È ormai chiaro che il primo capitolo del grande gioco è stato scritto in Afghanistan, con la caduta di Kabul. Il secondo capitolo invece, si sta scrivendo in Kazakistan e sta ulteriormente diminuendo il ruolo dell’Occidente e degli Stati Uniti nell’Asia centrale, soprattutto nel controllo della produzione dell’uranio. L’analisi di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Nella crisi americana c'è un messaggio (anche) per l'Italia
La ferita aperta nella democrazia americana dall’assalto al Capitol del 6 gennaio un anno dopo è ancora viva. Ora l’America di Joe Biden deve imparare a voltare pagina. E può trovare nell’Italia (e nell’Europa) un esempio virtuoso. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito a Yale
Prima di un Presidente forte serve una democrazia liberale seria
In una Democrazia Liberale solida i gruppi parlamentari che siedono in Parlamento e i partiti che li sostengono dovrebbero presentarsi ai cittadini con il nome di un candidato (di qualsiasi genere sia) alla Presidenza della Repubblica. Ma così non succede. Il commento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini
Blue economy. Perché all'Italia serve un ministero del mare
Per essere realmente concorrenziali e competitivi superando parcellizzazione e divisioni occorre disegnare una logica di reale coordinamento e, soprattutto, di unicità di intenti. La proposta di Arduino Paniccia e Alessandro Mazzetti di Asce – Scuola di competizione economica internazionale di Venezia
Da Roma a Francoforte, la (vera) onda d'urto dell'inflazione
Di fronte alle montagne russe dell’inflazione, la Bce rimane attendista. Ma presto potrebbe essere costretta a una brusca virata. L’analisi di Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico SpA e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria “Sapienza” di Roma
L'Italia salti sul treno Quint. Memo per Palazzo Chigi
Nel 2021 il nostro Paese è tornato nel formato con Usa, Francia, Germania e Regno Unito. Ora serve rendere tale coinvolgimento non reversibile. Ecco tre carte importanti di cui disponiamo. Il commento di Gabriele Checchia, già rappresentante permanente d’Italia al Consiglio atlantico e ambasciatore all’Ocse, oggi presidente del comitato strategico del Comitato atlantico italiano
I prezzi alti delle merci possono stimolare un commercio più efficiente
L’aumento dei prezzi innescato da pandemia e colli di bottiglia nel commercio internazionale può offrire opportunità di profitto inesplorate, mettendo in moto nuovi fenomeni di imprenditorialità e più vantaggiose combinazioni produttive, nonché innovazioni nei sistemi di trasporto. L’intervento di Lorenzo Bona, Limestone Economics e Fondazione Economia Tor Vergata
Kazakistan, se l'Italia teme l'effetto domino
Un partner commerciale, ma soprattutto un tassello-chiave dell’Asia centrale. I tumulti in Kazakistan preoccupano l’Italia. Il sottosegretario Di Stefano a Formiche.net: “Paese decisivo per la stabilità della regione”. Dalle mire russe all’ombra di Kabul, se Roma e Bruxelles temono l’effetto domino
Amato Colle. La Palombara sull'ipotesi (reale)
Giuliano Amato è il candidato ideale per il Quirinale? Per Joseph La Palombara, politologo e professore emerito di Yale e vecchia conoscenza dell’ex premier socialista, lo è per due motivi. Ecco perché la sua elezione può convenire a tutti (anche a Draghi)
Bollette gas ed elettricità. Rimedi e illusioni secondo Caroli
Per superare senza bagni di sangue l’impennata dei prezzi occorre partire da due premesse: la prima è che non si tratta di un fatto congiunturale, la seconda è che la crescita dei costi dell’energia non si risolve tornando alle fonti termali. Anzi… Il commento di Matteo Caroli, economista e docente Luiss