Skip to main content

Game changers e nuove politiche europee

Di Maurizio Melani

L’articolo di Luigi Paganetto, “Nulla sarà più come prima” ha innescato un dibattito su come dovranno cambiare, in brevissimo tempo, le politiche economiche europee. L’ambasciatore Maurizio Melani riflette sugli effetti dei game changers e sul ritorno a un maggiore ruolo dei poteri pubblici nell’economia e a una crescita della spesa pubblica nazionale ed europea

Il Consiglio europeo di Versailles e le occasioni mancate. Scrive Pittella

Di Gianni Pittella

I tempi difficili davanti a noi richiedono una Unione europea più forte e un’Italia protagonista del proprio destino. Ora aggiornamento dei Pnrr ed emissione di eurobond per politiche energetiche e della difesa. Il punto di Gianni Pittella, senatore del Partito democratico, già presidente del gruppo S&D al Parlamento europeo

La resistenza anticinese di Brescia che ha fatto scuola

Di Gianni Vernetti

Pubblichiamo un estratto di “Dissidenti” (Rizzoli). L’autore presenta il suo volume mercoledì 16 marzo alle ore 17 su Formiche.net

Stop ai cantieri. Dall'edilizia il rischio di un contagio

Di Michele Fioroni

L’impatto sull’edilizia dell’aumento del prezzo di molteplici materiali, a causa del caro energia e dell’aumento del prezzo delle quote di CO2 è un esempio plastico delle principali supply chain andate sotto stress. L’intervento di Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione della Regione Umbria

Dissidenti – Ora in diretta con Gianni Vernetti

Appuntamento mercoledì 16 marzo alle 17, in diretta su Formiche.net e sulla nostra pagina Facebook

Nuovo (dis)ordine mondiale. Il live talk della rivista Formiche

L’invasione russa in Ucraina rivoluzionerà, e lo sta già facendo, gli equilibri tra le maggiori potenze globali. La rivista Formiche ha interrogato mercoledì 16 marzo, alle ore 15.30, alcuni esperti di spicco dello scenario italiano e internazionale (Marina Sereni, Stefano Stefanini, Paolo Alli, Jean-Paul Fitoussi) sugli esiti di questo risiko

regolamentazione

Un'Italia nel solco della tradizione popolare, con vista Europa. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Serve una tradizione, quella migliore del cattolicesimo politico italiano, il popolarismo, la famiglia europea a cui arrivare in particolare attraverso i giovani, una voce che aggreghi il pensiero e quindi donne e uomini di buona volontà per la costruzione di una leadership plurale. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare

Dalla pandemia alla guerra, come cambia la società

Di Biagino Costanzo

Se il Covid ci ha educati alla distanza individuale, alla necessità oggettiva del digitale “buono” e ha ridotto al minimo le occasioni di interazione sociale, la guerra ibrida russo-ucraina non può che guidarci verso la totale alienazione

Un manifestante rompe un uovo in testa a Zemmour. Il video

Moissac (Francia), 12 mar. (askanews) - Un brutto scherzo per il candidato di estrema destra alla presidenziali francesi, Eric Zemmour: al suo arrivo a Moissac, nel Sudovest della Francia, un manifestante è riuscito ad avvicinarsi all'auto e a rompere un uovo sulla testa di Zemmour proprio mentre usciva dal veicolo. (FONTE IMMAGINI: AFPTV)

Squadre di soccorso in azione a Kiev bombardata dai russi. Il video

Kiev, 12 mar. (askanews) - Le squadre di soccorso di volontari e i pompieri sono entrati in azione nei sobborghi di Kiev dopo un bombardamento di artiglieria che ha provocato distruzioni e incendi. "Intorno alle 6,30 di stamattina sono cominciati i bombardamenti, con colpi di artiglieria. Qui vivono dei civili - ha dichiarato alla France Presse Volodymyr Boiko, volontario dell'esercito…

×

Iscriviti alla newsletter