La politica di difesa italiana ha ormai identificato nel Mediterraneo allargato l’area prioritaria per la sicurezza nazionale. Che cosa ha portato l’Italia a rivedere le proprie scelte? L’analisi di Fabrizio Coticchia, professore di Scienza Politica all’Università di Genova
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Task Force Italia, Web Talk con Ferruccio De Bortoli
I media rappresentano un acceleratore della fiducia e di una coscienza critica collettiva come fattori irrinunciabili per il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che lunedì 26 aprile alle 18:30 ospiterà Ferruccio De Bortoli, giornalista
Ripartire dalla legalità. Gli effetti del lockdown sulla pirateria audiovisiva
La pandemia e le restrizioni legate all’emergenza sanitaria hanno influito fortemente sull’economia italiana. Tra i tanti settori economici colpiti da questa crisi anche l’industria audiovisiva ha subìto delle conseguenze preoccupanti sia a livello nazionale che internazionale. L’intervento di Federico Bagnoli Rossi, segretario generale Fapav
Business continuity e cyber resilience ai tempi del Covid-19
La crisi globale dovuta alla diffusione del virus Covid-19 ha portato le organizzazioni, sia pubbliche che private, a riconsiderare le strategie di continuità operativa. Il commento di Lamberto Ioele, esperto di cyber
Disagio mentale, per i giovani non è tutta colpa della pandemia
Secondo Giusi Sellitto, neuropsichiatra presso una delle UONPIA (Unità Operativa di NeuroPsichiatria per l’Infanzia e Adolescenza) dell’ASST Santi Paolo Carlo, la crescita del disagio mentale nei giovani non è tutta colpa della pandemia. Già in precedenza, infatti, la paura di soffrire ci ha reso ancora più fragili, una fragilità che si è aggravata con l’arrivo del Covid
Giustizia, specializzazione e digitale. Una sfida per ripartire
Il sistema giudiziario necessita di riforme strutturali per la competitività ed il rilancio del sistema paese. I principali temi del web talk di Task Force Italia che martedì 20 aprile ospiterà Paola Severino, vicepresidente della Luiss Guido Carli anticipati a Formiche.net da Giuseppina Rubinetti, presidente di Equitalia Giustizia S.p.A.
Abbracci letali. Se tra Biden e Putin c'è Xi Jinping
Il rischio di una strategia della massima pressione contro Mosca è di riavvicinare la Russia alla Cina. L’abbraccio con Pechino può avere conseguenze inaspettate, anche sull’Europa. Che rimane in bilico, con la Germania a fare da ago della bilancia. L’analisi di Salvatore Santangelo, analista e saggista, presto in libreria con “Contro la resilienza” (Castelvecchi)
Uniti, dalla parte di Navalny! L’Europa si faccia sentire. Scrive Zanni (Lega)
La solidarietà e lo scandalo, a parole, non bastano più. Alexei Navalny sta morendo in carcere, in Russia. Sul rispetto dei diritti umani non possiamo transigere. Ue e Usa parlino all’unisono, ora o mai più. Il commento di Marco Zanni, eurodeputato della Lega, presidente di Identità e Democrazia
Brand e creatività made in Italy. Intervista a Tonino Boccadamo
Dall’infanzia segnata dalla poliomielite, al riscatto di un lavoro creativo che oggi lo porta anche in Cina. Intervista a Tonino Boccadamo, imprenditore italiano fondatore della Boccadamo S.r.l., brand italiano nel settore orafo-argentiero
Banche centrali alla prova della moneta virtuale. Ecco l’analisi Iai
A livello geo-strategico, lo sviluppo delle Central Bank Digital Currency potrebbe avere importanti implicazioni. Per esempio, nel caso in cui la sua valuta digitale fosse accettata da un numero rilevante di Paesi, la Cina acquisterebbe una notevole capacità di influenza politica. L’analisi di Nicola Bilotta, Fabrizio Botti, Franco Passacantando