Skip to main content

Task Force Italia, Web Talk con Massimo Giannini

I media rappresentano un acceleratore della fiducia, necessaria per la formazione di una coscienza critica collettiva come fattore irrinunciabile per i processi democratici ed il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che martedì 21 settembre alle ore 17 ospiterà Massimo Giannini, direttore de La Stampa nel corso di un’intervista con il presidente di Task Force Italia, Valerio De Luca

Green pass e Meloni, Pretto (Lega) spiega la linea Salvini

Di Erik Pretto

Centrodestra diviso? Niente affatto. La federazione Fi-Lega non è una fusione e con Giorgia Meloni abbiamo un asse solido. Green pass? Ecco come si muoverà il Carroccio. L’intervento di Erik Pretto, deputato della Lega e componente Commissione Antimafia

Così l’esperienza afgana può rilanciare il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo allargato

Di Armando Sanguini

Quanto ha seminato l’Italia in Afghanistan rappresenta un patrimonio cui attingere anche in altre zone del mondo, come il Mediterraneo allargato. L’analisi di Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita

 

Perché sostenere la resistenza anti talebani nel Panjshir. Scrive Gancia (Lega)

Di Gianna Gancia

“Mi sorprende l’atteggiamento quasi rassegnato delle cancellerie occidentali ad avere rapporti con i talebani ora al potere: nessuno ha, fortunatamente, il coraggio di spingersi a riconoscerli, ma tutti sembrano dare ormai per scontata la necessità di avere relazioni con loro”. Il commento di Gianna Gancia, eurodeputata della Lega

Quanto è costato l'11/9? Così è cambiata la spesa militare

Di Dominick Salvatore

L’effetto a lungo termine dell’11 settembre sull’economia Usa è stato un aumento consistente dei costi e delle spese militari e di sicurezza che ha inciso nel tempo, fino ad oggi, sulla spesa pubblica. A partire dal settembre 2001 la spesa militare è passata dai 450 miliardi di dollari del 2000 ai 900 miliardi dei successivi anni. L’analisi di Dominick Salvatore, distinguished professor presso la Fordham University di New York e consulente Banca mondiale, Fondo monetario internazionale e Nazioni Unite

Sono tornate in Afghanistan le “chiavi” per la supremazia mondiale?

Di Roberto Sciarrone

I talebani hanno ripreso il potere in un ferragosto infuocato, Kabul si è consegnata ai “terroristi in motocicletta”. E l’Occidente? Risponde Roberto Sciarrone (Unitelma Sapienza)

Ahmed Wali Massoud: “Così possiamo seguire le orme di mio fratello”

    Ahmed Wali Massoud, fondatore della Massoud Foundation, è intervenuto all'incontro del 10 settembre 2021 a Villa Malta a Roma, per commemorare il 20° anniversario del martirio del fratello, il comandante Ahmed Shah Massoud e per discutere dell’Afghanistan in mano ai talebani

Di Maio: “Abbiamo inferto duri colpi al terrorismo, ma la minaccia è ancora attuale”

Di Luigi Di Maio

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, in occasione dell’evento “2001-2021: la guerra dei vent’anni” organizzato dal Centro Studi Americani in collaborazione con American Chamber of Commerce in Italy e Aspen Institute Italia

Fawzia Koofi: "L'Afghanistan è crollato come un castello di sabbia". Il video

La prima donna vicepresidente del parlamento afghano interviene all'incontro del 10 settembre 2021 a Villa Malta a Roma, per commemorare il 20° anniversario del martirio del comandante Ahmed Shah Massoud e per discutere dell'Afghanistan in mano ai talebani.

La scuola segna la lontananza della politica dal Paese reale

Di Luca Ferlaino

La riapertura della scuola sta infiammando il web. È quanto evidenzia la ricerca SocialCom, che punta un faro sull’importanza dell’ascolto della rete. Nell’epoca della disintermediazione e delle reti sociali, i decisori dovrebbero trasformare questa pratica in attività istituzionale per poter meglio comprendere la direzione da seguire e per ascoltare finalmente la gente

×

Iscriviti alla newsletter