni in questo ambito ai fini della promozione di sistemi economico-sociali più equi ed efficienti. L’analisi di Lorenzo Bona
Come contrastare l'antibiotico-resistenza. I consigli di Mandelli
L’antibiotico-resistenza è, a tutti gli effetti, una “pandemia nascosta” ma non inevitabile, in quanto strettamente correlata ad abitudini e comportamenti scorretti dei singoli. Una sfida che sollecita l’impegno dei decisori politici e dei professionisti sanitari ad intensificare gli sforzi per migliorare l’appropriatezza prescrittiva. L’intervento di Andrea Mandelli, presidente Fofi-Federazione Ordini Farmacisti Italiani, in occasione della Giornata europea di sensibilizzazione degli antibiotici
Inizia al G20 l’ascesa globale dell’India. L’opinione di Vas Shenoy
Chiuso il vertice in Indonesia, la presidenza passerà a Nuova Delhi, che l’anno prossimo dovrebbe superare la Cina come Paese più popoloso del mondo. L’anno del G20 indiano promette di essere tutt’altro che noioso. Con una piena ripresa dalla pandemia e le tensioni in Asia con la Cina, l’India eredita anche la responsabilità morale di controllare le ambizioni bellicose del suo alleato russo
Come l’Indonesia vuole coniugare sviluppo e sostenibilità. Scrive Rasjid (Kadin)
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Arsjad Rasjid, presidente della Camera di Commercio e Industria indonesiana (Kadin Indonesia) e direttore di Indika Energy
Fabrica Floridi - Campioni dello sport nel mondo
Da dove arriva la potenza sportiva italiana? Quali valori può veicolare fra i giovani? A queste e altre domande hanno risposto delle leggende e professionisti del mondo sportivo nella nuova puntata di Fabrica Floridi dedicata allo sport e ai grandi campioni che lo rappresentano. Alla conduzione il filosofo da Oxford Luciano Floridi
Pnrr, il ruolo del Responsabile unico del procedimento negli appalti
I Rup meritano di essere sostenuti con un’adeguata formazione, un riconoscimento dell’impegno con opportuni incentivi. Occorre che si passi da “funzionari” a “professionisti” degli appalti. L’intervento di Daniele Ricciardi, avvocato, esperto in contratti pubblici, anticorruzione e innovazione della Pa. Promotore di Assorup, Associazione nazionale dei Responsabili unici del procedimento
Pessimismo e sicurezza nazionale, un paradigma da cambiare
Cambiare il paradigma sub-culturale della lamentela a tutti i costi è un dovere civile che riguarda tutti noi, per il bene del nostro Paese nell’immediatezza di una situazione internazionale assai complicata. L’intervento di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School di Barcellona, presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence