Skip to main content

Scontri di Montecitorio? Dai no-vax siamo passati ai no-trust. Ecco chi sono

Di Arije Antinori

La coltivazione digitale di questi ultimi anni, che ha scatenato campagne di interferenza, influenza e ingerenza con l’obiettivo di polarizzare politicamente l’opinione pubblica, anche attraverso cybertrolling e batterie di bot, ha ormai i suoi “terminali tattici” in grado di organizzare sul campo il conflitto violento. L’analisi del fenomeno di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma

L'Africa come game changer nella transizione energetica. Luci e ombre

Di Lorenzo Proietti

L’Africa potrebbe legittimarsi come il pivot delle future sfide della transizione energetica grazie allo sviluppo e all’implementazione delle nuove tecnologie ma anche grazie all’esponenziale aumento demografico. Proprio per questo è imprescindibile l’autosufficienza energetica, obiettivo ambizioso al centro dell’Agenda 2063, il progetto per trasformare l’Africa in una grande potenza del futuro

Il SofaGate dimostra che per Erdogan non c’è posto in Europa. Scrive Gancia (Lega)

Di Gianna Gancia

L’episodio della sedia mancante per la presidente von der Leyen in visita ad Ankara è l’ennesima dimostrazione che la Turchia di Erdogan è l’antitesi dei valori fondanti l’Unione europea. L’intervento di Gianna Gancia, europarlamentare della Lega

Il valore industriale della farmaceutica? Lo spiega il prof. Spandonaro

Di Federico Spandonaro

Il momento è propizio per chiarire quale debba essere il ruolo atteso dal settore farmaceutico nell’assetto produttivo italiano. E questo implica esplicitare il valore industriale della produzione nei settori legati alla salute. Il commento di Federico Spandonaro, docente di Economia sanitaria a Tor Vergata e presidente del Centro per la ricerca economica applicata in sanità

L’agenda euromediterranea tra digitale e transizione ecologica

Di Davide Maniscalco

Prosperità, stabilità e sicurezza sono gli obiettivi dell’agenda euromediterranea della Commissione europea

Diritti umani e migrazioni. Il caso delle Isole del Pacifico

Di Giulia Margiotta

Assicurare che i diritti umani dei migranti interni e transfrontalieri siano rispettati, protetti e realizzati in ogni stadio del loro spostamento deve essere un obiettivo essenziale anche quando la migrazione si verifica in seguito ai cambiamenti climatici e l’attenzione deve essere maggiore proprio a fronte della multi-causalità del fenomeno

Recovery plan? La partita si gioca su gestione e controllo. Ecco come non sbagliare

Di Alessandro Cencioni

Il regolamento del Recovery and Resilience Facility e le linee guida per gli Stati sono precisi e dettagliati, ma il successo dell’attuazione (erogazione dei fondi compresa) dipenderà dai sistemi di control governance. L’esperienza fatta dalle organizzazioni private può essere un riferimento determinante. Ecco come procedere secondo Alessandro Cencioni, Managing Director di Protiviti – Government Services

Draghi nel Club Med. Il panel con Fasanotti, Mezran, Varvelli

    La visita del presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, in Libia merita una riflessione. La sua importanza viaggia su un doppio filone. L’interesse nazionale, che Draghi ha rivendicato al tavolo con il neo-premier Abdelhamid Dabaiba, ricordando che l’Italia è pronta a entrare nelle attività della ricostruzione libica – per assistere il paese dopo anni bui di guerre continue.…

Inclusione digitale, formazione e cyber sicurezza. Le nuove sfide post pandemia

Di Giuseppina Rubinetti

I temi principali del web talk di Task Force Italia “Rilanciare il potenziale dell’Italia”, che ospiterà giovedì 8 aprile alle 17:30 Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia anticipati a Formiche.net da Giuseppina Rubinetti, avvocato, consigliere di amministrazione della Fondazione Einaudi, presidente di Equitalia Giustizia Spa

Clima, diritti umani e rifugiati. Uno sguardo verso lo Yemen

Di Alessia Passaro

Un focus sullo Yemen, Stato attualmente teatro della più grave crisi umanitaria a livello globale, dove il cambiamento climatico e il conflitto civile impediscono il pieno esercizio dei diritti umani fondamentali

×

Iscriviti alla newsletter