Skip to main content

Tecnologia e innovazione, ecco i bisogni dell'Italia che il Pnrr non può ignorare

Di Giacomo Bandini

Chi è più digitale, meglio riesce a resistere alle crisi economiche. Lo dimostra il fatto che il 96% delle imprese digitalmente mature non ha subito o programmato ridimensionamenti delle proprie attività durante la pandemia. Ma il Pnrr deve fare la sua parte. L’analisi di Giacomo Bandini (Competere)

Così Merkel ha cambiato la Germania (e l'Europa). Presentazione del libro di Massimo Nava

Pochi giorni dopo le elezioni che hanno segnato la fine del cancellierato di Angela Merkel, tiriamo le somme sul percorso politico e personale della donna che ha cambiato la storia del suo Paese (e anche quella dell’Europa). Appuntamento mercoledì 6 ottobre alle ore 18 alla presentazione del libro di Massimo Nava, con Emma Bonino, Maria Latella e Antonio Parenti

In Cina la crisi energetica ferma Apple e Tesla. Ecco perché

Di Lorenzo Santucci

Le limitazioni sui consumi e la carenza di carbone hanno ripercussioni anche nell’industria, costretta a interrompere la produzione per qualche giorno. Al momento, si tratta di un campanello d’allarme. Ma Pechino deve prepararsi adeguatamente se vuole evitare problemi più grandi nella transizione green

Obbligo di green pass sul luogo di lavoro. L'avv. Fava spiega cosa non va

Di Gabriele Fava

Dal 15 ottobre sarà obbligatorio il Green Pass anche in tutti i luoghi di lavoro del settore privato. Al di là degli elementi già noti, alcune criticità restano invariate: a partire dalle regole speciali previste per i datori di lavoro con meno di 15 dipendenti all’apparato sanzionatorio per chi eludesse i controlli. L’analisi dell’avvocato Fava

Vista a sud. I "Twenty" anni a stelle e strisce di Semprini

Di Francesco Semprini

Una privilegiata vista verso sud di un balcone di New York e il pensiero che corre verso la situazione in Afghanistan. Pubblichiamo un estratto dell’ultimo capitolo del volume di Francesco Semprini Twenty. Il nuovo secolo americano: venti anni di guerra e pace nelle cronache di un giornalista italiano, (Signs Books), con la prefazione di Federico Rampini, illustrazioni di Stefano Mazzotti e contenuti multimediali fruibili con smartphone o tablet tramite QR Code e anche disponibile in formato audiolibro

30 anni fa l'Ucraina proclamava la sua indipendenza. Come è andata?

Di Mikhail Minakov

Nel 1991 tre grandi speranze dominarono la scelta dell’Ucraina: democratizzazione, mercatizzazione (marketization) ed europeizzazione. Mikhail Minakov, Senior Fellow del Kennan Institute e direttore del Kennan Focus Ukraine and Ideology and Politics Journal, analizza cosa è successo in questi trent’anni

Vademecum per il G20 sull’Afghanistan. Scrive l'amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Ottenuto in via di massima l’assenso al suo svolgimento, non si possono sottacere le difficoltà che, sul piano della sostanza, la prossima riunione sull’Afghanistan a guida italiana si troverà ad affrontare. L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20

Guida alla riforma Cartabia. Punto per punto, come cambia il processo penale

Di Alessandro Gentiloni Silveri

Quali disposizioni entrano immediatamente in vigore? Quali invece finiranno nella legge delega che il governo dovrà tradurre in nuove regole per il processo penale? L’avvocato Alessandro Gentiloni Silveri ha preparato uno schema (scaricabile in Pdf) che chiarisce le novità della riforma

camaldoli

Le elezioni e la selezione naturale. Un confronto Italia-Germania

Di Alessandro Fontana

Nei Paesi democratici, le elezioni svolgono un ruolo simile alla selezione naturale. I candidati sono dotati di caratteristiche che vengono selezionate dagli elettori. Il ruolo di arbitro, che in natura è svolto dai diversi ambienti naturali, è ricoperto dall’elettorato delle diverse nazioni. Alessandro Fontana analizza le differenze fra i due Paesi europei

Di cosa si parlava nei corridoi della riunione romana del Ppe. Germania, Lega e...

Di Angela Casne

Oltre ai temi ufficiali discussi nella riunione romana, erano tre le questioni predominanti nei corridoi: le elezioni tedesche, la scelta del futuro candidato del Ppe alla guida dell’Europarlamento (dopo il ritiro della candidatura di Weber) e l’eventuale federazione dei partiti di centro-destra italiani e di conseguenza l’ingresso della Lega nel Ppe

×

Iscriviti alla newsletter